Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

La fiaba: Al sorrogh äd citè e al sorrogh äd campagna e Al fjól lädor e so mädra

Due brevi e belle fiabe di Esopo che ci insegnano semplici ma grandi verità

Adattamento testo: Andrea Mondini

Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri

 

Al sorrogh äd citè e al sorrogh äd campagna

A gh’éra ’na volta un sorrogh äd campagna cl’ à invidè a sén’na in-t-la so povra tana un sorrogh äd citè, so véc’ amigh, e l’ à ofért a l’ospit tutt coll ch’al gh’äva: siz, uvva sècca e giandi dal bosch li atàca.

Al sorrogh äd citè l’ à tastè apén’na chil cibärij da povrètt ch’a gh’ éra stè zibì e, con un sèrt dispréz p’r il cibärij äd campagna, ala fén l’ è saltè su a dir:

Amigh, parchè  fät ’na vitta tanta mizra in campagna? Véna con mi in citè indo’ a t’ catarè dil cibärij rafinädi e in gran bondànsa e a t’ vivrè gioióz e contént e sénsa preocupasjón!”

Al sugerimént l’éra piazù bombén al sorrogh äd campagna: acsì al s’ è trasferì insèmma al so amigh in-t-’na béla ca äd citè.

In-t-la nóva ca, intànt ch’ j éron adrè a snär con ’na gran bondànsa äd cibärij gustózi, a l’improviz a s’è sintì un gran bajär äd can e po j én sbalsè déntor di servitór.

I sorrogh, spavintè, i sén miss a corror par tutt la stansa a sarcär un rifug’. Alóra al sorrogh äd campagna l’à fàt a coll äd citè:

“Stam bén, amigh, ti résta pur chi coj to cibärij gustózi!” l’à ditt col cór in góla “Mi a tór’n in campagna, ala me vitta da povrett mo trancuilla. L’è méj magnär gras e fazó in päza che di dóls e ’dla marmläda in-t-la paura striccacór!”

 

 

 

 

Al fjól lädor e so mädra

A gh’ éra ’na volta in-t-la Grécia antiga, un ragas che, dopa avér robè a scóla la tavlètta d’un so compàgn, al l’ à portäda a cà da so mädra.

“Ecco, mama, guärda co a j ò tot su!”

Cossta chi, miga sól al l’à miga picè, mo al l’à adritura incoragè:

“Bravo, al me ragas, acsì a t’ podrè scrivvor sénsa fadiga!”

Un’ ältra volta l’ à robè ’na mantéla e gh’ l’ à regaläda. Za che la l’ äva acetäda vlontéra, col pasär dal témp al séra miss a robär dil cozi presjózi, sémpor pu äd valór.

Mo un gioron, dvintè grand, i gh’ l’ àn cuchè in-t-l’ at e l’ è stè adritura condanè a morta.

Intànt che j éron adrè a portärol dal boja con il man ligädi dardè ala schén’na, so mädra, ch’ la gh’ andäva adrè, la s’ rozgäva il man intant ch’ la s’ lamintäva: “Povor al me ragàs condanè a morta, parché ät fat tutt cosst-e chì?”

Alóra al fjól al gh’à fat siggn äd vrérogh dir cuél a l’orèccia: cuand le la z’ gh’è azvinäda lu, con ’na mosa zvelta, al gh’ à dè ’na bocäda acsì forta da stacärogh cuäzi dal tutt al pedzén äd l’orèccia.

“Ahiaaa!” l’à zbrajè la mädra pr’al mäl:

“Parchè a m’ ät dè ’d bocca a l’ oreccia? Parchè?”

Se ti a t’ m’aviss picè cuand, par la primma volta a j ò robè ’na tavlètta, a n’ sariss miga rivè finn’ a coll pónt chi e adés a n’ sariss miga in cadén’ni e condanè a morta!”

 

 

Voci di: Pietro Vitali, accento di Parma Oltretorrente,

e di Roberto Tinelli e Aldo Pesce,

accento di Parma Città

Il topo di città e il topo di campagna

C’era una volta un topo di campagna che invitò a cena nella sua povera tana un topo di città, suo vecchio amico, e offrì all’ospite tutto quello che aveva: ceci, uva secca e ghiande del bosco vicino.

Il topo di città toccò appena il misero cibo che gli veniva offerto e con un certo disprezzo per i cibi della campagna, infine esclamò:

 

“Amico, perché fai una vita tanto misera in campagna? Vieni con me in città dove troverai cibi raffinati e in grande abbondanza e vivrai beato e senza preoccupazioni!”

Il consiglio era piaciuto molto al topo di campagna; così si trasferì con il suo amico in una magnifica casa di città.

Nella casa nuova, mentre stavano cenando con una grande abbondanza di cibi gustosi, improvvisamente si udirono forti latrati di cani e poi irruppero i servi.

I topi, spaventati, si sono messi a correre per tutta la stanza a cercare un rifugio. Allora il topo di campagna fece a quello di città:

“Ciao, amico mio, resta qui con i tuoi cibi gustosi!”  disse col cuore in gola “Io torno in campagna, alla mia vita povera ma tranquilla. È meglio mangiare lardo e fagioli in pace che dolci e marmellata nell’angoscia!”

 

Voci di: Pietro Vitali, accento di Parma Oltretorrente,

e di Franca Bodria e Aldo Pesce,

accento di Parma Città

Il figlio ladro e sua madre

C’era una volta, nell’antica Grecia, un ragazzo che, dopo aver rubato a scuola la tavoletta di un compagno, la portò a casa da sua madre.

“Ecco, mamma, guarda cosa ho preso!”

Questa non solo non lo picchiò, ma addirittura lo incoraggiò:

“Bene, ragazzo mio, così potrai scrivere senza fatica!”

Un’altra volta rubò una mantellina e gliela regalò. Siccome lei l’accettò volentieri, col passar del tempo si mise a rubare oggetti prezione, sempre più di valore.

Ma un giorno, diventato grande, fu colto sul fatto e fu addirittura condannato a morte.

Mentre lo stavano conducendolo dal boia con le mani legate dietro la schiena, sua madre, che lo seguiva, si morsicava le dita lamentandosi:

“Povero figlio mio condannato a morte, perché hai fatto tutto questo?”

Allora il figlio gli fece segno di volerle dire qualcosa nell’ orecchio: quando lei si avvicinò lui, con una mossa svelta, le diede un morso tanto forte da staccarle quasi del tutto il lobo dell’orecchio.

“Ahiaaa!” urlò la madre per il dolore:

“Perchè mi hai morsicato l’orecchio? Perchè?”

“Se tu mi avessi picchiato quando, per la prima volta rubai una tavoletta, non sarei arrivato fino a questo punto e adesso non sarei in catene e condotto a morte!”