Poeti e Poesie:
La mnéstra di frè
di Renzo Pezzani
La carità, l'eredità di Padre Lino, che quando morì aveva nelle tasche solo qualche briciola di pane e un rosario. Nella poesia l'immagine di un popolo vestito di scuro anche d'estate che si nutre di questa carità.
Renzo Pezzani, Bornisi, Battei 1978
La mnéstra di frè
Davanti la cesa di frè
al sol al ghe cioca d’ istè.
E pur, quand a son’na ’l mezdì,
chi è vec e l’ à fama a ven chi.
I venon vestì ’d roba scura,
pianen cme s’ j avisson paura.
J en vec restè sensa nisson,
ch’ j àn vist a morir tutti i fiö:
e adessa j en chi car’gh äd mäl
p’r un mes’c äd gnochett sensa säl.
I magnon — nisson ch’a discorra —
in pressia che forsi agh n’ è ’ncorra.
I toch’n il scudeli csì alegri
ch’ i pär’n il campani dill pegri.
E i tornon d’ in dovva j en gnu.
Äd fama p’r incö’ ’n s’ möra pu.
Agh resta tra l’erba e in-t-i sass
l’odor äd la mnestra in-t-al grass;
l’ odor dal povrett ch’ a tarnega,
l’ odor äd miseria ch’ a prega;
l’ odor äd chill veci bargniffi,
vestidi ’d vlù frust, mägri, fiffi,
’d chill veci ch’a dorma in-t-la paia,
ch’in gh’ àn nè ’d camiza nè ’d maia;
la mosca ch’ a serca i gnochett
caschè da ’n cuciär ch’ a tarmäva;
qualcosa dla genta ch’ as grata:
un strass, una scärpa, una lata…
Davanti la cesa di frè
al sol, al ghe cioca d’ istè.
http://www.padrelino.it/th_gallery/la-ss-annunziata-chiesa-di-padre-lino/
Recitata da Mirella Cenni, accento di Parma città
La minestra dei frati
Davanti alla chiesa dei frati
il sole picchia d’estate.
Eppure, quando suona mezzogiorno,
chi è vecchio e ha fame viene qui.
Vengono vestiti di roba scura,
adagio come se avessero paura.
Sono vecchi restati senza nessuno,
che hanno visto morire tutti i figli:
e adesso sono qui carichi di malanni
per un mestolo di gnocchetti senza sale.
Mangiano — nessuno che parla —
in fretta che forse ce n’è ancora.
Toccano le scodelle così allegre
che sembrano le campanelle delle pecore.
E tornano da dove sono venuti.
Di fame per oggi non si muore più.
Rimane tra l’erba nei sassi
l’odore di minestra col lardo;
l’odore del poveretto che puzza,
l’odore della miseria che prega;
l’odore di quelle vecchie scaltre,
vestite di velluto liso, magre, guardinghe,
di quelle vecchie che dormono nella paglia,
che non hanno né camicia né maglia;
la mosca che cerca gli gnocchetti
caduti da un cucchiaio che tremava:
qualcosa della gente che si gratta:
uno straccio, una scarpa, una latta.
Davanti alla chiesa dei frati
il sole, picchia d’estate.