Voci dalla provincia: Da Sòrbel p’r andär a Ramosèll di Paolo Terenziani
Ricordi nostalgici di un vernacolista
In fondo ai testi mappe del territorio circostante con i canali


Da Sòrbel p’r andär a Ramosèll
Da Sòrbel p’r andär a Ramosèll,
in znär al gozén al s’ masäva emmèjj con la fumära.
Al masén, za bonóra, a gh’ gnèva ’l fjè lóngh
par foräregh al chér * subbìt, al prìmm cólp co’ ’l coradór **
e po, ’ncòrra, a sbojentärel bén con l’acua dal fogón. ***
Da Sòrbel p’r andär a Ramosèll,
a s’è sémper masè ’csì cme s’ masäva ’na volta,
cuand anca j imbarjägh j andäven via pu dritt d’adèss
che, dal cartèll äd Sòrbel finn’ al cazèll äd Ramosèll,
pu nisón a zbraja ’d sira a ’n falò: “A són mi ’l pu bèll!”.
Da Sòrbel p’r andär a Ramosèll,
chi va a casa al cata scritt su l’intònegh äd ’na ca:
“I casadór j én tutt ridiccol e anca magnan”; ****
a t’ sält tutt i fòs p’r al lóngh e t’ bruz cme ’n falò
dala Córta ’d Marazén infinna ’l sitén äd Rémo Trinziàn.
Da Sòrbel p’r andär a Ramosèll,
in biciclètta a t’ pedäl infinna davanti ’l cazèll
indòvva, s’ l’è ’l momént bón, a gh’è bèll-e prónt al tozón,
mo ’l cazär, s’l’è ancòrra bón äd fär al so mestér,
l’ha fat anca al formaj, la ricòta e ’l butér.
Da Sòrbel p’r andär a Ramosèll,
incó a m’ vén in mént tutt chi filär äd vida ch’i n’ gh’én pu
cuand i stóren, ch’i voläven via dal vidi, i fäven vént,
e i fazan i gnèven féra cme da ’n camp äd formént:
a bajäva finn’ i can ala cadén’na int i cortil.
Da Sòrbel p’r andär a Ramosèll,
a t’ pas la Fumlénta, la Fosa Märsa e la Formiga:
int la Fumlénta a t’ podèv ciapär di bèjj pessgàt;
int la Fòsa Märsa il rani, con un po’’d fadiga;
e ciapär dal mat s’a t’ proväv a pescär int la Formiga.
* Cuore
** Accoratoio: stiletto di acciaio usato per trafiggere il cuore del maiale
*** rozza caldaia ricavata da un bidone
**** libertino
Mappa Fumolenta, Fossa Marza e Cavo Formica
Mappa orientata
Voce di Paolo Terenziani, dialetto di Sorbolo
Da Sòrbel p’r andär a Ramosèll
Da Sorbolo per andare a Ramoscello,
in gennaio il maiale si uccideva meglio con la nebbia.
Il norcino, già alla mattina presto, gli veniva il fiato lungo:
per forargli il cuore subito, al primo colpo con l’accoratoio
e poi, ancora, a scottarlo bene con l’acqua del focone.
Da Sorbolo per andare a Ramoscello,
si è sempre ucciso così come si uccideva una volta,
quando anche gli ubriachi andavano via più dritti di adesso
che, dal cartello di Sorbolo fino al caseificio di ramoscello,
più nessuno urla di sera a un falò: “Sono io il più bello!”.
Da Sorbolo per andare a Ramoscello,
chi va a caccia trova scritto sull’intonaco di una casa:
“I cacciatori sono tutti ridicoli e anche cornuti”;
tu salti tutti i fossi per il lungo e bruci come un falò
dalla Corte di Marasini fino al poderino di Remo Terenziani.
Da Sorbolo per andare a Ramoscello,
in bicicletta tu pedali fino dinanzi al caseificio
dove, se è il momento giusto, c’è già ben pronto il tosone,
ma il casaro, se è ancora buono di fare il suo mestiere,
ha fatto anche il formaggio, la ricotta e il burro.
Da Sorbolo per andare a Ramoscello,
oggi mi vengono alla mente tutti quei filari di vigna che non ci sono più,
quando gli storni, che volavano via dalle viti, facevano del vento,
e i fagiani venivano fuori come da un campo di frumento:
abbaiavano fino i cani legati alla catena nei cortili.
Da Sorbolo per andare a Ramoscello,
tu passi la Fumolenta, la Fossa Marza e il Cavo Formica:
nella Fumolenta potevi prendere dei bellissimi pesci gatto;
nella Fossa Marza le rane, con un po’ di fatica;
e prendere del matto se tu provavi a pescare nel Cavo Formica.
Sorbolo, 3 gennaio 2008