La fiaba: I tri gozinlén
Nota fiaba di origine europea di tradizione orale con fini educativi, ha ispirato numerosi film, per il cinema e per la TV
Adattamento testo: Andrea Mondini
Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri
I tri gozinlén
A gh’éra ’na volta un bosch indò’ a gh’ stäva tri gozinlén. Ataca a lór, però, a ghe stäva un lovv, un lovv cativ, cativ bombén, con di dént grand e bén pontù.
I gozinlén i gh’ävon paura e j àn pensè äd fär su ’na béla cazlén’na p’r ésor protét dal lovv. Acsì i sén miss in sträda vers la colén’na e dopa un po’, al pu picén di tri, l’ è saltè su a dir:
“Fradéj gozinlén, femma chi la nostra cazletta con il cani: guardì cuanti a gh’n’è!”. Mo al pu grand l’à rispost:
“No! ’na ca fata con il cani la n’ è miga sicura! S’ a véna al lovv al la butta zo con gnént!”
“L’è sicura, l’è sicura! E po a s’fà prést, a n’ vój miga tribulär tant!” e acsì al picén al s’é farmè e in du e du cuator l’à fat su ’na capanén’na äd cani.
Poch pu avanti, al secónd gozinlén l’à deciz äd farmeros.
“Fradél gozinlén, guärda cuanta béla leggna ch’a gh’è chì! Femma ’na capana äd leggn!” Mo al pu grand l’à rispost:
“No! ’na ca fata äd leggn la n’ è miga sicura! S’a véna al lovv al la butta zo con gnént!”
“L’è sicura, l’è sicura! E po a s’fa prést, a n’ vój miga tribulär tant!”
Acsì al gozinlén pu grand l’è rivè dalù insimma ala colén’na e l’à tachè a fär su ’na ca äd cuadréj bela robusta. E intant che lu al lavoräva e al lavoräva, e al sudäva e al sudäva, i so fradéj gozinlén i zugävon, sénsa pensér, in-t-la valäda.
Mo un bél gioron, ecco, l’è rivè al lovv cativ. L’à visst la capana äd cani e l’à ditt con al so vozón:
“Gozinlén, gozinlén, posja gnir déntor un momintén?”
Mo cosst al gh’à rispost:
“Fusja mat! Fusja mat! Chi a gh’ són e chi a ghe stagh!”
Alóra al lovv, con ’na gran bofäda, l’à butè zo la capana, e al gozinlén l’à fat apén’na in témp a scapär vers la cazletta äd leggn. Al lovv l’è rivè anca lì e l’à ditt:
“Gozinlén, gozinlén, posja gnir déntor un momintén?”
Mo i du i n’ gh’ àn miga avert e i gh’ àn zbrajè :
“Fusja mat! Fusja mat! Chi a gh’ són e chi a ghe stagh!”
Alóra al lovv, con tutt al fjè ch’al gh’äva, l’à bofè pu fort che mäi e in-t-un momént la porta l’è däda zo e i du gozinlén j àn fat apén’na in témp a coror vers la ca äd cuadréj. Al lovv l’è rivè anca lì:
“Gozinlén, gozinlén, posja gnir déntor un momintén?”
“Fusja mat! Fusja mat! Chi a gh’ són e chi a ghe stagh!”
Al lovv alóra l’à bofè cme un mat, mo la ca l’è restäda in pe. Acsì l’à provè andär déntor dala porta, po dala fnéstra, mo an gh’ l’à miga caväda.
Alóra l’à provè a pasär dal camén, mo i gozinlén j àn pjè un gran fógh e acsì al lovv, cuand l’è caschè insimma al fjami, al s’è strinè tutt al pél e l’è scapè, zbrajand p’r al mäl.
I tri gozinlén, ormäj fóra dal periccol in-t-la ca äd cuadréj, in n’ l’àn pu visst, e j én scampè par sémpor giojóz e contént.
S’ a t’ fè un lavór, fal bén!
Voci di: Lorenza Bianchi, accento di Roncocampocanneto, Roberto Tinelli e Franco Greci, accento di Parma città, Claudio Cavazzini e Pietro Vitali, accento Parma Oltretorrente.
I tre porcellini
C’era una volta un bosco dove vivevano tre porcellini. Vicino a loro, però, abitava un lupo, un lupo cattivo, molto cattivo, con dei grandi denti appuntiti.
I porcellini avevano paura e pensarono di costruirsi una casetta per proteggersi dal lupo. Così presero la strada che portava alla collina, e dopo un po’ il più piccolo dei tre esclamò:
“Fratelli porcellini, facciamo qui la casetta con le canne: guardate quante ce ne sono!” Ma il più grande rispose:
”No! Una casa fatta di canne non è sicura! Se viene il lupo la butta giù con niente!”
“È sicura, è sicura! E poi si fa presto, non voglio tribolare tanto!” e così il piccolo si fermò e in quattro e quattr’otto costruì una capannuccia di canne.
Poco più avanti il secondo porcellino decise di fermarsi.
“Fratello porcellino, guarda quanta bella legna c’è qui! Facciamo una capanna di legno!” Ma il più grande rispose:
”No! Una casa fatta di legno non è sicura! Se viene il lupo la butta giù con niente!”
“È sicura, è sicura! E poi si fa presto, non voglio tribolare tanto!”
Così il porcellino più grande arrivò da solo in cima alla collina e cominciò a costruire una robusta casa di mattoni. E mentre lui lavorava e lavorava, e sudava e sudava, i suoi fratelli porcellini giocavano senza pensieri nella vallata.
Ma un bel giorno, ecco, arrivò il lupo cattivo. Vide la capanna di canne e disse con il suo vocione:
“Porcellino, porcellino, posso entrare un momentino?”
Ma questo gli rispose:
“Fossi matto! Fossi matto! Qui ci sono e qui ci resto!”
Allora il lupo, con un gran soffio, buttò giù la capanna, e il porcellino fece appena in tempo a scappare verso la casetta di legno. Il lupo arrivò anche lì e disse:
“Porcellini, porcellini, posso entrare un momentino?”
Ma i due non gli aprirono e gli urlarono:
“Fossi matto! Fossi matto! Qui ci siamo e qui ci stiamo!”
Allora il lupo, con tutto il fiato che aveva, soffiò più forte che mai e in un attimo la porta crollò e i due porcellini fecero appena in tempo a correre verso la casa di mattoni. Il lupo arrivò anche lì:
“Porcellini, porcellini, posso entrare un momentino?”
“Fossi matto! Fossi matto! Qui ci siamo e qui ci stiamo!”
Il lupo allora soffiò come un matto, ma la casa restò in piedi. Così provò ad entrare dalla porta, poi dalla finestra, ma non ci riuscì.
Allora cercò di passare dal camino, ma i tre porcellini accesero un gran fuoco e così il lupo, quando cadde sulle fiamme, si bruciacchiò tutto il pelo e scappò, urlando per il dolore.
I tre porcellini, ormai al sicuro nella casa di mattoni, non lo videro mai più, e vissero per sempre felici e contenti.
Se fai un lavoro, fallo bene!