Poeti e poesie: 
I dan l’Otello di Renzo Pezzani

Questo stupendo acquerello di una serata a teatro del popolino più spicciolo celebra l’attaccamento dei parmigiani per la lirica e per Giuseppe Verdi.

Renzo Pezzani, Bornisi, Battei 1978

I dan l’Otello

I dan l’Otello a pressi popolär.

L’è la sira dill servi e di povrett.

In-t-i pälch dal logion gh’è i calsolär

ch’j àn portè dent’r il dgami di tordlett

 

sotta ’l tabar e dill turädi. — Almeno

na volta l’a’n a magnaremma föra

da na cuzen’na, in-t-una säla dora,

pu bel che i siori quand i magn’n in treno. —

 

Gh’è tutt « Dedlà da l’aqua » vestì ’d növ;

ommi in golett, dònni col vesti ciäri.

L’è bel al Regio con coll so sipäri.

L’è sett e tri e l’è za pien cmè un öv.

 

Dai pälch il donni is ciamon cmè da un poss:

— Agh siv an’ vu Marietta? — E la Teresa? —

La Nina l’è za rossa cmè na sreza:

l’è za tre volti ch’la n’in tasta un goss.

 

La Cisa ch’la gh’à i pè tutt pien ’d bargnocli

la gh’à un mäl, la gh’à un mäl ch’la n’sa in do’ star.

La manda un acident al calsolär,

l’è pentida d’aver lassè a ca il socli.

 

Intant è saltè föra un sonadör

ch’al s’è sedù al so post e ’l guarda su

col formigar ch’al speta e al n’in pöl pu

e al pröva se al so flauto al gh’à ’I fardör.

 

Pianen pianen l’orchestra la gh’è tutta:

il violi, il trombi, l’ärpa, i contrabass.

L’è un’ora che da un pälch du o tri ragass

i spudon zo, mo gh’è la tera sutta

 

tant la genta in platea l’è adoss e stricca;

e n’in ven dent’r ancorra e ’n gh’in sta pu.

Pepo al scranär l’è volsù gnir an’lu:

a riva ’l mest’r e al butta via la cicca*.

 

Ecco Verdi, sentì, sentì al me Sgnór!

La musica in-t-al sangov la se straia.

E ’t la sent cmè na man sotta la maia,

la man d’un angiol ch’a te stricca al còr.

 

E quand Otello al gh’pianta l’Esultate!

con cla vöza, c’l acut ch’a va su liss,

tutta la genta ch’l’è dvintàda mata

la pista i pè ch’la völ ch’al faga al biss.

 

Mo al bariton l’è un can. Al gh’à una vöza

ch’la pär saräda in-t-un cassett, al sbraia;

na vöza che in-t-j acut la s’intartaia,

e tutt al Regio al gh’butta adoss la cröza:

 

― Cos’àt magnè, di barlingot? Vigliach!

Vat a nascondor! Scudela carpäda!

Bugh! Bugh! Disgrassia! At ciaparò pàr sträda! ―

Al Regio al pàr l’inferon di cibach*.

 

A sälva tutt Desdemona.   Tazì!

Zitti! Silensi! — Dio la benedissa!

la fa dj acut sutii pu di cavì

e quand ’agh riva in fonda la j a rissa.

 

La tira zo ’l logion. — Che voce d’oro!

—i sbraion — brava! — Il dònni ’gh but’n un bäz,

mo in-t-un moment tutt al teat’r al tàz,

Fate silensio! ― A ven in scena al coro.

 

— Ät vist Pepino? Guarda Mario al Sfris!

Pitansa* l’è vestì ’d vlù ross. Cunì

al s’è miss sotta al näs un pär ’d barbis

nigor pu d’un rondon ch’as taca al ni. —

 

L’è un coro in dovva tutti i gh’à’un parent,

genta che se na sira a te stè föra

e ’t vè zo ’d bor’gh, o in-t-n’ostaria at la sent

cantàr l’Otello, al Rigolett, Fedora.

 

E quand j àn bvù na penta, i gh’àn na vöza

― ommi za vec, gionvot, dònni, ragass ―

che si cant’n in bor’gh Tort o in bor’gh dj Ozlass

at j a sent se ti ’t si da Santa Cröza.

 

Adessa, chì, ’gh sarà domilla vozi,

mo ’gh n’è vunna pär tutti, in meza al mass.

I vec i canton pär i so ragass,

i giov’n i canton pàr il so morosi.

 

An gh’è nisson ch’an piccia, in-t-al teator.

La Rosina la ciama al so corista:

― Gigen! Gigen! ― e fin ch’al ne l’à vista

― Gigen! Gigen! — la fa un bacan pär quator.

 

Bela genta ch’a goda e intant la suda,

mo la gh’è viäda e ’n gh’è gnanca davis.

Pär na sira l’è ändàda in Paradis.

Al spetacol l’è fnì e al Regio ’l s’vuda.

.

Recitata da Giuseppe Spaggiari

Danno l’Otello

Danno l’Otello a prezzi popolari.

È la sera delle serve e dei poveretti.

Nei palchi del loggione ci sono i calzolai

che hanno portato dentro i tegami di tortelli

 

sotto il tabarro e delle bottiglie di vino. ― Almeno

una volta all’anno mangeremo fuori

da una cucina, in una sala d’oro,

meglio dei signori quando mangiano in treno.

 

C’è tutto il « Di là dall’acqua » vestito di nuovo:

uomini col colletto, donne con i vestiti chiari.

È bello il Regio con quel suo sipario.

Sono le sette e tre quarti ed è già pieno come un’uovo.

 

Dai palchi le donne si chiamano come da un pozzo:

― Ci siete anche voi, Marietta? ― E la Teresa? ―

La Nina è già rossa come una ciliegia:

sono già tre volte che ne assaggia un goccio.

 

Adalgisa che ha i piedi tutti pieni di bernoccoli

ha un male, ha un male che non sa dove stare.

Manda un accidente al calzolaio

è pentita di aver lasciato a casa gli zoccoli.

 

Intanto è saltato fuori un suonatore

che si è seduto al proprio posto e guarda su

quel formicaio che aspetta e non ne può più

e prova se il suo flauto ha il raffreddore.

 

Pianin pianino l’orchestra c’è tutta:

le viole, le trombe, l’arpa, i contrabbassi.

È un’ora che da un palco due o tre ragazzi

sputano giù, ma c’è la terra asciutta

 

tanta gente in platea è addossata e stretta;

e ne viene dentro ancora e non ce ne sta più.

Giuseppe il seggiolaio è voluto venire anche lui:

arriva il maestro e butta via la cicca.

 

Ecco Verdi, sentite, sentite o mio Signore!

La musica nel sangue si sparpaglia.

E te la senti come una mano sotto la maglia,

la mano di un angelo che ti stringe il cuore.

 

E quando Otello erompe con l’Esultate!

con quella voce, quell’acuto che va su liscio,

tutta la gente che è diventata matta

pesta i piedi e vuole che faccia il bis.

 

Ma il baritono è un cane. Ha una voce

che sembra chiusa in un cassetto, urla;

una voce che negli acuti s’intartaglia,

a tutto il Regio gli butta addosso la croce:

 

― Cos’hai mangiato, delle castagne bollite? Vigliacco!

Vatti a nascondere! Scodella crepata!

Bugh! Bugh! Disgrazia! Ti prenderò per strada! ―

Il Regio sembra l’inferno dei ciabattini.

 

Salva tutto Desdemona. ― Tacete!

Zitti! Silenzio! ― Dio la benedica!

fa degli acuti sottili più dei capelli

e quando arriva in fondo li arriccia.

 

Tira giù il loggione. ― Che voce d’oro!

― urlano ― brava! ― Le donne le buttano un bacio,

ma in un attimo tutto il teatro tace,

Fate silensio! ― Viene in scena il coro.

 

― Hai visto Peppino? Guarda mario lo Sfregiato!

Pietanza è vestito di velluto rosso. Coniglio

si è messo sotto al naso un paio di baffi

neri più di un rondone che si attacca al nido. ―

 

È un coro dove tutti hanno un parente,

gente che se una sera stai fuori

e vai per i borghi, o in un’osteria la senti

cantare l’Otello, il Rigoletto, Fedora.

 

E quando hanno bevuto una pinta, hanno una voce

― uomini già vecchi, giovanotti, donne, ragazzi ―

che se cantano in borgo Torto o in borgo Uccellacci *

li senti se tu sei da Santa Croce.

 

Adesso, qui, ci sarà duemila voci,

ma ce n’è una per tutti, in mezzo al mazzo.

I vecchi cantano per i loro figli,

i giovani cantano per le loro fidanzate.

 

Non c’è nessuno che non picchi, nel teatro.

Rosina chiama il suo corista:

― Gigetto! Gigetto! ― e fin che non l’ha vista

― Gigetto! Gigetto! ― fa un baccano per quattro.

 

Bella gente che gode e intanto suda,

ma è abituata e non ci fa caso.

Per una sera è andata in Paradiso.

Lo spettacolo è finito e il Regio si vuota.

 

* Borgo degli Uccellacci era l’attuale Borgo del Correggio, così chiamato a causa delle aquile dipinte sulle numerose case facenti parte del complesso monastico, un tempo notevole, del convento dei Frati Benedettini di San Giovanni Evangelista il cui simbolo era, appunto, l’aquila. Resiste ancora Vicolo Uccellacci.
Possedeva numerosi terreni , attività artigianali e commerciali: nel momento delle sua massima espansione vi lavoravano oltre 1.200 persone.
Ecco il monastero di San Giovanni visto da un’insolita prospettiva.  Campanile, abside e orti verso borgo Retto.