Personaggi: Bruno Dodi
I ricordi di quando, ragazzo, abitava nei Capannoni del Castelletto.
Molta miseria, ma anche tanta solidarietà.
Testi di Giuseppe Mezzadri
Bruno Dodi
Bruno, pramzàn e véc’ colega ’dla Barilla, al gh’äva un vér talént p’r il batudi brilanti e mäi vólgäri.
L’ éra ’dre a ciciarär al bar con la solita compagnja indo’ l’era normäl däros ädl’ arlja e tórs in gir. Coll gióron li, p’r ézempi, i s’ divartivon a stusigärol par la so origgina ’d véc’ casant di capanón: [dal Castlett]
“Bruno,è véra che aj capanón a magnävov il pónghi?”
“No, parchè a gh’ séron afesionè: a s’ gnäva su ragas insèmma!”
Ormäi inviè sui témp äd ’na volta al continva: “Mi a stäva in-t-’na béla ca, diviza bén. A gh’ éra cambra e cuzén’na, granär e cantén’na, tutt in-t-’na stansa!” A gh’éra vón ch’a ridäva un po’ trop e alóra Bruno al l’à arbechè e ’l gh’à ditt: “Sta miga riddor tant, ti, ch’a t’stäv in-t-’na ca tant sporca che i cazant i s’ pulivon i pe p’r andär fóra!”
Orgoljóz ädla so storja, al diz:
“Mi an gh’äva paura äd nisón, sól che dal bodgär!” “Parchè?” i ghe dmandon. “Parchè a s’ pagäva njénta subbita e ’l rést poch ala volta. L’uzansa l’éra ’d marcär in-t-al librètt e ala fén dal méz a s’andäva a pagär. A pära che a un sert Carlón, che p’r un pär äd volti al s’éra scordè ’d pagär, al botgär al gh’abja ditt: «Veh ch’a n’ pos miga pu marcär!» lu ’l gh’ariss rispost: «A vrà dir ch’a s’ al tgnirèmma a ménta!»”
Bruno al ne nasconda miga e gnanca al s’ vargoggna ädla mizerja patida aj so témp. P’r ézempi al cónta: “A gh’ é äd cojj che i so genitór i gh’ lason dil villi; a mi, i m’ àn lasè la bronchite!” Po’ al spiega: “L’andäva tant mäl e gh’éra tanta mizerja: e mi, ch’a gh’äva sémpor fama, a furrja äd revor al sportél äd la cardénsa par veddor s’ a gh’ éra quél da magnär, a j’ ò ciapè tant äd chi cólp d’arja ch’a m’ són malè ’d brónch”.
E ancorra: “L’è stè alóra ch’ j ò imparè a fär al mago”. “Al mago?” “Sì, parché cuand andäva in ca a dmandär s’a gh’éra cuél da magnär, me mädra la me dzäva: «Sparissa!»”
Po al cónta: “Mi da ragas a dvintáva mat par la patón’na parché a n’ äva mej tastè al stracot e dal parsutt a j’ ò sémpor visst ätor che l’os. A séra cme i gat che ’l salàm i n’al conosson miga e i pénson ch’al sia fat sóltant äd péla”.
Sémpor parland di so témp al diz: “Adésa i ragas i dmandon: «Ma, co’ gh’è da sén’na?» Mo nuätor a dmandävon: «Ma, stasira gh’ éla la sén’na?» Chi diz che «l’appetito vién mangiando» al dovriss provär che aptit a vén a magnär miga!”
Nel suo racconto Corrado Medioli cita una donnetta che vendeva frutta e verdura: probabilmente si trattava della signora Virginia, una popolana che si era inventata un mestiere per campare.
Armando Grandi (1933 – 2018) la tratteggia molto bene nella divertente poesia Il s’ciapi ’dla Varginia, I ritagli della Virginia. Questa la si può trovare nella sezione Poeti e Poesie di oggi letta dal nostro Giorgio Capelli. (Ndr)
Voci di: Tiziana Reggiani, Giancarlo Salviati e Cesare Quintavalla accento di Parma città
Bruno Dodi
Bruno, parmigiano e vecchio collega della Barilla, aveva un vero talento per le battute brillanti e mai volgari.
Stava chiacchierando al bar con la solita compagnia in cui era normale farsi bonari dispetti e prendersi in giro. Quel giorno, ad esempio, si divertivano a stuzzicarlo per le sue origini di vecchio abitante dei capannoni:
“Bruno, è vero che ai capannoni mangiavate le pantegane?”
“No, perché c’eravamo affezionati: crescevamo ragazzi insieme!”
Ormai lanciato sui vecchi tempi continua: “Io stavo in una bella casa, divisa bene. C’erano camera, cucina, granaio e cantina, tutto in una stanza!” C’era uno che rideva un po’ troppo e allora Bruno lo rimbeccò e gli disse: “Tu non ridere tanto, che abitavi in una casa tanto sporca che gli inquilini si pulivano i piedi per andar fuori!”
Orgoglioso della sua storia, dice:
“Io non avevo paura di nessuno, soltanto del bottegaio!” “Perché?” gli chiedono. “Perché non si pagava niente subito e il resto poco alla volta. L’usanza era di marcare nel libretto e a fine mese si andava a pagare. Pare che ad un certo Carlón, che per un paio di volte si era dimenticato di pagare, il bottegaio gli abbia detto: «Guarda che non posso mica più segnare!» lui gli avrebbe risposto: «Vorrà dire che ce lo terremo a mente!»”
Bruno non nasconde e neppure si vergogna della miseria patita ai suoi tempi. Ad esempio racconta: “Ci sono certi ai quali i loro genitori lasciano delle ville; a me, mi hanno lasciato la bronchite!” Poi spiega: “Andava tanto male e c’era tanta miseria: e io, che avevo sempre fame, a furia di aprire lo sportello della credenza per vedere se c’era qualcosa da mangiare ho preso tanti di quei colpi d’aria che mi sono ammalato ai bronchi.”
E ancora: “È stato allora che ho imparato a fare il mago”. “Il mago?” “Sì, perché quando andavo in casa a chiedere se c’era qualcosa da mangiare, mia madre mi diceva: «Sparisci!»”
Poi racconta: “Da ragazzo diventavo matto per la pattona perché non avevo mai assaggiato lo stracotto e del prosciutto ho sempre visto soltanto l’osso. Ero come i gatti che il salame non lo conoscono e pensano che sia fatto solo di pelle”.
Sempre parlando dei suoi tempi dice: “Adesso i ragazzi chiedono: «Mamma, cosa c’è da cena?» Ma noi chiedevamo: «Mamma, stasera c’è la cena?» Chi dice che «l’appetito vien mangiando» dovrebbe provare che appetito viene a non mangiare!”
Capannoni della Navetta. In alto, a sinistra, si intravvede la Casa di Cura Piccole Figlie, cui fu aggiunto un piano.
Capannoni