Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Personaggi: Don Martino Marinosci

Un prete e benedettino sui generis, protagonista di una Città ricca di umanità.

Nella foto a fianco: Giuseppe Mezzadri, Don Martino e Renzo Oddi, 2007.

Testi di Giuseppe Mezzadri

 

Don Martino Marinosci

Bendetén dal monastéri äd San Zvan

In-t-al 2007, insemma a Renzo Oddi, a j ò jutè al bendetén don Martino Marinosci, nasù in-t-al 1912, a mettor in ordin il noti coj ricórd äd la so vitta. Coll ch’ l’à fat l’à interesè la storja äd Pärma; la Rezisténsa, il Colonji p’r i ragas, il ménsi popoläri e l’Aluvjón dal Po dal 1951. La sovva l’è ’na storja intresanta ch’a contarèmma a pärta. Cossti äd séguit j én sól socuanti batudi divarténti che però i fan capir l’omm e ’l so temperamént. Cuand l’amigh Aimi Luigi al s’ l’ à prezentè, l’à ditt: “Ecco al gran reveréndo don Martino!” Mo lu al l’à corét: “Al poch reveréndo don Martino” e po, con ’na gustóza autoironia, l’à ditt ancorra: “A gh’ò un brutt carator. Al Pädretäron al me tén al mónd par fär ezercitär la virtù ’dla pasénsja aj me confradéj!”

Al dì d’incó i prét j én rispetè anca da cojj ch’àn credda miga mo ’na volta a podäva capitär chi fusson barsaj äd zgoggn poch simpatich.

Dón Martino, che in témp äd guéra l’äva sfidè i todessch cme cla volta che, al Cmand di tognett, l’ äva freghè di timbor górnandoja in-t-il so manghi lärghi par fär di documént fäls, äd sicur al n’éra miga in sudisjón äd nisón e al gh’äva un bél répertori äd risposti p’ri mälduchè. Risposti che lu, terón, al däva anca in djalètt pramzàn ch’ l’ äva imparè dal lavandéri ’dla Bevradóra indo’ l’éra andè a lesjón parchè, cme responsabil ’dla manutensjón, al gh’ äva da cmandär di muradór chi parlävon sól in djalètt.

 

Al contäva d’avérja sentì dir, preocupè: “Ragas, stemma inorcè parchè al prét al capissa anca al djalètt!”

A vón ch’al dzäva: “I prét, a j a masariss tutti!”, don Martino al gh’à rispost:

“A masär i prét a s’ fariss ala zvelta, al masim a gh’ n’è vón par paéz. L’é a masär tutt i cojón ch’a sariss dificcil. A gh’ si in trop!”

 

A un magnaprét, ch’al vräva dir che i prét i ’n lavóron miga e j én di privilegè, e ch’al dzäva: “Sa tórn a nasor a fagh al prét!”, Al Dón al gh’à arbechè: “Bravo! E intant ch’a te csì, sérca anca äd nasor pu furob!”

Un gióron, intant ch’al pasäva d’ataca a ‘d j operäj chi spalävon la néva, l’à sintì vón ’d lór ch’al dzäva: “Tocca fér!” Ál s’è fermè e al gh’à zibì il so ciävi.

L’è stè méno diplimatich in-t-un’ ältra ocazjón cuäzi cómpagna. L’éra in stasjón a Rèzz ch’al spetäva al treno. Gh’ éra pasè davanti socuant operäj e vón ’d lór, sóra al cónt d’avér ditt la solita batuda: “Tòcca fér!”, al s’éra tochè anca in bas. “Amigh”, al gh’ à ditt don Martino: “A te t’ podäv tocär anca la tésta ch’l’éra la stésa coza!”

I prét j éron vestì ’d nigor e dil volti, cojj ch’a j a vräva zbóghir, i gh’ fävon al vers di cornación: “Crà, crà!” Alóra la risposta l’éra: Indo’ gh’è i cornación a gh’è sémpor anca il caroggni!”

 

 

Piazzale San Giovanni, 1965 circa. Ricerca di Ivan Mondini.

 

 

Piazzale San Giovanni ai giorni nostri.

Voci di: Giorgio Capelli, Giancarlo Salviati e Roberto Tinelli, accento di Parma Città, Pietro Vitali, accento di Parma Oltretorrente.

Don Martino Marinosci

Benedettino del monastero di San Giovanni

Nel 2007, assieme a Renzo Odddi, ho aiutato il benedettino don Martino Marinosci, nato nel 1912, a mettere ordine agli appunti dei suoi ricordi di una vita. Ciò che ha fatto ha incrociato la storia di Parma: la Resistenza, le colonie climatiche, le mense popolari e l’alluvione del Po del 1951. La sua è una storia interessante che racconteremo a parte. Queste che seguono sono soltanto battute divertenti che però ci fanno capire l’uomo e il suo temperamento. Quando l’amico Luigi Aimi ce l’ha presentato ha detto: “Ecco il molto reverendo don Martino!” ma lui lo ha corretto: “Il molto poco reverendo don Martino” e poi, con simpatica autoironia: “Ho un caratteraccio, il Padreterno mi tiene al mondo per fare esercitare la virtù della pazienza ai miei confratelli!”

Oggigiorno i preti sono rispettati anche dai non credenti ma una volta, poteva capitare che fossero bersaglio sfottò poco simpatici.

Don Martino, che in tempo di guerra aveva sfidato i tedeschi come quella volta che, al Comando germanico, aveva rubato dei timbri nascondendoli nelle ampie maniche per preparare dei documenti falsi, sicuramente non era in soggezione con nessuno e aveva un bel repertorio di risposte per i maleducati. Risposte che, lui, meridionale, dava anche in dialetto parmigiano che aveva imparato dalle lavandaie del canale dell’Abbeveratoia, dalle quali andava a lezione perché, come responsabile della manutenzione, doveva comandare dei muratori che parlavano soltanto in dialetto.

Raccontava di averli sentiti dire, preoccupati: “Ragazzi stiamo attenti perché il prete capisce anche il dialetto!”

A un tale che diceva: “I preti li ammazzerei tutti”, ha risposto:

 

“Ad ammazzare i preti si farebbe alla svelta, al massimo ce n’è uno per paese. È ad ammazzare tutti i coglioni che sarebbe difficile. Ci siete in troppi!”

Ad un mangiapreti, che voleva far intendere che i preti non lavorano e sono dei privilegiati e che diceva: “Se torno a nascere faccio il prete!” Don Martino lo rimbeccò: “Bravo! E intanto che ci sei cerca di nascere anche più furbo!”

Un giorno, mentre passava accanto ad alcuni operai che spalavano la neve, aveva sentito uno di loro dire: “Tocca ferro!” Lui si è fermato e gli ha offerto le sue chiavi.

Era stato meno diplomatico in un ‘altra occasione quasi simile. Era in stazione a Reggio che aspettava il treno. Mentre alcuni operai gli passavano davanti, uno di loro, oltre a dire la solita battuta: “Tocca ferro!” si era toccato in basso. “Amico”, gli ha detto don Martino: “Potevi toccarti la testa che era la medesima cosa!”

I preti erano vestiti di nero e talvolta, chi li voleva sfottere, facevano il verso delle cornacchie: “Cra, cra!” Allora la risposta era: “Dove ci sono le cornacchie ci sono sempre anche le carogne!”

 

 

Piazzale San Giovanni, 1860 circa. Ricerca di Ivan Mondini.

 

Piazzale San Giovanni, dipinto a olio.