Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Personaggi: Dario Paterlini

“A j ò pran ridù in-t-la vitta... e magnè poch!”
"Quanto ho riso nella vita, e mangiato poco!"

Poteva essere la massima di quest'uomo che ha sofferto la miseria come tanti prendendo però la vita con un sorriso.

Testo di Giuseppe Mezzadri

 

 

Dario Paterlini

(1925 – 2007)

Dario Patarlén, simpatich parsonag’ pramzàn, l’éra nasù in via Bixio, dal pärti äd porta San Fransessch chi ciamävon bocalérja parché gh’ éra stè ’na fabrica äd bocäl da nota.

Äd l’ Oltretorént l’à respirè l’arja, j umór, i valór, i difét e la béla verve pramzàna. L’ à spartì con la so génta la mizérja che in chi témp là l’éra granda bombén.

La so masima l’ariss podù ésor: “A j ò pran ridù in-t-la vitta… e magnè poch!”.

“Cuand a s’ pärla ’d Pärma vécia… a m’ grat ancorra!” a dzäva Dario ch’al gh’ äva avù, cme in tant alóra, i pjóc’.  “Indo’ a t’ spura?” a gh’ é dmandäva so nona intant ch’ j al preparävon par la crézma. E, indo’ al sgnäva, j al frisjonävon col pétroli, ch’ al n’ éra miga l’acua ’d rózi, in manéra ch’ al ne s’ gratiss miga in Dom. Al s’è miga gratè mo tutti i gh’ stävon ala lärga.

Dario al gh’äva un umorizom fat äd batudi brilanti, spess ezagerädi mo mäi ripetitivi. Millit äd la Pubblica Asisténsa, corista ’dla Verdi, l’éra generóz e amigh con tutti. In Coräla, cuand a n’ gh’éra miga Dario, l’éra ’na coza disspra”, a cóntäva un so véc’ amigh corista.

A chi témp là, a cavàl ädla guéra, in-t-il ca di bórogh l’éra facil che äd cesso a gh‘ nin fuss sól che vón par pjàn acsì, äd nota, a s’ droväva i bocäj e, col scur, a podäva anca capitär chi se strabuchisson. L’è gustóza la descrisjón ädla so ca, che Dario al fà ala so manéra.
“Par ca, a gh’éra sémp’r odór äd fort! E cuand a gh’éra l’arja basa, il scäli i spusävon cme di rognón. In ca mejja a säva äd fréscumm finna i mataras”. E ’l continväva: “A gh’éra di scarafas milenäri chi parävon scärpi äd varniza e dil pónghi con di barbiz acsì che, s’ a t’ ghé däv la man, i t’ compagnävon finna in ca. I gat, putost che fär bujja, i dvintävon amigh”. E po ’l dzäva: “A séra bél mi, da ragas, a paräva un cummor. A gh’ äva sémpor la candéla al näz, a m’puliva anca in-t-il bräghi acsì a gh’ gnäva la coraméla e, a l’ostaria, i gh’ piävon i solfanéj”.

Al gh’ äva sémpor vója ’d magnär: i so amigh i gh’ävon miss nomm Fama. A séguita a dir Dario: “A ca mejja finn’ il moschi i gh’ävon il bocaróli* e, d’ogni tant, i dävon zo dala deblessa”. Dop la scóla al lavoräva con so pädor ch’al fäva al muradór. “Gran bél bicér me pädor! Va là ch’ al n’ à bvu, e tutt ròss, parchè al bjanch al fà pu mäl ala saluta”.

D’ogni tant al véc’ al se zlontanäva dal lavór e al ghé dzäva: “S’ i m’ sércon a vén indrè fra déz minud, a vagh a fär dilj amzuri!Nazè ’l stras, in séguit Dario al gh’andäva adrè a fär dilj amzuri. Acsì l’à podù conossor j ostarii ’d Pärma vécia.


*
Tagli agli angoli della bocca dovuti spesso a malnutrizione, carenze di ferro, zinco o di vitamina B12

 

Anni ’70, via Turchi, di fronte alla vecchia sede di Parma Lirica.

Il gruppo si divertiva, di quando in quando, a fare il giro

delle osterie o dei ritrovi.

Dario Paterlini è il secondo da destra;

Giuseppe Mezzadri il secondo da sinistra.

 

Assistenza Pubblica di via Nino Bixio

 

Lavandaie a Barriera Bixio. A destra l’antica porta San Francesco, sede oggi della Famija Pramzana e della Consulta per il Dialetto Parmigiano

 

Barriera Bixio. A sinistra un solitario viale dei Mille.

 

Porta San Francesco, oggi.

 

 

 

Voci di: Giancarlo Flocco e Pietro Vitali, accento di Parma Oltretorrente, Maura Moroni, Maurizio Landi e Giannino Lanzi, accento di Parma Città.

Dario Paterlini

(1925 – 2007)

Dario Paterlini, simpatico personaggio parmigiano, era nato in via Bixio, in zona porta San Francesco detta boccaleria perché c’era stata una fabbrica di vasi da notte.

Dell’ Oltretorrente respirò l’aria, gli umori, i valori, i difetti e la più bella verve parmigiana. Ha condiviso con la sua gente la miseria che in quei tempi era molto grande.

La sua massima avrebbe potuto essere: “Quanto ho riso nella vita… e mangiato poco!”.

“Quando si parla di Parma vecchia…mi gratto ancora!” diceva Dario che aveva avuto, come in tanti allora, i pidocchi. “Dove ti prude?” gli chiedeva sua nonna mentre lo preparavano per la cresima. E, nel punto che indicava, lo frizionavano con il petrolio, che non era acqua di rose, in modo che non si grattasse in Duomo. Non si grattò ma tutti gli stavano alla larga.

Dario aveva un umorismo fatto di battute brillanti, spesso esagerate ma mai ripetitive. Milite della Pubblica Assistenza, corista della Verdi, era generoso e amico con tutti. “In Corale, quando non c’era Dario, mancava qual cosa”, raccontava un suo vecchio amico corista.

In quei tempi, a cavallo della guerra, nelle case dei borghi era usuale che di gabinetti ce ne fosse uno solo per piano così, di notte, si usavano i pitali e, con il buio, poteva anche capitare che si rovesciassero. È divertente la descrizione della sua casa, che Dario fa a modo suo. Per casa c’era sempre odore di forte! E quando c’era l’afa, le scale puzzavano come dei reni. In casa mia puzzavano di mucido perfino i materassi”. E continuava: C’erano degli scarafaggi millenari che sembravano scarpe di vernice e dei ratti con dei baffi così che, se gli davi la mano, ti accompagnavano fino in casa. I gatti, piuttosto che litigare, diventavano amici”. E poi diceva: “Ero bello, da ragazzo, sembravo un cetriolo. Avevo sempre il moccolo al naso, mi pulivo anche nei pantaloni così si formava la coramella e, all’osteria, vi accendevano i fiammiferi”.

Aveva sempre voglia di mangiare: i suoi amici gli avevano assegnato il nome Fame. Continua a dire Dario: “A casa mia perfino le mosche avevano le cheiliti* e, ogni tanto, cadevano a terra per la debolezza”. Dopo la scuola lavorava col padre che faceva il muratore. “Gran bel bicchiere mio padre!  Va là che ne ha bevuto, e tutto rosso, perché il bianco fa peggio alla salute”.

Ogni tanto il vecchio si allontanava dal lavoro dicendogli: “Se mi cercano torno fra dieci minuti, vado a prendere delle misure! Capita l’antifona, in seguito Dario lo seguiva a prendere delle misure. Così ha potuto conoscere le osterie di Parma vecchia.

 

 

 

 

Corale Verdi nel 1946. Al centro il maestro Arturo Toscanini subito dopo il ritorno in Italia: l’aveva abbandonata nel 1931 a causa il suo profondo dissenso con Mussolini e con un regime fascista che mai lo domò.

 

Corale Verdi

 

 

Corale Verdi, riunione conviviale