La fiaba: Al brutt nadrén

La sempreverde celebre fiaba di Hans Christian Andersen, pubblicata nel 1843 ma sempre attuale.
Essere diversi dagli altri a volte può rivelarsi un dono.

Adattamento testo: Andrea Mondini

Traduzione dialettale: Giuseppe Mezzadri

Al brutt nadrén

A gh’éra ’na volta ’na nadra ch’ l’ éra adrè spétär che i so óv i s’arvisson. Pjan pjanén j óv i s’arviron tutti e j éron gnù fóra sinch pojén béj bombén colór äd l’or. Sól vón, coll pu grand äd tutti, al tardjäva a révros.

Un bél gioron l’ óv al s’è avert e i so fradlén j àn visst un pojén stran, tutt griz e intrégh. Acsì i l’àn batzè al Brutt nadrén e da alóra j àn tachè sémpor a tórlirol.

Mama Nadra la sarcäva äd diféndrol, mo anca ilj ältri nadri j al tratävon mäl, acsì lu al tornäva sémp’r a ca con il lägormi a j oc’.

 

Un gioron al brutt nadrén l’ à deciz ch’ al gh’ n’ äva abasta äd tutti chil nadri siochi: “Andrò via e a catarò dil nadri che i m’ stimaràn par coll ch’à són, anca sa són brutt!”

Acsì l’è volè via, incèrt e trabalànt, e con il so aletti picén’ni l’è rivè finna a un stagn lì azvén indo’ l’ à visst dil nadri salvatghi. Al brutt nadrén al s’è azvinè: “Bongióron sjori nadri salvatghi, mi a són…” mo al n’à miga fat in témp a fnir che j àn tachè a tórlirol : E ti chi sarisot? Un nadrén brutt cme la paura!” e j àn tachè a riddor, strabisand.

 

Al povor nadrén, deluz e pién äd lägormi l’è scapè via anca dedlì finn’ a tant che, strach mort, al s’è farmè in-t-un ätor stagn. In coll laghett là, alóra, l’à visst di ciggn candid e béj bombén chi nodävon con elegansa in-t-l’acua.

Cme a vriss ésor bél cme lór!” Al j a guardäva, con amirasjón, nodand pjan, pjan: al n’äva mäi visst un ciggn in-t-la so vitta. Acsì, sensa  acorzons ,  l’éra rivè finna in méza a lór.

Forsi i m’ becaran e i m’mandran via…” Mo, inveci äd tórlirol, i gh’én andè icóntra tutti salutandol e brasandol su. “Mo cme éla? A ne m’mandì miga via? A són acsì brutt, mi…”

Vunna äd lór la gh’à rispost: “Ti an t’sì miga brutt: a t’ sì un ciggn picén!”

Mi a sariss un cign?” l’ à ditt al brutt nadrén ch’al ne cardäva miga al so orecci. “Spéta un cuälch gioron e po a t’ vedrè!”

E l’è städa acsì che cuälch gióron dop, al brutt nadrén al s’è desdè e in-t-al speciäros in-t-al staggn l’ à visst che tutti il so pjummi j éron dvintädi bjanchi, bjanchi cme la néva. E l’éra dvintè bél, elegant, al ciggn pu bél dal stagn. Al ne stäva pu in-t-la péla dala cóntintessa. “Cuand a séra un brutt nadrén a n’ariss mäi ditt che un gioron a sariss stè acsì contént!” E l’è volè via, insemma a ilj ätor ciggn, i so nóv amigh.

 

Sól s’ a t’ credd in ti medézim a te dvént grand dabón

 

Hans Christian Andersen, 1869

Voci di Mirella Cenni, Maurizio Landi e Maura Moroni accento di Parma città, Marina Padovani accento di Parma Oltretorrente

Il brutto anatroccolo

C’era una volta un’anatra che stava aspettando che le sue uova si schiudessero. Pian pianino le uova si schiusero tutte e uscirono dei bellissimi pulcini tutti dorati. Solo uno, quello più grande di tutti, tardava a schiudersi. Un bel giorno l’uovo si aprì e i suoi fratellini videro un pulcino strano, tutto grigio e goffo. Così lo battezzarono subito Brutto anatroccolo e da quel momento cominciarono a prenderlo sempre in giro.

Mamma Anatra cercava di difenderlo, ma anche le altre anatre lo trattavano male, così lui tornava sempre a casa con le lacrime agli occhi.

Un giorno il brutto anatroccolo decise che ne aveva abbastanza di tutte quelle  anatre stupide: “Andrò via e troverò delle anatre che mi apprezzeranno per quello che sono, anche se sono brutto!”

Così volò via, incerto e traballante, e con le sue piccole alette arrivò ad uno stagno lì vicino dove vide delle anatre selvatiche. Il brutto anatroccolo si avvicinò: “Buongiorno signore anatre selvatiche, io sono…” ma non fece in tempo a finire che queste cominciarono a prenderlo in giro: “E tu chi saresti? Un anatroccolo brutto come la paura!” e si misero a ridere, starnazzando.

Il povero anatroccolo, deluso e pieno di lacrime, scappò via anche da lì finché, stanco morto, non si fermò in un altro stagno. In quel laghetto, allora, vide dei cigni candidi e bellissimi che nuotavano eleganti nell’acqua.

“Come vorrei essere bello come loro!” Li guardava, ammirato, nuotando pian piano: non aveva mai visto un cigno in vita sua. Così, senza accorgersene, era arrivato fino in mezzo a loro. “Forse mi beccheranno e mi manderanno via…” Ma, invece di deriderlo, gli corsero tutti incontro, salutandolo e abbracciandolo. “Ma come? Non mi mandate via? Sono così brutto, io…”

Una di loro gli rispose: “Tu non sei brutto: sei un cigno piccolo!”

 

“Io sarei un cigno?” disse il brutto anatroccolo che non credeva alle sue orecchie. “Aspetta qualche giorno e vedrai!”

E fu così, qualche giorno dopo, il brutto anatroccolo si svegliò e quando si specchiò nello stagno vide che tutte le sue piume erano diventate bianche, bianche come la neve.  Ed era diventato bello, elegante, il cigno più bello dello stagno. Non stava nella pelle dalla contentezza. “Quando ero un brutto anatroccolo non avrei mai immaginato che un giorno sarei stato così felice!” e volò via, insieme agli altri cigni, i suoi nuovi amici.

 

Solo se credi in te stesso diventi grande davvero