Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

La fiaba: I giorni della merla

Una leggenda dalla notte dei tempi, per predire il tempo che farà

Adattamento testo: Andrea Mondini

Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri

I gióron ädla merla

 

Al gióron d’ incó il penni di merol j én nigri cme ’n capél da prét: ’na volta, però, j éron bjanchi. S’ a t’ vól savér al parchè, tén d’ascólt, a t’ contarò la véra storja di gióron ädla merla.

 

A gh’ éra ’na volta ’na merla che, cme tutti il so soréli, la gh’ äva il penni bjanchi, candidi cme la néva.

Sibén ch’ la fiss ’na bón’na merla l’ éra sémpor strapasäda da Znär, al méz fredd, scur e dispetóz, ch’ al ne spétäva ätor ch’ la gniss fóra dal ni in sérca äd magnär par där al via ala borasca e al zél.

 

Stuffa dil continvi  angarìi, un an’ la merla l’ à fat dil provissti chi podisson bastär p’r un méz intrégh, e po la s’è saräda su in-t-al so ni cäld.

L’è restäda lì, al ripär, par tutt al méz äd Znär, che a chi témp là, al duräva vintot gióron.

Cuand è pasè anca l’ultom gióron dal méz, la merla, cardénd d’avér inganè al perfid Znär, l’è saltäda fóra dal ni e la s’è missa a cantär par tórl in gir.

Znär al s’è rabì e al vräva punir la merla, mo i so gióron j éron pasè e l’ariss dovù spetär un an’ intrégh par fär rivär al fredd e al gias daj paéz dal nord: alóra, par vendicäros, la dmandè tri gióron in prést al méz äd Farvär, che a chi témp là al gh’äva trentón gióron. Dopa che Farvär al gh’ j à regalè, Znär l’à scadnè dil boraschi äd néva, vént, zél e acua: ’na timpésta äd gias cme nisón a n’ äva mäi visst vunna compagna.

Alora, la merla, povrén’na, la s’è logäda in-t-un camén con i so pojén e la gh’ è restäda bén gornäda spétand che al brutt témp al pasiss.

Scadù i tri dì e fnìda la borasca, la merla e i so pojén j én gnù fóra dal camén, mo, a cavza ’dla calézna, j éron dvintè nigor, nigor cme al carbón pu nigor di pu nigor carbón.

Acsì j én restè par sémpor col piummi nigri e da coll gióron lì tutt i merol i nason col piummi nigri nigri.

 

Concluzjón

 

Cme in tutti il legéndi a gh’è un fónd äd vritè: in-t-al calendäri romàn al méz de znär al duräva sól che vintinóv gióron.

Sémpor secónd la legénda, se i gióron äd la merla j én fredd, al témp ädla primavéra al sarà bón; se invéci j én cäld, la primavéra la tardjarà a rivär.

 

Voci di: Mirella Cenni e Maurizo Landi, accento di Parma città.

 

I giorni della merla

 

Al giorno d’oggi le penne dei merli sono nere come la pece: una volta, però, erano bianche. Se vuoi sapere perché, ascolta, ti racconto la vera storia dei giorni della merla.

 

C’era una volta una merla che, come tutte le sue sorelle, aveva le penne bianche, candide come la neve.

Nonostante fosse una buona merla, era sempre strapazzata da Gennaio, il mese freddo, scuro e dispettoso, che non aspettava altro che lei uscisse dal nido in cerca di cibo per scatenare la bufera e il gelo.

Stanca delle continue persecuzioni, un anno la merla fece provviste che potessero bastare per un mese intero, e poi si rinchiuse nel suo nido caldo.

Rimase lì, al riparo, per tutto il mese di Gennaio, che all’epoca, durava ventotto giorni.

Quando passò anche l’ultimo giorno del mese, la merla, credendo di aver ingannato il perfido Gennaio, sgusciò fuori dal nido e si mise a cantare per prenderlo in giro.

Gennaio si infuriò e voleva punire la merla, ma i suoi giorni erano passati e avrebbe dovuto aspettare un anno intero per far venire il freddo e il ghiaccio dai paesi del nord: così, per vendicarsi, chiese tre giorni in prestito al mese di Febbraio, che allora aveva trentuno giorni. Dopo che Febbraio glieli ebbe regalati, Gennaio scatenò bufere di neve, vento, gelo e pioggia: una tempesta di ghiaccio come nessuno ne aveva mai visto una simile.

Allora, la merla, poverina, si nascose in un camino con i suoi pulcini e vi restò ben nascosta aspettando che il brutto tempo passasse.

Trascorsi i tre giorni e finita la bufera, la merla e i suoi piccoli uscirono dal camino, ma, a causa della fuliggine, erano diventati neri, neri come il carbone più nero dei più neri carboni.

Così rimasero per sempre con le piume scure e da quel giorno tutti i merli nascono con il piumaggio nero nero.

 

Conclusioni

 

Come in tutte le leggende, esiste un fondo di verità: nel calendario romano il mese di gennaio durava solo ventinove giorni.

Sempre secondo la leggenda, se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà mite; se invece sono caldi, la primavera arriverà in ritardo.