Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Personaggi: Bruno Lanfranchi

Un grande parmigiano, attore e poeta che ci ha lasciato troppo presto.








Bruno Lanfranchi
in una foto di scena

Testo di Giuseppe Mezzadri

 

Bruno Lanfranchi

Bruno Lanfranchi, l’è stè vón di pu bräv atór dialetäl ädla nostra citè.

L’ éra nasù a Pärma in borógh San Giacomo, adésa borógh Rodolfo Tanzi, in-t-al 1917.

So mädra, Anita Zerbini, soréla dal poeta Alfredo, la gh’ äva un’ostaria, in borógh San Giacomo ciamäda “Giamaica”.

Da ragas, i ciamävon Bruno «Bersaliér» parchè l’éra zvelt cme un pèss. Socuant vcètt al nin profitävon par mandärol ala pälta par tor dil sigarètti o di toscàn

“Veh, Bersaliér, corra a comprär un toscàn: a m’arcmand, ch’ al sia bél biónd, dritt, sénza buz e ch’al sapja äd bón!”
Lu al se toläva su e l’andäva äd córsa par ciapär un bagaròn.
So pädor Paride, atór anca lu finna dal lontàn 1915, al gh’äva ’na compagnia Filodramatica che, dala fén ’dla primma guéra mondiäla l’ à tot al nomm “Filippo Corridoni” e nin fäva pärta anca Guido Picéli.

 

Bruno l’äva ciapè da so pädor la brilantèssa e la pasjón p’r al téator. Difati finn’ dal scóli eleméntäri la so vója äd fär veddor il so doti äd comicitè al l’ à spronäva a fär anca al buratinär.

Dvintè pu grand, i l’ àn sarnì, cme atór comich, in-t-il j oprètti muzicäli al téator Regio.

In coll perìod lì so pädor al ne vräva miga där al so parmés ala dmanda di fradéj Clerici chi vrävon in-t-la so compagnia al giovvon Bruno, parché lu al pensäva ch’a sariss stè emméj che so fjól al seguitiss a recitär in italiàn.
Però in-t-al 1938 Bruno l’ à ’cetè l’invid äd Giulio Clerici äd recitär al Regio con lór, in djalètt, in-t-’na comédja muzicäla.

 

In-t-al 1940 Bruno l’ è andé in-t-i soldè e i gh’ ävon dè l’incarich äd mettor su di spétacol p’r i militär in guéra. In Africa, a Marsa Matrù, l’ è stè fat parzonér e i l’ àn mandè in Sud Africa indo’ l’ è stè par sinch ani in-t-un camp äd concentamént. Anca in-t-al camp l’à fat dal téator: comédji, rivisti e macètti chi pjazävon anca aj ingléz.

Dop la guéra, in-t-al 1960, Bruno al gh’ l’ à caväda a mettor in pè la so compagnia insèmma a di giovvon ch’ l’ äva tirè su lu: Gigi Frigeri, Ettorina Cacciani, Andrea Bellanova, Giordana Pagliari, Elvira Balestrazzi, Agostino Lodi e divärs ätor, e l’ à regalè aj pramzàn dil recitasjón mémorabili.

In-t-al 1971 l’ è dvintäda la Compagnia ’dla Famija Pramzàna.
Bruno l’ è stè bräv bombén anca cme létor äd poezii, vón di primm. A gh’äva insgnè so zio Zarbén ch’ al la toläva adrè cuand l’ andäva a lézor il so poezii e al ghé dzäva:

“Bruno, al djalètt l’ è pu bél veh che l’italiàn: impära a lézrol ch’a t’ sarè contént”.
Bruno l’ è stè un poeta bräv e sensibbil mo anca un oservator curióz e l’ à scritt divärsi cozi divartenti cme, p’r ezémpi, i famoz “paragoni impossibili”. Un ezémpi:

“L’éra tant sporch, tant pién ’d rud che cuand l’ é andè déntr’in-t -al bagn, al savón, povrén, al s’é fat al siggn ädla cróza”.

 

Voci di: Franco Greci, Cesare Quintavalla, Giorgio Capelli e Maurizio Landi, accento di Parma Città

Bruno Lanfranchi

Bruno Lanfranchi è stato uno dei migliori attori dialettali della nostra città. Era nato a Parma, in borgo San Giacomo, attualmente borgo Rodolfo Tanzi, nel 1917.

Sua madre, Anita Zerbini, sorella del poeta Alfredo, gestiva un’osteria, in borgo San Giacomo chiamata “Giamaica”.

Da ragazzo Bruno era chiamato il «Bersagliere» perché era molto svelto. Qualche vecchietto ne approfittava per mandarlo in tabaccheria per comprare sigarette o qualche toscano:

“Veh, Bersagliere, corri a comprare un toscano: mi raccomando, che sia bello biondo, dritto, senza buchi e che profumi di buono”.

Lui andava di corsa e guadagnava un soldino.

Suo padre Paride, anch’esso attore, fin dal lontano 1915, aveva una compagnia Filodrammatica, che dalla fine della prima guerra mondiale prese il nome di “Filippo Corridoni” e della quale faceva parte anche Guido Picelli.

Bruno aveva preso dal padre la brillantezza e la passione per il teatro. Infatti fin dalle scuole elementari la sua voglia di far vedere le sue doti di comicità l’ha spronato a fare anche il burattinaio. Diventato più grande l’hanno scelto, come attore comico, nelle operette musicali al teatro Regio.

In quel periodo il padre non voleva dare il suo permesso alla domanda dei fratelli Clerici che volevano nella loro compagnia il giovane Bruno perché pensava che sarebbe stato meglio che suo figlio seguitasse a recitare in italiano.

Però nel 1938 Bruno accettò l’invito di Giulio Clerici di recitare al Regio con loro, in dialetto, in una commedia musicale.

 

Nel 1940 Bruno, andò militare ed ebbe l’incarico di allestire spettacoli per i soldati in guerra. In Africa a Marsa Matrù, è stato fatto prigioniero e mandato in Sud Africa dove rimase per cinque anni in campo di concentramento. Anche nel campo mise in piedi commedie, riviste e macchiette che piacevano anche agli inglesi.

Dopo la guerra, nel 1960, Bruno riuscì a mettere in piedi la propria compagnia e, assieme a dei giovani che aveva allevato lui: Gigi Frigeri, Ettorina Cacciani, Andrea Bellanova, Giordana Pagliari, Elvira Balestrazzi, Agostino Lodi e diversi altri, e regalò ai parmigiani recitazioni memorabili.

Nel 1971 era diventata la Compagnia della Famija Pramzàna.
Bruno è stato molto bravo anche come lettore di poesie, uno dei primi. Gli aveva insegnato lo zio Zerbini che lo portava con sè quando andava a leggere le sue poesie e gli diceva:

“Bruno il dialetto è più bello veh dell’italiano: impara a leggerlo vedrai che sarai contento”.
Bruno è stato un poeta bravo e sensibile ma anche un osservatore curioso e ha scritto diverse cose simpatiche come i famosi e divertenti “paragoni impossibili”. Un esempio:

“Era tanto sporco, tanto pieno di rudo, che quando è entrato nel bagno, il sapone, poveretto, si è fatto il segno della Croce”.