La fiaba: Al Prinsip contént di Oscar Wilde
In questa fiaba, come nelle sue altre, il famoso autore irlandese lascia intravvedere il suo spirito rivoluzionario nell'Inghilterra vittoriana.
Furono scritte per i figli con intento educativo, ma alludono sottilmente alle contraddizioni della morale borghese dell'epoca.
Adattamento testo: Andrea Mondini
Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri
Al Prinsip contént di Oscar Wilde
A gh’éra ’na volta un prinsip, mo miga un prinsip basta ch’ sia, l’ éra al Prinsip contént.
In-t-al témp dal so règgn a gh’ è stè päza e prosperitè e ala so morta j abitant ädla citè in so onór i gh’ àn fat ’na statva rivestida äd fójén’ni d’or, con di zafìr par j oc’ e di rubén su l’impugnadura ’dla späda.
Acsì da coll gioron lì la statva l’ à sémpor fat compagnia ala génta ’dla citè.
Una sira ala fén äd l’ istè ’na rondanén’na ch’ l’éra ’dre volär vers i paéz dal mezdì par pasär l’inväron al cäld, l’ à pensè d’arposäros aj pe ’dla statva.
“Chi a catarò un po ’d ripär” l’à pensè.
L’ éra par dormir cuand ’na gossa la gh’è cascäda adòs. L’ à guardè al cél: gh’ éra sól che di stéli e gnan ’na nuvvla.
“Che stranèssa, a pjóva con cél srén” e l’ è tornäda a mettor la tésta sotta a l’ äla. Mo ’n’ ätra gossa l’ à gh’ è cascäda adòs: la tirè su la tésta e ’n’ ätra ancòrra la gh’ è cascäda propja insimma a la tésta e l’ à visst ch’ j éron dil lägormi chi cascävon da j oc’ ädla statva.
“Co’ t’ è sucés, parché cridot?” à gh’à dmandè la rondanén’na.
“A són al Prinsip contént, e a crid parchè dedchì a pos vèddor tutti il mizérji dal me popol, e al me cór anca s’l’è äd pjómb l’è trisst bombén.”
“A m’ nin dispiäz bombén” l’ à ditt la rondanén’na, impresjónäda da ch’ l’ espresjón adoloräda.
“Cära rondanén’na, ti a t’ me pól där ’na man! Lazò in cla la ca là, a gh’è ’na donna tanta povrètta ch’ l’ an gh’ à miga abasta sold par curär al so putén malè. Portogh al rubén ch’ a gh’ ò incasè in-t-la späda!”
“Mo mi a gh’ò da volär vers al mezdì…” à replichè la rondanén’na. Mo j oc’ pién äd lägormi dal Prinsip al l’ à comosa.
“Va bén, sól par stanota a starò chì e a t’ darò ’na man.”
La rondanén’na l’ à ciapè al rubén e al l’ à portè ala donna, e cuand l’ à visst so fjól con la fréva älta la s’è farmäda un momént sóra ala so facia par rinfrescärol con al so sbator dilj äli.
Po l’ è tornäda dal Prinsip contént e la s’è arposäda.
La sira dop la rondanén’na l’à ditt al Prinsip cla sariss partida.
“Rondanén’a mejja, résta ancòrra ’na nota. A vèdd un giovvon afamè ch’ al viva al fredd in cla ca là: to su vón di zafìr ch’i m’ fan da oc’ e portgol.”
La rondanén’na al primm momént l’ à protestè, mo al Prinsip l’ à insistì, e al bón cór ädla la rondanén’na al l’à contintè
Al gioron dop la rondanén’na l’ äva sarchè äd salutär al Prinsip, mo lu al gh’ à dmandè äd restär ’n’ ultma nota: a gh’ éra ’na solfarinära picén’na cla n’ äva miga vendù gnénta, e la n’ ariss miga pasè ’na béla nota se al l’ aviss miga jutäda.
“Portogh ch’ l’ätor zafìr ch’al me fa da oc!’!”
“Mo acsì a t’ restarè orob!” à ditt la la rondanén’na.
“An gh’à miga importansa…”
Acsì la rondanén’na l’à ciapè al zafir e al l’ à portè ala solfarinära picén’na. cla ’n säva miga cme fär par ringrasiärla dala contintèssa.
La rondanén’na l’ è tornäda dal Prinsip, e la s’ è acorta che la so espresjón l’ éra pu distéza. Mo adés l’ éra orob e l’ a n’ podäva miga lasärol acsì dalù.
“Ti adés a ne t’ pól pu vèddor… a restarò mi al to fjanch e sarò i to oc’!” la gh’à ditt.
“Rondanén’na mejja, ti a t’ gh’ è d’ andär al cäld, vers al mezdì!”
Mo la rondanén’na al l’ à miga lasè e la tachè a volär par tutt la citè par contärogh tutt coll cla vdäva. Cuand l’inconträva un mendicànt o un bizognóz la ciapäva ’na fójén’na d’or dal corp ädla statva e l’ andäva a portärgla.
Adésa j abitant j éron tutt pu contént e finalmént insimma a la la facia dal Prinsip a gh’ éra un gran soriz, e la rondanén’na la n’ à mäi pu zmiss äd färogh compagnia.
Lapide in via Verdi,
una delle nove false targhe commemorative realizzate da Francesco Fossati a Carrara.
Voci di Roberto Tinelli e Cesare Quintavalla, accento di Parma città, Lorenza Bianchi, accento di Roncocampocanneto.
Il Principe felice di Oscar Wilde
C’era una volta un principe, ma non un principe qualunque, era il Principe felice.
Durante il suo regno ci fu pace e prosperità e alla sua morte gli abitanti della città eressero in suo onore una statua ricoperta di foglioline d’oro, con zaffiri per occhi e rubini sull’elsa della spada.
Così da quel giorno la statua fece sempre compagnia alla gente della città.
Una sera di fine estate una rondine, che stava volando verso sud per passare l’inverno al caldo, decise di riposarsi ai piedi della statua.
“Qui troverò un po’ di riparo” pensò.
Stava per dormire quando una goccia le cadde addosso. Guardò il cielo: solo stelle e neanche una nuvola.
“Che strano, piove col cielo sereno!” e rimise la testa sotto l’ala.
Ma un’altra goccia le cadde addosso: alzò la testa e un’altra ancora le cascò proprio sulla testa e vide che erano lacrime che cadevano dagli occhi della statua.
“Cosa ti succede, perché piangi?” chiese la rondine.
“Sono il Principe felice, e piango perché da qui posso vedere tutte le miserie del mio popolo, e il mio cuore anche se di piombo, è molto triste.”
“Mi spiace molto” disse la rondine, colpita da quell’espressione addolorata.
“Cara rondine, tu puoi aiutarmi! Giù in quella casa, c’è una donna molto povera che non ha abbastanza soldi per curare il suo bambino malato. Portale il rubino che ho incastonato nella spada!”
“Ma io devo volare verso sud…” replicò la rondine. Ma lo sguardo pieno di lacrime del Prinsipe la commosse.
“Va bene, solo per questa notte rimarrò qui e ti aiuterò.”
La rondine prese il rubino e lo portò alla donna, e quando vide suo figlio a letto con la febbre alta si fermò un attimo sopra il suo viso a rinfrescarlo col suo battito d’ali.
Poi tornò dal Principe felice e riposò.
La sera seguente la rondine disse al Principe che sarebbe partita.
“Rondine mia, resta ancora una notte. Vedo un giovane affamato che vive al freddo in quella casa: prendi uno degli zaffiri che mi fanno da occhi e portaglielo.”
La rondine sul momento protestò, ma il Principe insistette, e il buon cuore della rondine lo accontentò.
Il giorno dopo la rondine cercò di salutare il Principe, ma lui le chiese di rimanere un’ultima notte: c’era una piccola fiammiferaia che non aveva venduto niente, e non avrebbe passato una bella notte se non l’avesse aiutata.
“Portale l’altro zaffiro che ho per occhio!”
“Ma così rimarrai cieco!” esclamò la rondine.
“Non importa…”
Così la rondine prese lo zaffiro e lo portò alla piccola fiammiferaia, che non sapeva come ringraziarla dalla gioia.
La rondine tornò dal Principe, e notò che il suo viso era più sereno. Ma ora era cieco e non poteva lasciarlo così da solo.
“Tu ora non puoi più vedere… rimarrò io al tuo fianco, e sarò i tuoi occhi!” gli disse.
“Rondine mia, tu devi andare al caldo, verso sud!”
Ma la rondine non lo lasciò e iniziò a volare per tutta la città e a raccontargli quello che vedeva. Quando incontrava un mendicante o un bisognoso, prendeva una fogliolina d’oro dal corpo della statua e andava a portargliela.
Ora gli abitanti erano tutti più felici e finalmente sul viso del Principe c’era un gran sorriso, e la rondine non smise mai più di fargli compagnia.