Poeti e Poesie:
La scoperta ad j anolén
di Alfredo Zerbini
Il piatto più amato dai parmigiani: sarà nato proprio così?
Alfredo Zerbini, Tutte le poesie, Battei, 1982
Grafia originale del’autore
La scoperta ad j anolén
Landrén, col sbofigón ch’ a fäva al cögh,
al tarnegäva ad grass, aj e bornierbi;
al s’ inzotläva tant ataca al fögh
che ancora incó l’ è ’d moda col proverbi
ch’ a diz acsì: «L’ è nett cme ’| cögh Landrén
ch’ al spargnacläva il plugghi col mes’cén».
Cla grimma ad la Tiberta, so mojera,
la vreva ch’ al s’laviss, ch’ al s’ fiss tondär;
mo ’d tgnirel nett an gh’ era la manera,
e quindi l’ era tutt un brangognär.
Par cost, Landrén, al vreva un ben da mat
soltant a Ciccio, ch’ l’ era po al so gat.
Ste Ciccio l’ era vec e sensa dent,
però al s’ mantgniva semp’r un bel soriàn
parchè Landrén, povrètt, l’ era passient
mo finna al pont ad färegh i gnagnàn.
Un gioren, ansi, e propria al dì ’d Nadäl,
al pensa ad färegh di gnagnàn speciäl.
Al s’ metta in bocca pan, formaj, stracot,
pever e säl, e biassa tutt insemma.
Al gh’ n’ äva fat in pressia un mez baslot,
né dur né mol, e liss pu che na cremma.
Mo quand par tgnirja insemma al gh’à miss ’n ov,
al tasta e ’I fa: ― Mo tò che savor nov! ―
Un savor nov, picant, ch’ al stussicäva,
n’ armes’ ciansen’ na rara, delissiosa;
e lì, sul colp, intant ch’ al ja mesdäva,
agh sälta in menta ad fär na bela cosa.
A vreva dir che inveci ad därja al gat
al völ fär quél ad bon mäi vist né fat.
Fa fär da so mojera na fojäda
con dj ov in abondansa e fior ’d faren’ na,
e dop con tutt’ cla roba profumäda
provì a indvinar un po cosa al comben’ na?
Fa tant tordlén rotond, picén picén,
e inventa ad sana pianta j anolén!
Quand al j’ à miss in tävla, al so padrón
al gh’à dmandè: ― Cos’ è sta novitè? ―
― L’ è na mnestren’na in brod ad me invensión ―
a fa Landrén. ― Ch’ al senta che bontè!
E quand al n’ arà fat na sgaroläda,
Don Flipp, ch’ al gh’ beva sora na turáda. ―
Don Flipp, apen’na miss al primm in bocca,
al va in fumana e ’I sälta cme un demonni;
al guärda al cögh, al ridda, al smania, al s’ tocca,
e ’I dmanda s’ l’ è lì desd o s’ l’ è ’n insonni.
E int un moment al n’ à sbafè tri tond
… s’ al ne n’ aviss magnè da dop ch’ l’ è al mond.
Insomma, lu al ne stäva pu int la pela.
― Mo che delissia! Mo che bcon da pret!
J ò semper ditt ch’ at manca na rodela,
e inveci at si na siensa, un cögh parfet!
Beva, Landrén! E beva an’ ti, Tiberta!
Bisògna festegiär sta gran scoperta! ―
Landrén l’era ragiant, al se stimäva
cme s’ l’ aviss fat al Dom o la Pilota;
e la Tiberta intant la tracanäva
alegra e frissa pu che na gionvota.
S’ j’ avissev vist, tutt tri, dopa mez’ora
che rassa d’ una baza a gh’ è dè fora!
Don Flipp, ch’ al pärla semper di anolén
al dmanda la riceta ad ste portent;
e la Tiberta, brassè su Landrén,
la gh’ diz, cardend ad färgh un compliment:
― Mo digghel, gioia, digghel ch’ at j’ è fat
con chi gnagnan ch’ a t’ è biassè p’r al gat! ―
Recitata da Bruno Lanfranchi
La scoperta degli anolini
Landrén, quel pasticcione che faceva il cuoco,
puzzava di grasso, aglio e prezzemolo;
si insozzava tanto accanto al fuoco
che ancora oggi è di moda quel proverbio
che dice così: “È pulito come il cuoco Landrén
che spiaccicava le pulci col mescolino”.
Quella vecchia della Tiberta, sua moglie,
voleva che si lavasse, che si facesse tosare;
ma di tenerlo pulito non c’era modo,
e quindi era tutto un brontolare.
Per questo, Landrén, voleva un bene da matti
soltanto a Ciccio, che era poi il suo gatto.
Questo Ciccio era vecchio e senza denti,
però restava sempre un bel soriano
perché Landrén, poveretto, era paziente
ma fino al punto di fargli i biascicotti.
Un giorno, anzi, e proprio il giorno di Natale,
pensa bene di fargli dei biascicotti speciali.
Si mette in bocca pane, formaggio, stracotto,
pepe e sale, e biascica tutto assieme.
Gliene aveva fatto in fretta una mezza bacinella,
né duri né molli, e lisci più di una crema.
Ma quando per tenerli assieme ci ha messo un uovo,
assaggia e dice: ― Ma guarda che sapore nuovo! ―
Un sapore nuovo, piccante, che stuzzicava,
una mescolanza rara, deliziosa;
e lì, di colpo, intanto che li mescolava,
gli salta in mente di fare una bella cosa.
Voleva dire che invece di darli al gatto
vuol fare qualcosa di buono mai visto né fatto.
Fa fare da sua moglie una sfoglia
con uova in abbondanza e fior di farina,
e dopo con tutta quella roba profumata
provate ad indovinare un po’ cosa combina?
Fa tanti tortelli rotondi, piccoli piccoli,
e inventa di sana pianta gli anolini!
Quando li ha messi in tavola, il suo padrone
gli ha chiesto ― Cos’è questa novità? ―
― È una minestrina in brodo di mia invenzione ―
fa Landrén ― Senta che bontà!
E quando ne avrà fatto una mangiata,
Don Filippo, ci beva sopra una bottiglia. ―
Don Filippo, appena messo il primo in bocca,
si altera e salta come un demonio;
guarda il cuoco, ride, smania, si tocca,
e domanda se è sveglio o se è un sogno.
E in un momento ne ha sbafato tre fondine
…se non avesse mangiato da dopo che è nato.
Insomma, non stava più nella pelle.
― Ma che delizia! Ma che boccone da prete!
Ho sempre detto che ti manca una rotella,
e invece sei una scienza, un cuoco perfetto!
Bevi, Landrén! E bevi anche tu, Tiberta!
Bisogna festeggiare questa grande scoperta! ―
Landrén era raggiante, si stimava
come se avesse fatto il Duomo o la Pilotta;
e la Tiberta intanto tracannava
allegra e frizzante più di una ragazza.
Se li aveste visti, tutti e tre, dopo mezz’ora
che razza di una sbornia è uscita fuori!
Don Filippo, che parla sempre di anolini
domanda la ricetta di questo portento;
e la Tiberta, abbracciata a Landrén,
gli dice, credendo di fargli un complimento:
― Ma diglielo, gioia, diglielo che li hai fatti
con i biascicotti che hai masticato per il gatto! ―