FONDATORI SOSTENITORI
- PARMA NOSTRA
- La Famija pramzana
Nata nel febbraio del 1947 la Famija Pramzana è una delle associazioni più storiche di Parma; ha sede nella Porta San Francesco, unica porta storica rimasta delle mura cittadine, in Viale Vittoria 6; il salone d’onore è intitolato a Pietro Barilla. La prima sede fu in via Al Duomo. E’ stata costituita come sintesi e garante delle tradizioni parmigiane, del dialetto,della maschera cittadina Al Dsèvod, dellaletteratura parmigiana, dei rapporti con i parmigiani all’estero, della solidarietà popolare. Sono stati soci della Famija poeti vernacoli come Renzo Pezzani che ne ha scritto l’inno ed il musicista Ildebrando Pizzetti che lo ha musicato. Altri soci illustri sono stati: Jacopo Bocchialini, Latino Barilli, Glauco Lombardi, Renata Tebaldi, Pietro Barilla, Ninetto Camattini, Luigi Vicini, Alfredo Zerbini. Un membro della Famija fa parte di diritto della commissione comunale toponomastica. Sono soci onorari della Famija, per statuto, alcune autorità cittadine. Le principali attività della Famija Pramzana sono: “I giovedì culturali” che vedono frequenti incontri con intellettuali parmensi sui temi della città e della cultura; la valorizzazione della “Biblioteca del dialetto parmigiano” nata dalla donazione dei propri 700 volumi alla Biblioteca Civica del Comune di Parma; l’assegnazione della “Scarpèta d’ora”, ogni anno, ad una persona che abbia dato onore alla città; la celebrazione della Festa del Patrono Sant’Ilario e di altri momenti tradizionali di Parma come “la Rugiada di San Giovanni”, il gioron di mort e Santa Lucia; la pubblicazione del giornalino “Al Pont ad mez” e di libri su Parma; il Concorso per poesie ed atti teatrali in vernacolo intitolato a Ubaldo Grassi, uno storico presidente; corsi di dialetto per vari livelli; attività nelle scuole sulle tradizioni e per il dialetto; rassegne di spettacoli teatrali in vernacolo con la Compagnia dialettale della Famija Pramzana; l’iniziativa “Al Cestén ad Nadal” per sostenere la solidarietà popolare; promozione e gestione della Maschera locale “Al Dsèvod” valorizzata non come figura carnevalesca, ma come espressione delle tipicità e delle tradizioni parmigiane, gite e visite guidate. La Famija Pramzana è stata l’artefice, insieme ai promotori, della nascita a Parma della “Festa della storia” e della “Consulta del Dialetto parmigiano”; ha messo la propria sede a disposizione del gruppo folcloristico “Porta San Francesco” che più volte ha vinto l’annuale “Pallio di Parma” e dei giovani del liceo musicale Bertolucci. In particolare organizzando a maggio, con il sostegno di altre associazioni e di tutta la città, la manifestazione annuale “Maschere Italiane a Parma”, ha favorito, diventandone anche la sede nazionale, la costituzione del “Centro Nazionale di coordinamento delle Maschere Italiane” espressioni delle tradizioni e delle tipicità locali di tutta Italia. Oggi la Famija continua ad essere una Associazione di Promozione Sociale con personalità giuridica, con oltre 350 soci, fortemente inserita nella città, aperta ai giovani ed ai nuovi parmigiani che vogliono conoscere la storia, la cultura e le tradizioni locali; è un luogo di incontro e di socializzazione per anziani ed anche giovani interessati al passato, al presente ed al futuro della propria città. Parma, 2017.
Fiore all’occhiello della Famija Pramzàna è una manifestazione, nata nel 2012, dall’iniziativa della maschera parmigiana, al Dsevod (Maurizio Trapelli), che ha portato a Parma le maggiori maschere italiane offrendo ad ognuna, grazie ad una serie di eventi, la possibilità di conoscere e farsi conoscere dai parmigiani, che hanno gradito. Cliccare su link per notizie sulle maschere a Parma (link)
- 29 AGO 17 DIALETTO PIAZZALE PICELLI
- MASCHERE DAL PAPA 2018
- SCARPETTA A DALLA 2019
- 2018 SCARPETTA A DALLARA2019
- FAMIJA PROGRAMMI
- 2019 FAMIJA PROGRAMMI
- L’Associazione culturale “Parma nostra”
Il sodalizio è stato costituito con atto davanti al Notaio Andrea Borri il 15 maggio 1979. L’Associazione è apolitica, apartitica, aconfessionale, con carattere culturale che si pone l’obiettivo del recupero e della salvaguardia di tutto quanto si può catalogare come cultura parmigiana, quindi interventi nel campo del dialetto, della storia, dell’arte, delle tradizioni ecc. I principali impegni della nostra Associazione sono: Il Lunario Parmigiano, il Premio S.Ilario di Parma Nostra, la Collaborazione con il Comune di Parma in Commissione di Toponomastica. Altri impegni, seppure per sommi capi, sono la collaborazione con la Consulta per il dialetto parmigiano e nei Corsi di dialetto. Notevole il lavoro nel campo dell’editoria, 18 titoli, in cui ha collaborato in vari modi: Il meglio dei 35 del Lunario parmigiano, la Nostra Parma, Impariamo il dialetto parmigiano, una vita in Monastero, vari numeri di Omnibus e tanti altri nonché vari articoli pubblicati sulla Gazzetta di Parma. Inoltre un forte impegno per dare a Parma un monumento ai concittadini popolari e/o famosi tramite il quale sono stati realizzati in collaborazione con Istituzioni e finanziatori: busto in bronzo di Giuseppe Verdi, donato al Sindaco, gruppo in bronzo del Mat Sicuri posto in Piazzale della Macina, statua in bronzo di Arturo Toscanini eseguita dallo scultore Maurizio Zaccardi. (il presidente Renzo Oddi)
- cliccare sui titoli per testi e foto
- Sant’Ilario 2011 alla Pubblica Assistenza
- Sant’Ilario 2012 all’AVIS comunale
- Sant’IIario 2014 al Anzio Storci
- Sant’Ilario 2015 ad Albino Ganapini
- Sant’Ilario 2016 a Giampaolo Dallara
- Sant’Ilario 2017 alla Croce Rossa
- CRI-CARITAS
- Sant’Ilario 2018 ad Adriano Bocchi (art. Gazzetta)
- Il meglio di 35 di Lunario parmigiano
- Progetto lingua e cultura di Parma-
- LUNARIO 2018 PRESENTAZIONE
- prova racconto