Personaggi: Giampaolo Dallara

L' imprenditore capace di immaginare i cambiamenti, che ama i valori della propria terra e crede nella gioventù.

L' Ing. sulla sua bella Stradale

Testo di Giuseppe Mezzadri

 

Giampaolo Dallara

L’inzgnér Giampaolo Dallara, fondatór e Presidént ädla  Dallara Automobili, nasù in-t-al 1936 in-t-’na famija äd campagna, al n’ à mäi scordè il so origgini, ansi, in tutt al so agir al gh’à sémpor miss tutta la savjèssa e la laborjositè che la so téra la gh’ à insgnè.

 

La lavrea

In-t-al 1959, dop ch’ l’ äva tot la lavrea al Politechnich äd Milàn in inzgnaria aeronavtica, l’ à lavorè primma ala Feräri, po ala Mazerati. Cuand cossta la s’ è  ritiräda dal córsi, l’ è pasè ala Lamborghini e in séguit ala De Tomaso.

Mo a Módna, però, al se sentiva cuäzi cme s’ al fuss a l’éstor, e alóra al s’ è dè da fär bombén par lavorär indo’ al se sintiva a ca sovva, sarè a dir a Varàn di Melgär.

In-t-al 1972 l’ à fondè la Dallara Automobili da Competizione e in-t-al medézim an’ l’ à anca sfornè la so primma vitura, ’na “Sport prototip da 1000 cc.”, la primma äd ’na lónga sérja äd machini vitorjózi chi l’ àn fat dvintär famóz in-t-al mónd.

 

Al prémi “Sant’iläri äd Pärma Nostra”

In-t-la so carjéra i gh’ àn dè tant prémi important, compréz anca l’onorificénsa äd “Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica”, e al ne gh’ äva miga äd sicur bizòggn ’dj ätor, ma l’ à cetè vlontéra al nostor siggn äd considerasjón vollt a där valór a l’ omm tant cme coll ch’ al lavóra con ’na so técnologia d’avanguärdja stimäda in tutt al mónd tant cme parsón’na ch’ la stimma la nostra cultura e al nostor djalett.

Giampaolo Dallara al raprezenta dónca un important ezémpi, primma äd tutt p’r i giovvon, d’ atacamént alj uzansi e ala parläda äd la nostra téra.

Par cossti motivasjón l’ è stè deciz d’ agiudicärogh al prémi “Sant’iläri äd Pärma Nostra”.

 

Scopón e djalètt

Giampaolo Dallara, cme i vér nummor vón, l’ è ’na parsón’na ala bón’na, amanta d’ il tradisjón e ’dla vitta sémplicia äd paéz. Tutt i lundì, p’r ezémpi, in-t-al bar dal paéz al zuga a scopón sjentiffich con la so scuädra tradisjónäla: Enzo, Gino, Giancarlo e Graziano. Cuand i zugon, l’unnica lénngua parmissa l’ è al djalètt.

Un pär d’epizodi: l’ éra ’na sira ch’ al zugäva mäl e al so sosi, un po rabì, l’ è saltè su a dir: “S’ a t’ sì bón äd fär il machini cme a t’ sì bón äd zugär a cärti, sta trancuill ch’ i ’n van gnàn in mot!”  Un’ ältra volta, ch’ j éron adrè zugär, a z’ gh’ è azvinè un giovvon ch’ la dmandè s’ l’éra dificcil imparär al scopón sjentiffich.

Giampaolo al gh’à rispost: “P’r imparär coll zógh chi a gh’ vól alméno déz an!” Vón di so sosì l’ à arbatù:  “Anca äd pu! Ti l’ è s’sant’ an’ ch’a t’ zugh e an t’ è ancòrra imparè!”

 

 

 

 

 

Voci di: Cesare Quintavalla e Giancarlo Salviati, accento di Parma Città, Paride Mori, accento di Coenzo.

Giampaolo Dallara

L’ingeniere Giampaolo Dallara, fondatore e Presidente della Dallara Automobili, nato nel 1936 in una famiglia di origine contadina, non ha mai dimenticato le sue origini, anzi, ha profuso in tutte le sue azioni tutta la saggezza e la laboriosità che la sua terra gli ha insegnato.

 

La laurea

Nel 1959, laureato al Politecnico di Milano in ingegneria aeronautica, lavorò prima alla  Ferrari, poi alla Maserati. Quando questa si ritirò dalle corse, passò alla Lamborghini e quindi alla De Tomaso.

 

Ma a Modena, però, si sentiva quasi come se fosse all’estero, per cui si dette molto da fare per lavorare dove si sentiva a casa sua, cioè a Varano Melegari.

Nel 1972 fondò la Dallara Automobili da Competizione e già nello stesso anno sfornò anche la sua prima vettura, una “Sport prototipi da 1000 cc.”, la prima di una lunga serie di auto vittoriose che lo hanno reso famoso nel mondo.

 

Il premio “Sant’ilario di Parma Nostra”

Nella sua carriera gli hanno conferito tanti premi importanti, compresa l’onorificenza di “Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica”, e non ne aveva certamente bisogno di altri, ma accettò di buon grado il nostro riconoscimento volto a valorizzare l’uomo Dallara sia come produttore di una sua tecnologia di avanguardia stimata in tutto il mondo, sia come persona che stima la nostra cultura e il nostro dialetto.

Giampaolo Dallara rappresenta quindi un importante esempio, soprattutto per i giovani, di attaccamento alle tradizioni e alla parlata della sua terra.

Per queste motivazioni fu deciso di assegnarli il premio “Sant’ilario di Parma Nostra”.

 

Scopone e dialetto

Giampaolo Dallara, come i veri numeri uno, è una persona alla buona, amante delle tradizioni e della vita semplice di paese. Tutti i lunedì, ad esempio, nel bar del paese gioca a scopone scientifico con la sua tradizionale squadra: Enzo, Gino, Giancarlo e Graziano. Quando giocano a scopone l’unica lingua ammessa è il dialetto.

Un paio di episodi: era una sera in cui giocava male e il suo socio, un po’ arrabbiato, sbottò: “Se sei capace di fare le macchine come sei capace di giocare a carte, stai tranquillo che non vanno neanche in moto!” Un’ altra volta, mentre stavano giocando, si avvicinò un giovane che chiese se fosse difficile imparare lo scopone scientifico. Giampaolo rispose: “Per imparare questo gioco ci vogliono almeno dieci anni!” Uno dei suoi soci soggiunse: “Anche di più! Sono sessant’anni che giochi e non hai ancora imparato!”

 

Articolo della Gazzetta di Parma sulla serata al Teatro Regio

per celebrare il 50° della Dallara