Lo racconto in dialetto

Puntata 1

 Piccole storie di modi di dire parmigiani tratte da

Che lavór sjor Gibartén!!

di Guglielmo Capacchi

Andare alla macelleria di conigli di Gattatico
Andär ala bcarìa äd cunì äd Gatàtogh

Non riuscivo a spiegarmi questo modo di dire che avevo sentito in giro: a Gattatico, difati, i ’n ävon mäi tirè su di cunì di una razza particolare.
Nei loro poderi crescevano e prosperavano di cunì ch’ a podèmma catär dapartutt in-t-il nostri campagni. Non riuscivo quindi a capire perché si parlava di quel particolare tipo di conigli finchè non lessi un articolo di Leto Stocchi sóra ala Gazetta dal 13 äd znär 1958 ch’ al parläva ’d tri parsonag’ pramzàn.

 

Questi erano Becco d’Anitra, Becch äd Nador, chiamato così per i denti all’infuori che facevano sporgere molto le sue labbra; ’n ätor l’ éra Nodo di Legno, Marùcch, un personaggio segaligno e nodoso, gruplóz; l’ ultom l’ éra Zuppa col Vino, Suppa in Vén, detto così per una vistosa voglia color vino lärga cme ’na papén’na, larga come una pappina.

J éron tutt tri di cibach e ciapagàt, calzolai e acchiappagatti, e tutt tri j én andè a magnär i gruggn p’r il ravizi in-t-al 1910, morirono nel ’10.

I tri i guadagnävon forsi äd pu con la so bcarìa äd cunì äd Gatàtogh che con il loro onesto lavoro di ciabattini: commerciando la carne e le pelli in modo clandestino, mo gnanca tant äd scondón, visst la gran muccia äd cliént chi gh’ ävon, i portävon a ca di béj bagarón, dei bei soldi.

Bisogna ricordare che a quei tempi quella merce era molto ricercata: finn’ i polaról äd la Giära i traficävon con il péli di gat, ciamè anca “lévri da copp”, ch’ i vindävon a di  grosissta insèmma al péli dil lévri dabón e di cunì. C’erano anche poi dei raccoglitori che battevano la campagna in bicicletta: la domanda di pelli a buon mercato era alta.

 

C’era anche chi conciava le pelli: in bórogh Paja, Furlot al strasär l’ äva miss su ’n’ ativitè organizäda bén bombén e cuäzi a livél industrjäl, raccogliendo la metà delle pelli della città: al spusór ’dla calgaria, della conceria, sempre a pieno regime, l’ impestäva, la tarnegäva l’arja äd Bórogh San Giuzép.

 

Non si deve poi pensare che a casär i gat l’ andiss sémpor lissa cme l’oli: cuälchidón al droväva di las, di grupp coridór, dei lacci; altri diversi tipi di trappole più o meno macchinose. I nostor tri ciapagàt i s’ erón specializè in-t-l’ arciam, imitando il miagolio,  la zgnavläda dal gat in amór, in fréga.

Marùcch aveva una voce impostata male e quando i soci lo rimproveravano, lu al rispondäva: “Co’ gh’ oja d’ andär al Conservatori?”

Ma dalla sua Marùcch aveva un asso nella manica: la sua pónga Teréza, una femmina di ratto da chiavica, un pongón da canadéla ligäda a ’n’ imbragadura con al zguinsaj che con al so sigamént richiamava più gatti di tutti i miagolii, äd tutti il zgnavlädi ch’ i avisson mäi podu fär. Così gli affari prosperavano.

 

Un brutt gióron, però, una comare alla quale il terzetto al gh’ äva masé al so Adamo, il felino domestico, si appostò per vendicarsi, a ’na fnestra in-t-la córta e, al momént giusst, lasciò cadere un pesante sasso ados a la pónga Tereza, ch’ l’ è restäda lì secca in-t-un boff.

Il commercio peggiorò molto p’r i casador, ch’ i ne gh’ l’ án pu caväda ad addomesticare un altro ratto da chiavica, un ätor pongón da canadéla, e così gli affari languirono.

 

Fatti di cronaca nera liberamente tratti da

Parma vista con gli occhi della polizia scientifica

di Gian Guido Zurli ed Edoardo Fregoso

Il caso Paradisi: misterioso omicidio alla Navetta, 1936 

La sira dal 24 novémbor 1936, in-t-’na povra ca äd via Navètta, Tersa Bisi, 61 anni, l’ è ’drè fär la polenta par so marì, il modenese Remigio Paradisi, casonér, p’r al fjól Alberto, casonér anca lu, e par ch’ l’ ätor fjó, Dante, disoccupato e non ancora rientrato a casa.
Il capo famiglia al s’ è acort che al vén l’ è fnì e ’l manda la mojéra a comprärni un fjasch da un sèrt Poli che gestisce una rivendita miga tant lontan. La Teréza la va fóra in-t-al tramónt, verso il tramonto di quella fredda serata, e l’ an tornarà mäi pu.

 

Miss in agitasjón, allarmati dalla sua scomparsa, cuand Dante l’ è tornè i s’ metton a sercärla tutt insèmma.
A sarà bén vón d’ lór, sarà proprio uno di loro a catärla morta in-t-al giarìl äd la Bagansa, nel greto del Baganza, tre quarti d’ora dopo la scomparsa.

 

Al gióron dop la Gazzetta di Parma, che allora si chiamava Corriere Emiliano, ipotizza una morte per cause naturali, e anca al dotór ch’ j ävon ciamé subbit non la esclude. Mo anca s’ a gh’ éra scur, quel cadavere illuminato dalle lampade al fäva pensär ch’ l’ éra un delitt.

Al dì dopa, difati, il medico legale e la Polizia Scientifica confermeranno che ala Teréza i gh’ ävon dè socuant puggn e po i l’ ävon strangläda, l’avevano picchiata e strangolata.

 

Le indagini portano ad accusare il marito Remigio e il figlio Alberto par via äd socuanti macén’ni ’d sanngov insìmma ’n zachètt, per la mancanza di un vero e proprio alibi e par dil brutti vózi missi in gir da socuant zvinant, da alcuni vicini di casa.
Sarà il giudice istruttore a porre fine al caso e mandärja asòlt da tutti ilj acuzi, prosciogliendo i due imputati: il maci äd sanngov i dzävon poch, allora non c’ era il DNA; e ’dj ätor testimmoni sconfesseranno le voci maligne sóra cla povra famija äd casonér, rivelando così un mondo di sordidi rancori per mancati lavori da du franch, e la ruzzna, al mälanim, l’ astio fra i Paradisi e chi desprè di Capanón ädla Navètta indo’ l’ s’ logäva, indo’ l’ s’ gornäva dabón l’ asasén, il vero autore del delitto Paradisi, destinato a rimanere, par sémpor, irrisolto.

 

Antichi toponimi delle più note strade e borghi parmigiani
di Lorenzo Sartorio, 2019

Borgo Basini l’ éra bórogh Tri Re, dal nomm äd n’ ostaria lì ataca. Verso metà ’800 era conosciuto come Bórogh San Bartlamé, parchè l’ éra äd dardè a la céza famóza p’r al lumén äd San Bartlamé, la candela di San Bartolomeo, che veniva distribuita nella ricorrenza del Santo per proteggere le case dagli incendi, rievocando il rogo che nel 1139 l’ à bruzè la pu gran pärta ädla citè risparmiando la chiesa e il ca lì ataca.

 

Vicolo Santa Caterina era ironicamente chiamato Bórogh schiva débit: difati j al fävon di cioldissta, di debitór p’r an där miga in-t-l’ oc’, per non farsi notare dall’oste o daj bodgär ch’ i gh’ ävon la so ativitè in Via Bixio, Bórogh San Fransèssch.

 

Via Cavour era Borgo Beccaj, ditt acsì p’r il bcarii che zo dedlì j éron fissi bombén, c’érano tante macellerie.
In seguito il nome cambiò in Santa Lucia, per l’omonima chiesa dove, per la Candelora, la Sarjóla, al du äd farvär i dan fóra, distribuiscono, la candlén’na bendètta e viene impartita la benedizione agli occhi.

 

Cronache liberamente tratte da
Nostalgia di Parma
di Leonida Villani Musumeci editore, 1980

26 äd novembor 1860 Da Londra giunge notizia che in Inghilterra i fan dil casi da mort in téra cota, in terracotta, ch’ j én méj äd colli äd lèggn, molto migliori di quelle tradizionali di legno.

 

3 setémbor 1884 Viene denunziato un caso di colera. Al l’ à ciapè un limoznànt, un povrètt, Giuseppe Joppi, ch’ al sta con so mojéra e ’na fjóla äd 10 an’ in-t-’na stansa sporca incriclénta al primm pjan, al pianterreno di Strada Nuova 22. Intant che i portantén, mentre i barellieri, scortati dalle guardie municipali j én adrè portär al malè al Lazarètt, a l’ ospedäl ädj impestè, il triste convoglio è seguito da urla e fischi indemoniati. Il popolino, al bas pòpol, la gentètta, la basa pléba, l’ an crèdda miga al coléra, ma putòst a una trama diabolica tra gväron, dotór e sjòr par fär fóra i meschén, i mizerabjj, togliere di mezzo i derelitti.

 

3 äd setémbor 1912 L’ asociasjón di paltén, dei tabaccai, l’ infórma che a partir dal gióron 15 sarà vietato accendere gratuitamente i sigari dei clienti, pjär a maca i sigaj di cliént. Chi vól fumär al gh’ à da tór i solfarén, compri i fiammiferi.