Prosa dialettale:
A propozit äd comarciant

di Giuseppe Mezzadri

Testi di Giuseppe Mezzadri

 

A propozit äd comarciant

 

AL DITT

La masima di botgär äd ‘na volta, l’éra: “Ot etto a tutti, nóv etto a un cuelchidón e un chilo a nisón!” A ’na sjora, ch’al l’arcordäva al botgär, par därogh, anca miga tant äd nascost, dal dizonést, lu al gh’à rispost: “Sjora, chi è äd l’ärta al stimma l’opra!”

 

DAL’OLGA
A l’Olga, la famóza titolära ’dla bcarja da cavàl äd bórogh Bazén, a gh’äva cmandè socuanti bistecchi äd caval: “E ch’in sion miga narvózi!” E le: “Chi äd narvóz a gh’són sól che mi!”

 

TAJA SUTIL
L’éra al stranomm arfilè a vón ch’al vendäva i zlè d’ istè e la patón’na d’ inväron. Al gn’äva jutè da so fjól che, in spécia con la patón’na, al gh’äva al difét, stand a so pädor, äd fär di toch trop bóndant; acsì, sottvóza, al ghé ripetäva: “Taja sutìl!”

 

CARTÉJ
’Na volta l’ éra miga dificcil che j artigiàn i métisson fóra di cartél spiritóz ch’ i riflétävon anca un po’ al so carator. L’éra famóz coll äd Cilién, l’arlojär: “Ch’a staga miga a gnir déntor chi gh’à présja!”

L’era curjóz anca coll miss fóra da ’n calsolär äd dedlà da l’acua con scritt: “Spaplot e zmìnciot”. A chi ghé dmandäva: “Co’ vól dir?” al rispondäva acsì: “A vól dir che, s’a ne t’ se miga co’ vól dir, a vól dir ch’a t’ si miga äd Pärma!”

 

INGURJÄR FUROB
Socuant ani fa, cuand a gh’éra ancorra la lira, a ciapäva de spess l’Azolana pr’andär a Mantva, indo’ l’éra facil veddor di cazot indovva i pajzàn i vendävon i prodott proprja ’dla so zona e alóra a gh’ fäva atensjón.
Un gióron a j ò visst de d’ lontàn un cartél con scritt bél in grand: “Ingurrji £. 75 al Kg.” In coll périod lì ilj’ ingurrji i nin costävon dapartutt 300. Alóra a m’ són farmè par comprärni socuanti. Acsì a j ò podù lézor al cartél dal’ azvén. A gh’éra scritt: “Ingurriji £. 75 al Kg.” e, scritt picén, mo picén bombén,méno che ch’ j ätor”.

 

LA BIRRA

A gh’è stè un period ch’éra in vóga ’na réclam par la birra ch’àl dzäva: “Chi béva birra, al scampa sént’ani”. Un stampadór, amigh äd Bacco, al n’ äva miss fóra ’n ätor con scritt: “E chi béva al vén, al ne móra mäi.

 

DAL BCÄR

Gisto Re, un lädor famóz, parsonag’ äd divèrsi rimmi spiritózi dal poéta Alfredo Zarbén, pénsand, in méza a la confuzjón, d’avér miga dè in-t-l’oc’, l’äva sgranfgnè ’na béla bistecca a ’n bcär. Cosst-e chì, inveci, al l’äva visst e al gh’à zbrajè: ”Gisto, a coll prési lì, an pos miga därtla la bistecca, veh!” E Gisto, sénza farmäros, al n’a fat gnan ’na piga e al gh’à rispost: “É mi, pu d’acsì an pos miga därot!”

 

 

Foto di negozi e del commercio

 Foto di Giovanni Ferraguti, 1977

 

Piazza della Ghiaja, 1935 circa. Il cuore commerciale pulsante della città. Ricerca di Ivan Mondini

 

Piazzale Paer, 1940. Ricerca di Ivan Mondini

 

Via Mazzini, 1937 circa. Ricerca di Ivan Mondini

Voci di: Giancarlo Flocco, Pietro Vitali e Marina Padovani accento di Parma Oltretorrente; Aldo Pesce e Ferrari Antonella Parma città.

A proposito di commercianti

 

IL MOTTO

Il motto dei bottegai di una volta, era: “Otto etti a tutti, nove etti a qualcuno e un chilo a nessuno!” Ad una signora che lo ricordava al bottegaio, per dargli, anche non tanto di nascosto, del disonesto, le ha risposto: “Signora, chi è dell’arte stima l’opera!”

 

DALL’OLGA
All’Olga, la famosa titolare della macelleria di carne equina di borgo Basini, avevo comandato alcune bistecche di cavallo: “E che non siano nervose!” E lei: “Qui di nervosi ci sono solo io!”

 

TAGLIA SOTTILE
Era il soprannome affibbiato a uno che vendeva i gelati d’estate e il castagnaccio d’inverno. Veniva aiutato da suo figlio che, soprattutto col castagnaccio, aveva il difetto, secondo il padre, di fare pezzi troppo abbondanti; per cui, sottovoce, gli ripeteva: “Taglia sottile!”

 

CARTELLI

Un tempo non era difficile che gli artigiani esponessero cartel-li spiritosi che, riflettevano anche un poco il loro carattere.

Éra famoso quello di Cilién, l’orologiaio: “Non entri chi ha fretta!”

Era curioso anche quello esposto da un calzolaio dell’Oltretorrente, che diceva: “Spaplati e sminchionati”. A chi gli chiedeva: “Cosa vuol dire?”  rispondeva così: “Vuol dire che, se non sai cosa vuol dire, vuol dire che non sei di Parma!”

 

COCOMERAIO FURBO
Alcuni anni fa, quando c’era ancora la lira, prendevo spesso l’Asolana per andare a Mantova, dove era facile vedere dei casotti dove i contadini vendevano i prodotti proprio della loro zona e allora vi prestavo attenzione.
Un giorno ho visto da lontano un cartello con scritto bén in grande: “Cocomeri £. 75 al Kg.” In quel periodo i cocomeri ne costavano dappertutto 300. Allora mi sono fermato per comprarne alcune. Così ho potuto leggere il cartello da vicino. C’éra scritto:Cocomeri £. 75 al Kg.” e, scritto piccolo, ma molto piccolo, “meno degli altri”.

 

LA BIRRA
C’è stato un tempo in cui era in voga una pubblicità per la birra che diceva: “Chi beve        birra campa cent’anni”. Un tipografo, amico di Bacco, ne aveva appeso un altro, con scritto: “E chi beve vino non muore mai”.

 

DAL MACELLAIO

Gisto Re, un ladruncolo famoso, protagonista di varie rime spiritose del poeta Alfredo Zerbini, pensando, in mezzo alla confusione, di non aessersi fatto notare, aveva sgraffignato una bella bistecca ad un macellaio. Questo, invece, lo aveva visto, e gli ha urlato: ”Gisto, a quel prezzo non posso dartela la bistecca, veh!” E Gisto, senza fermarsi, non si scompose e gli rispose: “E io, più di così non posso darti!”

 

Foto di negozi e del commercio

Via Mazzini angolo piazza Garibaldi

 

Piazza della Ghiaja, 1935 circa. Ricerca di Ivan Mondini

 

Piazzale Paer, 1951. Ricerca di Ivan Mondini

 

Via Farini, 1961. Ricerca di Ivan Mondini

 

Via Mazzini nel 1957, ora completamente rifatta. A sinistra via Cavestro, a destra via Garibaldi. Ricerca di Ivan Mondini