La fiaba: I muzicant äd Brèmma
Dalla famosa fiaba pubblicata dai fratelli Grimm in Germania nell' 800. La solidarietà fra gli animali fa vincere loro le avversità.
Adattamento testo: Andrea Mondini
Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri
I muzicant äd Brèmma
A gh’éra ’na volta un äzon, un can, un gat e n’ gal. Ch’ il cuator béstji chi i vivävon in fatorii ataca tra ’d lór e j éron sémpor tratè mäl daj so padrón. Un bél gioron i s’én incontrè: “A ’n rézist pu, i m’ piccion sémpor!” à ditt l’äzon. “A chi ’l dit! I me padrón i ne m’dan cuäzi pu gnént da magnär!” l’à fat al can tutt rabì. “A gh’äva ’na béla cuccia, mo adés ch’a són véc’, i m’ fan dormir par téra!” à sgnavlè al gat tutt méz plè. “A j ò sentì ch’i volón tirärm al col: a n’artoron pu a ca!” a s’è lamintè al gal.
“A gh’ ò ’n idea: scapemma e provemma a vivor sénsa padrón? A j ó sentì dir che a Brèmma i sércon di musicista: provemma andär là, magäri i s’ fan cantär in-t-la banda!” l’à ditt al can. Acsì, i cuator amigh fugitiv i s’én inviè su la sträda par Brèmma. Mo la sträda l’éra lónga, e äd nota, sénsa magnär e sénsa bévor, j éron strach mort e cuäzi cuäzi i pensävon äd tornär indrè daj so padrón.
In coll momént lì, però, j àn visst ’na ca iluminäda: i guärdon déntor e co vedn’ni? Di brigànt, sedù datórna a ’na tävla pién’na pién’na äd cozi bón’ni da magnär. J éron afamè e alóra j àn sarchè la manéra äd mandärja via par podér finalmént magnär!
“Femma acsì!” á ditt al gat, furob. “Metemmos vón sóra a cl’ätor, a s’ cuatemma su con stè lóng gabàn nigor e po tachemma a zbrajär pu ch’a podemma!”
E alóra, al gal sóra al gat, al gat sóra al can e al can sóra l’äzon, j àn fat un concert con un armór insoportabil. I brigànt, che al scur i vdevon ’na sägma älta e strana, j àn pensè che la ca la fuss infestäda da un fantäzma: acsì j én scapè via, spavintè. I cuator fugitiv, alóra, j én entrè in-t-la ca e j àn sbafè a cuator ganasi al magnär di brigànt.
In-t-al córs ädla nota a s’ éra fat un bel silénsi e i brigànt j àn mandè un so cómpagn a controlär se l’ alma comparénta l’ a s’nin fuss andäda via. In pónta äd pe al brigànt l’è entrè in-t-la ca: mo i cuator i stävon in guärdja. Pjan pjan, in-t-al scur, al riva in cuzén’na: al gat alóra al ghe sälta ados e al ghe sgranfgna bén bén la facia. L’omm al se sposta, mo al can al ghe dà äd bocca a ’na gamba. Al fa par scapär, mo l’äzon al gh’ mola ’na zbaräda in-t-la pansa ch’al la fa rodlär par téra. Intant ch’ al s’ léva su, mez rimbambì, al gal al ghe zbraja in-t-ilj orecci.
Spavinte e sangonént, al brigànt al scapa in-t-al scur äd la nota.
“Téribbil, téribbil!” al diz aj so compagn cuand al riva da lór.
“Una stria la m’à sgranfgnè con il so ongi chi tajon!” L’èra al gat. “Un parsonag’ stran al m’à cortlè!” L’éra al can. “Un mostor al m’à bastonè!” L’èra l’äzon. “E un giuddis l’à zbrajè ch’al me condanäva a morta!” L’éra al gal.
I brigànt alóra j àn abandonè la ca e i cuator fugitiv, finalmént libbor, i n’én miga pu andè a Brèmma mo j én scampè lì, par sémpor, giojóz e contént.
L’unjón la fa la forsa
Voci di: Pietro Vitali, accento Parma Oltretorrente, Maurizio Landi, Giorgio Capelli, Giannino Lanzi e Antonella Ferrari accento Parma città, Paride Mori accento di Coenzo
I musicanti di Brema
C’era una volta un asino, un cane, un gatto e un gallo. Questi quattro animali vivevamo in fattorie vicine ed erano sempre trattati male dai loro padroni. Un bel giorno si incontrarono: “Non resisto più, mi picchiano sempre!” disse l’asino. “A chi lo dici! I miei padroni non mi danno quasi più da mangiare!” fece il cane tutto arrabbiato. “Avevo una bella cuccia, ma adesso che sono vecchio, mi fanno dormire per terra” miagolò il gatto tutto spelacchiato. “Ho sentito che vogliono tirarmi il collo: non torno più a casa!” si lamentò il gallo.
“Ho un’idea: scappiamo e proviamo a vivere senza padroni? Ho sentito che a Brema cercano dei musicisti: proviamo ad andare là, magari ci fanno cantare nella banda!” disse il cane. Così, i quattro amici fuggiaschi presero la strada per Brema. Ma il cammino era lungo, e di notte, senza mangiare e senza bere, erano stanchi morti e quasi quasi pensavano di tornare indietro dai loro padroni.
In quel momento, però, videro una casa illuminata: guardano dentro e cosa vedono? Dei briganti, seduti attorno ad una tavola piena piena di cose buone da mangiare. Erano affamati e allora cercarono di trovare il modo per mandarli via e poter finalmente mangiare!
“Facciamo così!”al can, al só disse il gatto, furbo. “Mettiamoci uno sopra l’altro, ci copriamo con questo lungo mantello nero e poi cominciamo a urlare più che possiamo!”
E allora, il gallo sul gatto, il gatto sul cane e il cane sull’asino, fecero un concerto con un rumore insopportabile. I briganti, vedendo nel buio una sagoma alta e strana, pensarono che la casa fosse infestata da un fantasma: così scapparono via, spaventati. I quattro fuggiaschi, allora, entrarono nella casa e mangiarono a quattro palmenti il cibo dei briganti.
Durante la notte si fece un bel silenzio e i briganti mandarono un loro compagno a controllare se il fantasma se ne fosse andato. In punta di piedi il brigante entrò nella casa: ma gli animali erano all’erta.
Pian piano, nel buio, arriva in cucina: il gatto allora gli salta addosso e gli graffia ben bene la faccia. L’uomo si sposta, ma il cane gli morde la gamba.
Fa per scappare, ma l’asino gli tira un calcio forte nella pancia che lo fa rotolare per terra. Mentre si alza, mezzo rimbambito, il gallo gli urla nelle orecchie. Spaventato e sanguinante, il brigante fugge nel buio della notte.
“Terribile, terribile!” dice ai suoi compagni quando li raggiunge. “Una strega mi ha graffiato con le sue unghie affilate!” Era il gatto. “Uno strano essere mi ha pugnalato!” Era il cane. “Un mostro mi ha bastonato!” Era l’asino. “E un giudice ha urlato che mi condannava a morte!” Era il gallo.
I briganti allora abbandonarono la casa e i quattro animali, finalmente liberi, non andarono più a Brema ma vissero lì, per sempre, felici e contenti.
L’unione fa la forza!