Personaggi: Alberto MIchelotti
Un grande uomo, un grande arbitro, un ver pramzan. Ciao, Alberto!
Di Giuseppe Mezzadri
Testo di Giuseppe Mezzadri
ALBERTO MICHELOTTI
Alberto Michelotti, nasù in-t-al 1930 dedlà da l’ acua, l’è stè vón di pu famóz arbitro italiàn. L’ éra stimè anca a l’éstor. Alberto al gh’ à un carator äd ’na simpatia unnica e al pärla un djalètt ch’ l’ è un piazér tgnirol d’ascólt. Al gh’à un repértori äd batudi cóloridi e mäi volgäri, cme p’r ézempi cossta chi.
In-t-la säla dal Consilli Comunäl a gh’éra n’ incóntor dal comität par la tapa Pärma-Spézja dal gir d’Italia. In-t-’na pavza, Michlot l’éra ’drè magnär un panén, cuand vón al gh’ fà oservasjón: “Alberto, magnär un panén in-t-’na säla acsì importanta, zbrizlär tutt par téra…” E lu: “Chi déntor j’ àn magnè di palas, podroja mi magnär un panén?”
A Michlot a gh’ piäz la compagnia e la bón’na cuzén’na nostrana e alóra, in socuant amigh, a l’emma invidè a ’na sén’na pramzàna anca p’r al piazér äd sentirol contär di fat curióz ’dla so esperjénsa da arbitro e miga sól äd colla.
Intant ch’a zgarolävon i tordè d’arbetta, consè cme va, sécond la régola ch’ la diz «tgniss sénsa vansàj, foghè in-t-al butér e sughè con al formàj» e po, naturalmént, compagnè con dal lanbrussch par tgnir zgurè al canaluss, a j emma pensè ’d stusigärol, sicur äd sentir ’na risposta colórida, e a gh’ èmma ditt:
“Alberto, in-t-al libbor «Dirige Michelotti da Parma» äd Claudio Rinäldi, a gh’è scritt che ti a te t’ catäv de spess con di pàrsonag’ dal calibor äd Cesare Zavatén, Gianni Brera, l’avocät Barbè e äd j ätor ancorra. Cme mäi ’dla génta acsì imprtanta la frecuentäva un capanón cme ti?”
Risposta: “Alóra a v’ al spiégh mi. Parchè j ävon capì che coll capanón chi l’é ’na bräva parsón’na, e onésta. Iv capì? Parchè me mädra la m’ à insgnè: educasjón, rispét, onestè, coràg’ e n’ ésor invidióz äd nisón, vala bén!? E ch’ j amigh lì, i m’àn miga dè ätor che ’na man, i m’àn dè un bras!”
Po Alberto l’à contè ’d cuand i l’ävon invidè a l’Univarsitè äd Pärma par ’n incontor sóra al sport. In-t-al contär la so carjéra l’a ditt ch’ l’äva fat il scóli ala Cocconi. Un profesór, ch’al n’äva miga capì bén, al gh’à dmandè: “Michelotti, lu al studiè ala Bocconi?”
“No profesór, a j ò studiè ala Cocconi, e sémpor col cuciär in sacosa par la refesjón!” A nojätor po al s’à ditt: “A gh’äva sempor n’ aptitt! A scóla a m’ tiräva ’drè ’na scudéla ’d luminnjo magioräda!”
A paräva ch’al fiss ancorra a scóla: “Coll ch’a däva via la refesjón d’ogni tant al dzäva: «Ragas, chi nin vól ancorra ch’al tira su la man!» Mi cominciäva a magnär con un bras alvè!”
Ala fén ’dla seräda, Mavrissi Trapéli l’à regalè ’na masima äd saviessa äd so non: “L’è méj ot óri in compagnia che n’ óra ’d lavór!”
Alberto Michelotti docente di dialetto in un corso di dialetto presso il Collegio San Benedetto, 2011
Addio a Gino Bolzoni, socio di Alberto Michelotti,
Musiche:
La leva calcistica del ’68, Francesco De Gregori, 1982;
Un’estate Italiana, Notti magiche, Gianna Nannini, Edoardo Bennato e Giorgio Moroder, 1990;
Una vita da mediano, Luciano Ligabue, 1999;
Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, 1971;
Eravamo in 100.000, Adriano Celentano, 1968
Voci di Franca Bodria, Giuseppe Mezzadri, Giorgio Capelli e Maurizio Trapelli, accento Parma città; Giancarlo Flocco e Pietro Vitali, accento Parma Oltretorrente
ALBERTO MICHELOTTI
Alberto Michelotti, nato nel 1930 in Oltretorrente, è stato uno dei più famosi arbitri italiani. Era stimato anche all’estero. Alberto ha un carattere di una simpatia unica e parla un dialetto che è un piacere stare ad ascoltare. Ha un repertorio di battute colorite e mai volgari, come ad esempio questa.
Nella sala del Consiglio Comunale c’era un incontro del comitato per la tappa Parma-La Spezia del giro d’Italia. In una pausa, Michelotti stava mangiando un panino, quando uno gli fa osservazione: “Alberto, mangiare un panino in una sala così importante, sbriciolare per terra…” E lui: “Qui dentro hanno mangiato dei palazzi, potrò io mangiare un panino?”
A Michelotti piace la compagnia e la buona cucina nostrana e allora, in alcuni amici, lo abbiamo invitato ad una cena parmigiana anche per il piacere di sentirlo raccontare fatti curiosi della sua esperienza di arbitro e non soltanto di quella.
Mentre stavamo mangiando i tortelli di erbetta, conditi come si deve, secondo la regola che dice «tenaci senza troppe code, affogati nel burro e asciugati col formaggio» e poi, naturalmente, accompagnati col lambrusco per tenere pulita la gola, abbiamo pensato di stuzzicarlo, sicuri di sentire una risposta colorita, e gli abbiamo detto: “Alberto, nel libro «Dirige Michelotti da Parma» di Claudio Rinaldi, c’è scritto che ti trovavi spesso con personaggi del calibro di Cesare Zavattini, Gianni Brera, l’avvocato Barbè e altri ancora. Come mai della gente così importante frequentava un «capannone» come te?”
Risposta: “Allora ve lo spiego io. Perché avevano capito che questo «capannone» è una brava persona e onesta. Avete capito? Perché mia madre mi ha insegnato: educa-zione, rispetto, onestà, coraggio e a non essere invidioso di nessuno, va bene!? E quegli amici lì, non mi hanno dato soltanto una mano, mi hanno dato un braccio!”
Poi Alberto ha raccontato di quando lo avevano invitato all’Università di Parma per un incontro sullo sport. Nel raccontare la sua carriera disse che aveva fatto le scuole alla Cocconi. Un professore, che non aveva capito bene, gli chiese: “Michelotti, lei ha studiato alla Bocconi?”
“No professore, ho studiato alla Cocconi, e sempre con il cucchiaio in tasca per la refezione!” A noi poi disse: “Avevo sempre un appetito! A scuola portavo con me una scodella di alluminio maggiorata!” Sembrava che fosse ancora a scuola: “Quello che distribuiva la colazione ogni tanto diceva: «Ragazzi, chi ne vuole ancora alzi la mano!» Io cominciavo a mangiare con un braccio alzato!”
Alla fine della serata, Maurizio Trapelli ha regalato una massima di saggezza di suo nonno: “E meglio otto ore in compagnia che un’ora di lavoro!”
Alberto Michelotti, un uomo vero.
Addio. 18 gennaio 2022