Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

La fiaba: l sävi e l’ elefànt e I du cavàj di Leone Tolstoj

Due belle e famose fiabe a sfondo educativo di
Lev Nikolàevič Tolstòj,
il grande scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo (1828 - 1910)

Adattamento testo: Andrea Mondini

Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri

 

 

 

I sävi e l’ elefànt

A gh’éra ’na volta séz sävi chi vivävon in-t-’na citè: e j éron tutt orob.

Un gioron l’ è stè portè in citè un elefànt. I séz j al vrävon conossor, mo cme arisni podù s’ j éron orob?

“Mi al so!” à ditt al primm sävi, Al tocarèmma!”

“Bón’na idea!” j àn ditt ch’ j ätor, “a gnirèmma a savér alóra cme l’ è fata cla béstja là!”

Acsì i séz sävi j én andè da l’elefànt.

Al primm al s’ è azvinè a la béstja e al gh’ à tochè l’ oreccia granda e pjata; al l’ à sentida movros pjan pjan, avanti e indrè, intant ch’al fäva gnir ’na bél’ arjètta frèssca e l’ à sentensjè: “L’elefànt l’è cme un gran vintaj!”

Al secónd sävi inveci l’ à tochè la gamba:

“A te t’zbali!” l’à zbrajè, “L’elefànt l’è cme ’na pjanta!”

A v’ imbrojì tutt du: l’ elefànt l’ è cme ’na corda!” l’ à sparè  ’l ters dop avérogh ciapè la covva.

Al cuärt sävi l’ à tochè con la man la pónta ch’ a fóra di dentón:

“Dì a ment a mi, l’elefànt l’ è cme ’na lansa!”

“No, no, che sjochèssa! L’ elefànt l’ è cme ’na bòtta!” l’ à fat al cuint sävi  intant ch’ al ghe tocäva la pansa.

Al sést l’ äva branchè la probossa:

“A gh’ ì tort tutti!”  l’ à dichjarè, “L’elefànt al somillja  a ’n sarpént!”

“No, l’ è cme ’na corda!” “No, cme un vintàj” “’Na bòtta!” “Un sarpént!”  “A gh’ ì tort!” “No, a gh’ ò ragión mi!”

I séz orob j àn seguitè p’r un bèl po’ a zbrajär vón cóntra ch’ j ätor, mo nisón äd lór l’ è rivè a capir cme la fiss fata cla béstja là!

La vritè l’ è cme n’ elefànt: ognón äd nojätor al nin conossa sól che ’na pärta mo al crèdda äd savär tutt.

Invéci a gh’ èmma da scoltär sénsa la superbja j opinjón äd j ätor e tgnir coll ch’ a gh’ è äd bón. Rifiutär ilj idéi äd j ätor sól parchè j én difarénti dal nostri a s’ porta lontàn dala realtè e al ne parmètta miga al nostor spirit d’ inalsäros.

E al se fa tacagnär, par gnénta, cme ch’ j orob là dednans a l’elefànt.

 

 

 

I du cavàj

A gh’éra ’na volta du cavàj chi tirävon ognón al so car.

Al primm al ne s’ farmäva mäi; ch’ ätor, invéci, al s’ fermäva äd continov p’r arposäros.

“Spéta, fam tirär al fjè!”

“Daj, su: a s’arposarèmma a ca, a gh’cala poch ormäj”

J éron adrè a perdor dal temp: alóra al padrón l’ à miss tutt al carich sul primm car. Al cavàl ch’ éra dardè e che ormäj al tiräva un car vód, l’ à tachè a dotorär al compagn:

“Vedott? Ti a t’ fadigh e t’sud! Mo con pu a t’ te sforsarè, con pu i t’ faràn fadigär!”

Cuand j én rivè a destinasjón, al padrón al ja guardè bén e l’ à pensè:

“Mo parchè gh’ òj da mantgnir du cavàl s’a m’ nin sarvissa vón e basta?” al s’è ditt,  “Sarà méj ch’ a cura e ch’ a daga da magnär bén a coll ch’al ne s’ férma mäj e ch’ a faga masär ch’ l’ ätor! A spararò di bej bagarón e a gh’ guadagnarò anca la péla d’un cavàl!”

E acsì, intant che al primm l’è scampè par tant témp nutrì e tratè bén, ch’ ätor l’ è stè mandè al masél.

Chi fa ’dla mavla al fnissa mäl!

 

Tolstoj a vent’anni

 

Tostoj nel 1908

 

Articolo della Gazzetta di Parma dell’ 11 dicembre 2022

Voci di: Antonella Ferrari, Maurizio Landi, Aldo Pesce e Franco Greci, accento di Parma Città;

e di:

Pietro Vitali e Gian Carlo Flocco, accento di Parma Oltretorrente, Paride Mori, accento di Coenzo.

I saggi e l’ elefante

C’erano una volta sei saggi che vivevano in una città: ed erano tutti ciechi. Un giorno fu condotto in città un elefante. I sei lo volevano conoscere, ma come avrebbero potuto essendo ciechi?
“Io lo so!” disse il primo saggio, “Lo toccheremo!”
“Buona idea!” dissero gli altri, “scopriremo allora com’è fatto quell’ animale!”
Così i sei saggi andarono dall’elefante.
Il primo si avvicinò all’animale e gli toccò l’orecchio grande e piatto; lo sentì muoversi lentamente, avanti e indietro, producendo una bella arietta fresca e sentenziò: “L’elefante è come un grande ventaglio!”

 

Il secondo saggio invece toccò la gamba:
“Ti sbagli!” urlò,  “L’elefante è come un albero!”

“V’ imbrogliate entrambi: l’elefante è simile a una corda!” sparò il terzo dopo avergli afferrato la coda.
Il quarto saggio toccò con la mano la punta aguzza della zanna: “Credetemi, l’elefante è come una lancia!”
“No, no, che sciocchezza! L’elefante è come una botte!” fece il quinto saggio mentre gli toccava la pancia.

Il sesto nel frattempo aveva afferrato la proboscide:

“Avete torto tutti!” dichiarò, “L’elefante assomoglia a un serpente!”
“No, è come una fune!” “No, come un ventaglio!” “Una botte!” “Un serpente!”  “Avete torto!” “No, ho ragione io!”
I sei ciechi continuarono a lungo a urlare l’uno contro gli altri, ma nessuno di loro riuscì a capire come fosse fatto quell’animale!

La verità è come un elefante: ognuno di noi ne conosce solo una parte ma crede di sapere tutto.

Dobbiamo invece  ascoltare con senza superbia le opinioni degli altri e prendere ciò che c’è di buono. Rifiutare le idee degli altri solo perchè sono diverse dalle nostre ci porta lontano dalla realtà e non permette al nostro spirito di elevarsi. E ci fa litigare, inutilmente, come quei ciechi davanti all’elefante.

 

Voci di: Franca Bodria, Aldo PesceFranco Greci e Giancarlo Salviati, accento di Parma Città

I due cavalli

C’erano una volta due cavalli che tiravano ognuno il proprio carro.

Il primo non si fermava mai; l’altro, invece, sostava di continuo per riposarsi.

“Aspettami, fammi riprendere le forze!”

“Dai, su: ci riposeremo a casa, manca poco ormai!”

Stavano perdendo del tempo: allora il padrone mise tutto il carico sul primo carro. Il cavallo che era dietro e che ormai tirava un carro vuoto, cominciò a pontificare al compagno:

“Vedi? Tu fatichi e sudi! Ma più ti sforzerai, più ti faranno faticare!”

 

Quando arrivarono a destinazione, il padrone li guardò bene e pensò:

“Ma perché devo mantenere due cavalli se me ne serve uno solo?” si disse,  “Sarà meglio che  curi e nutra bene quello che non si ferma mai e che faccia ammazzare l’altro! Risparmierò tanti soldi e ci guadagnerò anche la pelle di un cavallo!” 

E così, mentre il primo visse a lungo nutrito e trattato bene, l’altro fu mandato al macello.

Chi batte la fiacca finisce male!

 

Leone Tolstoj con il figlio, un cane e la moglie

 

Leone Tolstoj al suo scrittorio nel 1908

 

Tomba di Lev Nikolàevič Tolstòj.

Aveva indicato lui stesso il luogo, nei pressi della sua casa, e non volle né pietra né lapide.

La tomba è semplicissima, un cumulo di terra e la sola erba, senza croce e senza nome, sull’orlo di un piccolo burrone.