La fiaba: Al lovv e al can e Al can e l’os

Due fiabe di Esopo sulla libertà e l'ingordigia.

Adattamento testo: Andrea Mondini

Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri

Al lovv e al can

A gh’éra ’na volta un lovv, mägor e afamè: l’éra da socuant giorón ch’al ne catäva gnént da mettor sotta aj dént. Una sira l’é pasè dednans a ’n córtil äd ’na ca e l’äva visst un can: l’éra bén nutrì e grasot. “Cme mäi sit acsì bén nutrì? Indo’ catot tant da magnär?”
al gh’à dmandè.

“Al me padrón l’è un bräv omm: al limpissa la me scudéla tutt i gióron” a gh’à rispost ch’ l’ätor. Al lovv, però, a s’ è acort che la plissa dal can, in-t-al col, l’éra tutta ruvinäda.

“Co’ ät fat in-t-al col?” al gh’à dmandè.

“L’è al colär: al me padrón al m’al metta äd giorón cuand al me liga ala cadén’na. Äd nota, invéci, al me zlibbra acsì a fagh la guärdja”.

Al lovv al s’ è zlontanè e l’è tornè in-t-al bosch.

“A preferiss milla volti andär indo’ a n’ò voja che avér la pansa pién’na mo vivor ala cadén’na!”

 

La libartè l’ è tutt!

 

 

Adattamento testo: Andrea Mondini

Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri

 

Al can e l’os

A gh’ èra ’na volta un can che, un bél gióron, l’è andè déntor in-t-la botéga d’un bcär e l’à robè un os spropozitè e aptitóz. L’éra adrè andär fóra sénsa ésor visst cuand al bcär, grand e gros, con un cortlas in man, al l’à visst e ’l gh’à zbrajè adrè:

“Farabutt, véna chi subitt!”

Mo al can, VIA! L’à tachè a coror zo par la colén’na, dedlà dala séza, e via! Via par la campagna.

L’ äva córs acsì fort e acsì tant lontàn, che dopa un po’ l’éra strach mort.

“Bizoggna…bizoggna… a gh’ò da arposärom un brizinén! Ecco, a m’ fermarò insimma a coll bél pontzél lì!” al dzäva intant ch’al lansäva. “Che bél’ acua  fressca!” al pensäva guardänd sotta äd lu, “proprja coll ch’a gh’ vól p’r un can ch’ l’ à mucè cäld cme mi!”

A l’improviz, a moménti j oc’ i gh’saltävon fóra dala tésta:

“Cossta sì ch’l’è béla! Chì sotta a gh’è un can brutt cme la pavura con in bocca un os ancorra pu gros dal me!” e l’ à tachè a rangognär.

“Con tutt coll ch’ j ò pasè, a m’al merit mi l’os pu gros!”

Acsì, l’ à avert la bocca par rangognär ancorra pu fort e a  s’ è sentì un grand “SPLASH!”  

L’os al gh’éra caschè dala bocca e al s’éra pers in-t-l’acua.

Cuand ilj acui i s én chietädi l’à visst che anca al can dal fiumm l’äva pers al so os.

“Oh no!” e l’à tachè a pjotlär: “Coll brutt cagnas a séra mi! A séra mi ch’a m’ speciäva in-t-l’acua! Mo cme òja fat a ésor acsì stuppid? Adésa a n’ gh’ò pu né al me os e gnanca ch’l’ätor!” 

 

Chi trop al vól, gnénta a gh’ résta!

 

Voci di Marina Padovani e Pietro Vitali, accento di Parma Oltretorrente, Giorgio Capelli, accento di Parma città

Il lupo e il cane

C’era una volta un lupo, magro e affamato: erano diversi giorni che non trovava nulla da mettere sotto i denti. Una sera passò davanti al cortile di una casa e vide un cane: era ben pasciuto e grassottello“Come mai sei così pasciuto? Dove trovi tanto da mangiare?”
gli chiese.
“Il mio padrone è un brav’uomo: riempie la mia ciotola ogni giorno” gli rispose l’altro. Il lupo, però, si accorse che la pelliccia del cane, sul collo, era tutta rovinata.
“Cos’hai fatto al collo? gli domandò.

“E’ il collare: il mio padrone me lo mette di giorno, quando mi lega alla catena. Di notte, invece, mi libera, così faccio la guardia”.

Il lupo si allontanò e tornò nel bosco:

“Preferisco mille volte andare dove voglio che avere la pancia piena ma vivere alla catena!”

 

La libertà è tutto!

 

 

Voci di Lorenza Bianchi, accento di Roncocampocanneto,

Claudio Cavazzini, accento di Parma Oltretorrente e

Carlo Salviati, accento di Parma città.

Il cane e l’osso

C’era una volta un cane che, un bel giorno, entrò nel negozio di un macellaio e rubò un osso enorme e appetitoso. Stava per uscire dalla porta senza essere visto quando il macellaio, grande e grosso, con un coltellaccio in mano, lo vide e gli gridò:

“Mascalzone, vieni subito qui!

Ma il cane, VIA! Cominciò a correre giù per la collina, oltre la siepe, e via! Via per la campagna.

Corse così forte e così tanto lontano, che dopo un po’ era stanco morto.

“Bisogna… bisogna… devo riposarmi un pochino! Ecco, mi fermerò sopra quel bel ponticello lì!” diceva mentre ansimava.

“Che bell’acqua fresca!” pensava guardando sotto di sé, “proprio quello che ci vuole per un cane accaldato come me!”

Improvvisamente, gli occhi gli saltarono quasi fuori dalla testa.

“Questa si che è bella! Qui sotto c’è un cane brutto come la paura con un osso in bocca ancor più grosso del mio!” e cominciò a ringhiare.

“Dopo tutto quello che ho passato, mi merito io l’osso più grosso!”

Così, aprì la bocca per ringhiare ancora più forte e si sentì un grande “SPLASH!”

L’osso gli era caduto di bocca e si era perso nell’acqua.

Quando le acque si calmarono vide che anche il cane del fiume aveva perduto il suo osso.

“Oh no!” e cominciò a piagnucolare: ”Quel brutto cagnaccio ero io! Ero io, che mi specchiavo nell’acqua! Ma come ho fatto a essere così stupido? Ora non ho più il mio osso, e neanche quell’altro!”

 

Chi troppo vuole, nulla stringe!