Personaggi: Ettore Guatelli
L'amore per la propria terra diventato museo per non far scivolare nell'oblio la memoria delle nostre radici.


Testi di Giuseppe Mezzadri
La grafia del parlato di Ettore Guatelli riprende quella di Ozzano Taro
Personaggi: Ettore Guatelli
(1921 – 2000)
Etore Guatéli, nasù in-t-al 1921, l’è stè al creatór dal muzeo etnografich d’ Osàn, ’na racolta granda äd cozi ligädi ala vitta ’dla campagna. A chi a ghe dmandäva cme l’éra nasuda l’idea ’dla racolta, al rispondäva, a tutta primma scarsand:
“Mi a coräva adrè al ragasi mo lór i scapäven e alóra a j ò tachè a correr adrè a dil cozi ch’ i ’n scapäven miga”.
E po: “L’è stè l’ amór par la me ginta e la me téra parchè, äd särti cozi, a s’ pól fär la racolta sól a vréregh bén dabón. La mejja la documénta la vitta äd tutt i dì ’dla gran pärta ’dla ginta, con un oc’ äd riguäd a colla pu povretta”.
’Na volta i gh’àn dmandé:
“Etore, la tovva l’éra una famija äd paizàn, in che manéra ti t’è fat al méster?”
“A n’ séra miga tant robusst e ’l dotór al gh’à ditt a me päder:”
“Coll ragàs lì al ne pól miga fär al paizàn, mandil a scóla, putòst!”
“Acsì a j ò fat al méster elementär, fat su a ’na cuälca manéra, parché a j ò studiè par me cónt”.
Etore al fäva, aj so ragas, una sorta äd scóla in antissip suj témp. A gh’ gnäva naturäl, anca coj genitór di ragas, äd parlär in djalètt anca par mätorja miga in sudisjón.
Forsi l’arà ezagerè un brizén sa gh’ éra chi l’ éra convint ch’ al parliss in djalètt parchè al ne säva ätor. Un gióron, intant ch’ al s’ azvinäva a ’n ciop äd mami chi parlävon con la bidéla, l’ à sentì che la gh’ é dzäva: “Mi l’ò sintì, al méster Guatél: al sa anca l’italiàn!”
Etore l’à pensè bén d’ intarvgnir e al gh’ à ditt:
“Donni, s’ a v’ diggh ch’a si ipododate, voiätri, coza pénsiv?”
Nissuna äva capì coza al vriss dir e nissuna à parlè.
“A v’ ò ditt ch’ an capì gninta. A vdiv coza a pól capitär s’ a pärli dificcil?”
Al méstor Guatéli al gh’ à avù parecc’ e important stimadór.
Al contäva d’ un pajzàn todessch ch’ al ne säva miga ’na parola d’italiàn mo anca che po in gh’ àn miga avù äd problema.
Al dzäva: “Tra nueter paizàn a s’ capimma!”
Vón äd chi stimadór chi l’è stè al giornalista Giorgio Torelli che, in-t-al 1981, l’ à scritt sul so cuotidjàn, «Il Giornale»:
“A m’ dizpiäz ciamärol muzeo, parola stuffa e tesuda d’ómbri alzéri.
Coll che ’l méstor tutt’ un os l’à fat l’è stè un auténtich e amorévol salavatag’ di pu ummil e grand simmboj, tutti, ’dla cultura contadén’na* ch’ l’ àn n’è secónda a nissuna.
Ogét dopa ogét, repärt dopa repärt, incó l’imponénta colesjón dal méstor Guatéli l’è in condisjón äd fär conossor, aj giovvon äd n’ ätr’ area ’dla Padania, in che storja j én piantädi il so ravizi.
A stimm l’intent acsi onorévol ch’a m’ ghé cäv al capél!”
* Cultura contadén‘na è un neologismo utile perché cultura äd campagna o peggio cultura pajzàna non rendono appieno il significato.
Fondazione Museo Ettore Guatelli
Museo Ettore Guatelli facebook
Associazione degli Amici di Ettore e del Museo
You Tube: Scaglie presenta: Museo Ettore Guatelli 1
You Tube Facebook: Scaglie presenta: Museo Ettore Guatelli 2
You Tube: Museo Ettore Guatelli 2022 – Visioni dallinfra-ordinario
Il museo Ettore Guatelli nella speciale guida del direttore Mario Turci VIDEO
Visit Emilia: Museo Ettore Guatelli
Museo Ettore Guatelli: la cattedrale delle cose
Voci di: Lorenza Bianchi, accento di Roncocampocanneto, voce narrante; Franco Greci, accento del contado, Ettore Guatelli; Paride Mori, accento di Coenzo, uomo che pone una domanda; Aldo Pesce, accento di Parma Città, medico; Mitzi Baioni, accento di Langhirano, bidella; Giorgio Capelli, accento di Parma Città, Giorgio Torelli.
Personaggi: Ettore Guatelli
(1921 – 2000)
Ettore Guatelli, nato nel 1921, è stato il creatore del museo etnografico di Ozzano Taro, una grande collezione di oggetti correlati alla vita contadina. A chi gli chiedeva com’ era nata l’idea della raccolta, rispondeva, dapprima in modo scherzoso:
“Io rincorrevo le ragazze ma loro scappavano e allora ho cominciato a correre dietro a cose che non scappavano”.
E poi: “È stato l’amore per la mia gente e la mia terra perché, di certe cose, si può fare la raccolta solamente amandole molto. La mia documenta la vita di tutti i giorni della maggior parte della gente, con un occhio di riguardo a quella più povera”.
Una volta gli hanno chiesto:
“Ettore, la tua era una famiglia contadina, come mai tu hai fatto il maestro?”
“Non ero molto robusto e il medico ha detto a mio padre:”
“Quel ragazzo non può fare il contadino, mandatelo a scuola, piuttosto”.
“Così ho fatto il maestro elementare, fatto su in un qualche modo, perché ho studiato per mio conto”.
Ettore faceva, ai suoi ragazzi, un tipo di scuola in anticipo sui tempi. Gli veniva naturale, anche con i genitori dei ragazzi, di parlare in dialetto anche per non metterli in soggezione.
Forse avrà esagerato un po’ se c’era chi era convinto che parlasse in dialetto perché non conosceva altro. Un giorno, accostandosi ad un capannello di mamme che parlavano con la bidella, sentì che diceva loro: “Io l’ho sentito, il maestro Guatelli: sa anche l’italiano!”
Ettore pensò bene di intervenire e disse loro:
“Donne, se vi dico che siete ipodotate, voi, cosa pensate?”
Nessuna aveva capito cosa volesse dire e nessuna parlò.
“Vi ho detto che non capite niente. Vedete cosa può capitare se parlo difficile?”
Il maestro Guatelli ha avuto numerosi e importanti estimatori. Raccontava di un contadino tedesco che non sapeva una parola d’italiano ma anche che poi non ebbero problemi.
Diceva: “Tra noi contadini ci capiamo!”
Uno di questi estimatori è stato il giornalista Giorgio Torelli che, nel 1981 ha scritto sul suo quotidiano, «Il Giornale»:
“Mi dispiace chiamarlo museo, parola stanca e tessuta di ombre leggere. Quel che il maestro ossuto ha operato è stato un autentico ed amorosissimo salvataggio dei più umili e grandi simboli, tutti, della cultura contadina che non è seconda a nessuna.
Pezzo dopo pezzo, reperto dopo reperto, oggi l’imponente collezione del maestro Guatelli è in grado di rivelare, ai giovani di un’altra area della Padania, in quale storia affondino le loro radici. Trovo l’intento così onorevole che mi ci levo il cappello!”