Poeti e Poesie:
Al primm amor
di Renzo Pezzani
…uomini che riconosco bambini nei ritratti fatti nei cortili delle scuole che si ripensano negli entusiasmi dei primi amori…
Renzo Pezzani, Bornisi, Battei, 1978
Al primm amor
Mi j äva vint ani, ti gnanca darsett.
Mi semper chill bräghi, ti semper cla vesta.
Se vdeven de sfrus una volta a la festa.
’T riväv con un fior ch’at scotäva al corpett,
la vitta sutila ch’a stäva in-t-un pugn,
un col da madonna, du oc’ cme do spii,
na bocca da sreza par dir dill bozii.
T’er bela, t’er sana, pu fresca d’un grugn.
S’n’andaven adäzi, voltäv’n al canton,
ciapäven la sträda ch’a va föra ’d porta:
la sträda pu longa, pu chieta, pu torta:
a gh’era dla genta, mo an vdeven nisson.
In do’ fniva il ca e la vitta la täz
e tutta da lè gh’è na cesa povretta,
’t pigäva la testa par där’t al primm bäz,
e ‘l sol al moriva äd dardè la Viletta.
Andäven p’r il strädi ’d campagna pu vödi,
il strädi con l’erba ch’a va drè un canäl
chill strädi ch’j en tutti sgagnädi dal rödi,
e il razi dill sesi it tiräv’n al scossäl.
Da l’ärzen dla Pärma, tra il maci de spen
se vdeva la luza d’un fil d’aqua ciära,
sentivon l’armor ch’a fa l’aqua in-t-la giära,
il ciac’ri dill passri ch’i dormon avzen.
Sedù in mez’a l’erba parläven d’amor
Mi dzeva dill cosi ch’a t’äva za ditt.
Te dzeva dill cosi ch’a t’äva za scritt,
’t meteva in-t-la tressa dill föij e di fior.
’T mangiäv un fil d’erba, un fior bianch äd gazia.
’T sercäva la bocca pär där’t un bazén,
la bocca pu dolsa di sgagnaciufén,
e ’l grill da la tera al se fäva la spia.
Intant da na fnestra dal cel, una stela
la s’gneva a guardär pu curiosa ’d na vcen’na
ch’a senta qualcdon ch’a ciciara in canten’na
e pär poder vedrogh l’à piè na candela.
La nota csi nigra, zaquäda in-t-i prè,
la t’fäva paura, e ’t stricäv al me brass.
Sentiva al to cör cme la levra in-t-al lass,
al cör ch’a tarmäva. E tornäven indre.
Al vent äd la Pärma al t’spetnäva i cavi.
Un’ombra, una luza, una pianta, un lampion.
’S bazäven ancorra in do’ ’n gh’era nisson.
Sonäva diglj ori e te dzev: – Povra mi,
ch’a vaga, l’e tärdi. Me mädra l’am bräva!
– Domenica sira! – E te tgneva pär man.
– T’aspet a sett or… – E ti ’t ser za lontan.
– Domenica sira … – e ’t ser n’ombra ch’coreva.
Ti t’er na sartora, mi j era un student,
al cör ch’l’era un bräz, l’e za fredd cmè la giassa.
L’amor di vint’ani al te scota, mo ’l passa:
l’e un po cmè un insonni, l’è un po cmè ’l mäl ’d dent.
Mo ’l t’lassa in-t-la vitta l’odor äd strinè,
’n odor ch’a t’arcorda chill siri csì beli,
un’ombra, una luza, al cel pien de steli,
chill strädi con l’erba ch’i mor’n in-t-i prè.
Adessa se vdemma cmè du forester:
ti grassa, una mama coi fiö’ ch’a va a scöla,
mi mat cmè na volta. E ’t vrè dir na parola,
mo ’t si csì contenta ch’am toca tazer.
Lo Stradone venendo dal Petitot, 1867. Sullo sfondo il convento delle Cappuccine, parzialmente abbattuto per far proseguire il viale, il Passeggio Pubblico, fino alla Parma, dove in seguito sorgerà il ponte Umberto I, poi ponte Italia. Ricerca di Ivan Mondini
Convento delle Cappucine, 1958. Ricerca di Ivan Mondini
Recitata da Bruno Lanfranchi
Il primo amore
Io avevo vent’anni, e tu nemmeno diciassette.
Io sempre quelle braghe, tu sempre quella veste.
Ci vedevamo di nascosto una volta alla festa.
Arrivavi con un fiore che ti scottava il corpetto,
la vita sottile che stava in un pugno,
un collo da madonna, due occhi espressivi
una bocca di ciliegia per dire delle bugie.
Eri bella, eri sana, più fresca di un radicchio.
Ce ne andavamo adagio, voltavamo l’angolo,
e prendevamo la strada che va fuori porta:
la strada più lunga, più quieta, più torta:
c’era della gente, ma non vedevamo nessuno.
Dove finivano le case e la vita tace,
e tutta sola c’è una chiesa poveretta,
ti piegavo la testa per darti il primo bacio,
e il sole moriva dietro la villetta.
Andavamo per le strade di campagna più vuote,
le strade con l’erba che rasenta un canale,
quelle strade che sono tutte masticate dalle ruote,
e i rovi delle siepi ti tiravano il grembiule.
Dall’argine della Parma, tra le macchie di spino
si vedeva la luce di un filo di acqua chiara,
sentivamo il rumore che fa l’acqua nella ghiaia,
le chiacchiere dei passeri che dormono vicini.
Seduti in mezzo all’erba parlavamo d’amore.
Io dicevo delle cose che ti avevo già detto.
Ti dicevo delle cose che ti avevo già scritto,
ti mettevo nella treccia delle foglie e dei fiori.
Mangiavi un filo d’erba, un fiore bianco di gaggìa
Ti cercavo la bocca per darti un bacino,
la bocca più dolce di un fiore di acacia,
e il grillo dalla terra ci faceva la spia.
Intanto da una finestra del cielo, una stella
ci veniva a guardare più curiosa di una vecchina
che sente qualcuno che chiacchiera in cantina
e per poter vederci ha acceso una candela.
La notte così nera, coricata nei prati
ti faceva paura, e ti stringevi al mio braccio.
Sentivo il tuo cuore come la lepre [presa] nel laccio
il cuore che ti tremava. E tornavamo indietro.
Il vento della Parma ti spettinava i capelli.
Un’ombra, una luce, una pianta, un lampione.
Ci baciavamo ancora dove non c’era nessuno.
Suonavano delle ore e dicevi : -Povera me
devo andare, è tardi. Mia madre mi sgrida!
– Domenica sera !- E ti tenevo per mano.
– Ti aspetto alle sette – E tu eri già lontano.
– Domenica sera… – ed eri un’ambra che correva.
Tu eri una sarta , io ero uno studente,
il cuore che era una brace, è già freddo come il ghiaccio.
L’amore dei vent’anni ti scotta, ma passa:
è un po’ come un sogno, è un po’ come il mal di denti.
Ma ti lascia nella vita l’odore di bruciaticcio,
un odore che ti ricorda quelle sere così belle,
un’ombra, una luce, il cielo pieno di stelle,
quelle strade con l’erba che muoiono nei prati.
Adesso ci vediamo come due estranei:
tu grassa, una mamma coi figli che vanno a scuola,
io matto come una volta. E ti vorrei dire una parola,
ma sei così contenta che devo tacere.
La porta di Barriera Farini, 1900, abbattuta, detta anche di Santa Maria, Porta Nuova e Porta dei Genovesi, si trovava circa 150 metri più avanti, oltre Via Magenta. Ricerca di Ivan Mondini
Tram in via Farini da barriera. L’edificio a destra, l’ultimo della via, ancora confina con l’orto botanico.