Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Personaggi: Don Raffaele Dagnino, 1905-1977

Un prete e il suo gregge, una Parma che non c'è più

Testi di Giuseppe Mezzadri

 

Don Dagnén

Don Dagnén, al famóz paroch äd San Giuzép dal ’43 al ’77, äd carator spiglóz e poch disponibbil aj compromiss, al dzäva parland äd lu médezim: “Gh’òja cólpa mi si m’àn fat col maras?” In temp äd la secónda guéra mondiäla, p’r i so parochjàn e sénsa guardär al colór polittich, al gh’à mäi avù paura ’d rizgär, gnanca dednans ai todessch o ätor chi fusson. L’éra un riferimént par tutti.

Su la dotrén’na l’éra intransigént, mo al gh’äva sensibilitè e l’éra bón äd mettros in-t-i pagn äd la génta e spartir i so problema.

In parochja gh’éra al ditt che “don Dagnén al riväva a l’ospedäl prìmma che ’l malè”. La parrìs ’n ezagerasjón, mo l’éra proprja acsì, parchè lu l’éra semp’r al corént di malàn ädla so génta e s’ al gnäva a savér che vón al gh’äva d’andär a l’ospedäl, ala matén’na bónóra a l’ andäva a spétär là.

Polittica In-t-al period subbit dop la guéra in particolär, al s’è interesè ’d politica. A chi gh’ nin dmandäva la ragión, al dzäva, con riferimént aj so parochjàn, “Parchè j én ancorra di mälmadur!”

I gh’ävon ditt che ’l barbér dal so rión al dzäva in gir che se don Dagnén al fuss andè da lu färos la bärba al gh’ariss tajè al col. Lu al gh’è andè a béla posta. Dal barbér, ch’al l’äva zamò insavonè, l’è saltè su a dir: “A t’è ditt ch’a t’ m’ariss tajè al coll: forsa, taja!” E al barbér, zbalordì e paralizè, al gh’à ditt: “Sät co’ t’ si ti? Un bagolón!”

 

Puntualitè Don Rafaél al gh’äva la fissa ’dla puntualitè ala messa. Un giorón j éron gnudi déntor, in ritärd, tre sjori con la plissa. L’à interot la predica e l’à ditt: “E chil tre donni ch’j én gnudi dént’r adés, co’ z’ gh’ é d’äviz, parchè i gh’àn la plissa, äd gnir a messa a l’óra chi n’ àn vója lór?”

Bizognäva stär aténti però anca pr’andär fóra primma. A ne gh’ piazäva miga tant che la génta l’andiss fóra in présja sénsa farmäros un momént. In n’ ocazjón, ch’al vdäva la solita présja, l’à ditt: “Un momént!” Tutti i séron fermè e don Dagnén l’à seguitè: “A j ò ditt «ite missa est!» a n’ ò briza ditt ch’ l’è drè crolär la céza!”

Al formaj Subitta dop la guéra, l’UNRRA*, ch’al distribuiva vivor anca pr’ il parochji, al däva via un formaj gialduss, né dur né mol e putost tacadiss ch’l’äva fjaché tutti.

Don Dagnén l’è andè dal responsabil e a ’l gh’à ditt: “Ragas, a spól miga cambiär formàj? Ormäj a j ò impabiè** tutta la parochja!”

 

In baraca L’éra un ult’m äd l’an’ e, a nota fónda, l’éra adrè andär a ca äd bón pas cuand a s’ gh’è afianchè ’na machina con su di giovvon un po’ impipè chi comentävon che, secónd lór, l’ era stè in baraca anca al prét e chisà cme l’ éra stè bén. E don Dagnén: “Si, a són propria stè bén. Ansi, s’ a vrì, a gh’ podèmma tornär insemma!”

I giovvon, chi séron adrè divartir, i l’ àn fat montär su, e lu al ja portè davanti a l’ospedäl: “Ecco indò a són stè!” I gionvòt, confuz, in fnivon pu äd dmandär scuza.

 

Chiesa di San Giuseppe, oggi: graffiti originali di tifosi del dopoguerra

 

Borgo San Giuseppe, anni ’30. Ricerca di Ivan Mondini

Voci di: Cesare Quintavalla accento di Parma città, Giancarlo Flocco accento di Parma Oltretorrente.

Don Dagnino

Don Dagnino, il famoso parroco di San Giuseppe dal ‘43 al ‘77, di carattere spigoloso e poco incline al compromesso, diceva di se stesso: “Ho colpa io se mi hanno fatto con l’accetta?” Durante la seconda guerra mondiale, per i suoi parrocchiani e senza guardare il colore politico, non ebbe mai avuto paura di rischiare, neanche di fronte ai tedeschi o altri che fossero. Era un riferimento per tutti.

Sulla dottrina era intransigente, ma aveva sensibilità ed era capace di mettersi nei panni della gente e condividere i loro problemi.

In parrocchia si diceva che “Don Dagnino arrivava all’ospedale prima del malato”. Parrebbe una esagerazione, ma era proprio così, perché lui era sempre al corrente dei malanni della sua gente e se veniva a sapere che uno doveva andare all’ospedale, al mattino presto andava ad attenderlo là.

Politica Nel periodo, subito dopo la guerra in particolare, si interessò di politica. A chi gliene chiedeva la ragione, diceva, con riferimento ai suoi parrocchiani: “Perché sono ancora dei malmaturi!”

Gli avevano detto che il barbiere del suo rione diceva in giro che se don Dagnino fosse andato da lui a farsi la barba gli avrebbe tagliato il collo. Lui vi andò a bella posta. Dal barbiere, che lo aveva già insaponato, esclamò: “Hai detto che mi avresti tagliato il collo: forza, taglia!” E al barbiere, sbalordito e paralizzato, gli disse: “Sai cosa sei tu? Un bugiardo!”

Puntualità Don Raffaele aveva il culto della puntualità alla messa. Un giorno entrarono, in ritardo, tre signore in pelliccia. Interruppe l’omelia e disse: “E quelle tre donne che sono entrate adesso, cosa pensano, perché hanno la pelliccia, di venire a messa all’ora che vogliono loro?”

Bisognava stare attenti però anche ad andare fuori prima. Non gli piaceva molto che la gente uscisse in fretta senza fermarsi un momento. In una occasione, vedendo la solita fretta, disse: “Un momento!” Tutti si fermarono e don Dagnino continuò: “Ho detto «ite missa est!» non ho detto che sta crollando la chiesa!”

Il formaggio Subito dopo la guerra, l’UNRRA, che distribuiva viveri anche tramite le parrocchie, stava dispensando un formaggio giallastro, né duro né molle e piuttosto appiccicoso che aveva stancato tutti. Don Dagnino andò dai responsabili e disse: “Ragazzi, non si può cambiare formaggio? Ormai ho impiastricciato tutta la parrochia!”

In baldoria Era un ultimo dell’anno e, a notte fonda, stava rientrando di buon passo quando venne affiancato da un’auto con dei giovani un po’ brilli che commentavano che secondo loro aveva fatto baldoria anche il prete e chissà com’era stato bene. E don Dagnino: “Si, sono stato proprio bene. Anzi, se volete, possiamo tornarci assieme!”

I giovani, che si stavano divertendo, lo fecero salire, e lui li portò davanti all’ospedale: “Ecco dove sono stato!” I giovanotti, confusi, non smettevano più di chieder scusa.

 

Borgo Paglia

 

Ragazzi dell’ Oltretorrente