Voci dalla provincia: Oscar e al tram di Mauro Adorni
Oscar, personaggio frutto della fantasia Mauro Adorni, rappresenta l'essenza della bassa. Questo è il primo episodio.
Presentazione de I racconti di Oscar di Giampaolo Govi
Mauro Adorni, I racconti di Oscar, Cabiria, 2016
Oscar e al tram
Al Dutùr Galimbèrt a gh’era mòrt la mäma e, armäst da lö’, l’äva ardità seŝént biulchi ad tèra e quätar ca’. Par avéraĝ un po’ ad cumpagnia al s’era spušà cum ’na méstra ad vint’än püŝè giunva che lö’. L’ aŝ ciamäva Floretta. Al Dutùr aĝ piašéva mia la cunfüsión; invéci a la méstra aĝ piašéva aŝè la cumpagnia. A l’Uratòri la Floretta l’äva fät trega e amiciŝia cum tant giunvòt e in mèza a gh’era anca Oscar, ch’l’era dvintà anca al so’ maringón ad fidücia.
Par cla ròba lé al Dutùr Galimbèrt l’era dvintà gelùš e, par mia fär andär inàns tròp la situaŝión, l’äva cumprà ’n apartament in cità e ‘l gh’era andà a stär. Ansi, par mia fär savér in dù ‘l stäva, l’äva fät fär sanmartén a ’na dita ad Pärma.
Al gnéva zò d’istà e bästa a cuntrulär i racòlt e ciapär l’afét. Von ad chi dé lé Oscar al cäpita a giüstär ‘n öŝ a dl’ amzädar dal Dutùr e, in-t-al gnir föra in-t-l’èra, l’ incontra la Floretta.
I dü iŝ salötan, iŝ ferman a parlär e li’ l’ aĝ dmända s’ al pudéva fär ’na scapäda a Pärma a guardär l’armäri ch’ i g’ ävan muntà, parché ’n’anta la sigäva. Oscar al ciäpa nòta a dl’ indirìŝ e l’aŝ mata d’ acòrdi che, s’ al capitäva in cità, l’ aréŝ dà ’n uciäda al mastér.
Dòpa soquant dé Oscar l’ aŝ cäta a Pärma e, fnì ch’ iätar laùr, al va in via Farini e al sona al campanén dal Dutùr Galimbèrt. Aŝ presenta la Floretta cum adòŝ ’na vestäglia acsé trasparenta ch’ la paréva sensa. Oscar da l’ emuŝión al vréva scapär via, ma li’ al la cälma e l’ aĝ diš che al Dutùr al gh’ era mia. Oscar al ciäpa fià, l’ aŝ cäva al zacàt in-t-al curidùr e töt dü i van in-t-la cämbra in dù gh’era l’ armäri.
Oscar al täca a stricär dil vidi intant che la Floretta l’aŝ va a vistìr par andär dala patnadùra. Prima d’ andär via, però, la diš a Oscar ad spitär al pasäğ dal tram, parché l’ era in cul mument lé che l’ armäri al fäva püŝè sigaméri.
Oscar, apéna fnì, l’ aŝ mata dentar a l’ armäri a spitär e, par andär a pèri dal mastér a dla giüstäda, l’ aŝ cäva zò nüd cum la speransa che la Floretta…
A riva a ca’ al Dutùr Galimbèrt e, cmé ’l vada un zacàt furastér, aĝ ven la mosca al näš. Al dà ’n’uciäda in cüzéna, ma al senta di ciòĉ in cämbra da lèt. Al ciäpa in man al bastón da paséğ e al piomba là. Pian pian al va atäca a l’armäri, al dà ’na lignäda contra l’anta e al sbräja: “Vi ho trovato sul fatto! Non potete scappare!”. Oscar, spavintà dal ciòĉ, l’aŝ löga in mèza ai vistì a dla siura.
Galimbèrt al ciòca ancora püŝè fòrt e al sbräja: “Uscite, non avete scampo!”.
Oscar al vèra l’anta pö che ätar par fär andär föra l’udùr a dla paüra. Al Dutùr l’armägna ad stöĉ e l’aĝ fà: “Oscar?!? Voi?!? Nel mio armadio? E per di più nudo!?! Voglio una spiegazione!”.
E Oscar töt smòrt: “Dutùr, a sóm sicür che lö’ l’ aĝ cradrà mia, ma me a sera ché dentar al so’ armäri a spitär ch’a päŝéŝ al tram!!!”
Strada Farini, 1917, Chiesa delle 5 Piaghe. Ricerca di Ivan Mondini
Voce di Giampaolo Govi, dialetto di Sissa
Oscar e al tram
Al Dottor Galimberti era morta la madre e, rimasto da solo, aveva ereditato seicento biolche di terra e quattro case. Per avere un po’ compagnia, aveva sposato una maestra di vent’anni più giovane, che si chiamava Floretta. Al Dottore non piaceva la confusione; la maestra, invece, amava molto stare in compagnia. All’Oratorio Floretta aveva stretto rapporti di amicizia con molti giovanotti, fra i quali c’era anche Oscar, che era pure diventato il suo falegname di fiducia.
Per quel tanto lì, il Dottor Galimberti era diventato geloso e, perché la situazione non andasse oltre, aveva acquistato un appartamento in città e vi era andato ad abitare. Anzi, per non far conoscere l’indirizzo di casa, aveva incaricato del trasloco una ditta di Parma.
Si recava alla Bassa solo qualche giorno d’estate a controllare i raccolti e riscuotere l’affitto. Durante uno di quei giorni Oscar si trova a riparare un uscio al mezzadro del Dottore e, uscito in cortile, incontra Floretta. I due si salutano, si fermano a parlare e ad un certo punto la donna chiede ad Oscar il favore di passare in città a controllare un armadio, poiché un’anta cigolava. Oscar prende nota dell’indirizzo e le promette che, qualora si fosse trovato in città, avrebbe dato un’occhiata al difetto.
Dopo qualche giorno Oscar è in città. Sbrigate le altre faccende, si reca in via Farini e suona al campanello del Dottor Galimberti. Si presenta ad aprire Floretta con indosso una vestaglia così trasparente da sembrare nuda. Oscar, preso dall’emozione, voleva andarsene, ma la donna lo tranquillizza, facendogli presente che il marito non era in casa. Oscar riprende fiato, si leva la giacca in corridoio e poi entrambi vanno nella camera dove stava l’armadio. Oscar inizia a stringere delle viti, mentre Floretta va a vestirsi per andare dalla parrucchiera. Prima di uscire, però, invita Oscar ad aspettare il passaggio sotto casa del tram, perché proprio in quei momenti il cigolio dell’armadio aumentava.
Terminato il lavoro, Oscar entra nell’armadio ad aspettare e, per pareggiare il conto della riparazione, si denuda del tutto nella speranza che Floretta…
Rientra il Dottor Galimberti e, notata una giacca estranea, gli viene la mosca al naso. Mentre dà un’occhiata in cucina, sente dei rumori provenire dalla camera da letto. Afferra il bastone da passeggio e piomba nella stanza. Lentamente si avvicina all’armadio, pianta una legnata contro l’anta e urla: “Vi ho trovato sul fatto! Non potete scappare!”. Oscar, atterrito dal colpo, si nasconde fra i vestiti della signora.
Galimberti dà un colpo ancora più potente e di nuovo sbraita: “Uscite! Non avete scampo!”.
Oscar apre l’anta, più che altro per far uscire l’odore della paura. Il Dottore resta di stucco ed esclama: “Oscar?!? Voi?!? Nel mio armadio? E per di più nudo?!? Voglio una spiegazione!”.
Ed Oscar impallidito: “Dottore, sono sicuro che Lei non ci crederà, ma io stavo qua, dentro al suo armadio, ad aspettare il passaggio del tram!!!”.
In alto, Strada Farini, 1920. Il tram è diretto a ponte Umberto I. Ricerca di Ivan Mondini
Strada Farini 1911. Ricerca di Ivan Mondini