La fiaba: L’äzon e al véc’ pastór
Quando cambia il governo, molto spesso per i poveracci non cambia nulla se non chi comanda.
Quanto ciò sia vero lo indica questa breve favola di Fedro
Adattamento testo: Andrea Mondini
Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri
L’äzon e al véc’ pastór
A gh’éra ’na volta un véc’ pastór ch’ l’äva mnè al so äzon a pasclär in-t-i pre, cuand ’l à senti di zbraj: j éron i pajzàn dal so paéz ch’ i scapävon da un ciop äd soldè nemigh.
“Alè, scapemma!” à zbrajè al véc’ a l’äzon, intant ch’al coräva via.
“Scapemma! In s’àn miga da ciapär!”
Mo l’äzon al ne s’è gnan scuasè e al gh’à rispost:
“Pénsot forsi che i soldè nemigh i m’ faran portär ’na carga pu péza äd colla ch’a t’me mett ados ti? J oprés in gh’àn miga äd nemigh, se miga i so opresór, e vón al väla ch’ l’ ätor!”
Chi cambja padrón, cambja bastón!
Voci di: Giancarlo Flocco, accento di Parma Oltretorrente; Aldo Pesce, Giannino Lanzi e Giancarlo Salviati accento di Parma Città.
L’asino e il vecchio pastore
C’era una volta un vecchio pastore che aveva portato il suo asino a pascolare nei prati, quando sentì delle urla: erano i contadini del suo paese che scappavano da un manipolo di soldati nemici.
“Presto, scappiamo!” gridò il vecchio all’asino, correndo via.
“Scappiamo! Non ci devono prendere!”
Ma l’asino non si scompose e gli rispose:
“Pensi forse che i guerrieri nemici mi faranno portare un carico più
pesante di quello che mi metti addosso tu? Gli oppressi non hanno
nemici, se non i loro oppressori, e uno vale l’altro!”
Chi cambia padrone, cambia bastone!