Poeti e Poesie:
Al frónt
di Alfredo Zerbini
Il poeta ci parla di un soldato parmigiano di origine contadina che in una pausa dei combattimenti divide con i commilitoni il “pacco” della mamma.
Alfredo Zerbini, Tutte le poesie, Battei, 1982
Al frónt
Tre micchi ’d pan bianch! Una vera cucagna!
Salam e na ponta ’d formaj ch’la pär fenta …
Tò, Rico, na fetta; Varisto, tò, magna;
e ti, teramàta ’d Sicilia, tò, senta.
L’è roba pramzana, ’d cla bon’na, äd campagna.
Povretta, me mädra, chissà cme la stenta!
Par färem su un pach con dla roba compagna,
chissà da quant’ stmani la n’ fa che polenta!
Ch’ al magna, tenent, ch’ al se seda par tera
cme mi quand andäva a vangär int i camp …
Za tant, cosa volel? … La guera … l’ è guera!
Ragass … s’ a vinsèmma sta lota, s’a scamp,
a voj ch’ a gnì tutti p’r al gioren dla fera …
Co’ bruza là in fonda? … Mo gnenta! … L’è un lamp!
Recitata da Mirella Cenni, accento di Parma Città
Al fronte
Tre micche di pane bianco! Una vera cuccagna!
Salame e una punta di formaggio che sembra finta …
Prendi, Enrico, una fetta; Evaristo, prendi, mangia;
e tu, terramatta di Sicilia, prendi, assaggia.
È roba parmigiana, di quella buona, di campagna.
Poveretta, mia madre, chissà come stenta!
Per farmi un pacco con della roba simile,
chissà da quante settimane non fa che polenta!
Mangi, tenente, si sieda per terra
come me quando andavo a vangare nei campi…
Tanto, cosa vuole? … La guerra … è guerra!
Ragazzi … se vinciamo questa lotta, se sopravvivo,
voglio che veniate tutti per il giorno della fiera …
Cosa brucia là in fondo? … Ma niente! … È un lampo!