Personaggi: Giorgio Saccó al barbér

La sua bottega era un teatrino dove si potevano ascoltare storie vecchie e nuove dei borghi.

Testo di Giuseppe Mezzadri

 

 

 

 

Giorgio Saccò

al barbér äd Bórogh dil Colón’ni

Giorgio Sacò* l’è stè par cuarant’ ani e pasa al barbér äd bórogh dil Colón’ni. Un bón ragas ch’a gh’piazäva bombén ciciarär mo sénsa ésor invadént. Mi a gh’andäva par färom tozär mo anca parché la so botéga l’éra un teatrén indo’ a s’ podäva sintir storji véci e nóvi di borógh.

Al bagn

L’éra da poch ch’ l’ äva avert botéga, dopa al féragosst. Salvo, ch’ l’ éra stè barbér cuand i lavorävon anca ala domenica, tant par fär ’na polémica, al gh’à dmandè: “Indo’ sit stè Giorgio, ch’a són pasè e gh’ éra sarè?” “A són stè al mär!” “A fär?” “A fär al bagn!” “An n’ ävot miga pu abasta äd la sojóla?!”

Al Vesscov Cocchi

So cliént abituäl l’éra anca al vesscov Benito Cocchi. P’r al vesscov l’ éra anca n’ ocazjón par scoltär la génta. Difati, pu che parlär, a gh’piazäva de pju fär dil dmandi e tgnir d’ascólt.  ’Na giornäda Giorgio l’éra adrè a tondärol cuand l’ éra gnu déntor un cliént, un véc’ amigh, ch’ al l’ à salutè dzénd: ”Bongióron a tutti meno che vón!” Al méno che vón l’éra par Giorgio, mo cuand l’à capì chi gh’éra sotta aj fér al ne la fniva pu äd scuzäros.

Periccoj

La notissja dal scopi d’un scäldabagn l’äva dè la stura a ’na discusjón suj periccoj ’dla ca. Fedele, che ’d mestér al fäva al fontanär, al tgnäva banch e l’ à ditt: “A mi a m’ fa sémpor pu paura al gaz”. Mo Giovanni, che al so credo l’ è: “L’é méj bévorni na’ botta che strabucärni ’na gossa”, al n’ éra miga dacordi e l’à ditt: “A mi a m’ fa paura ancorra äd pu l’acua!” Al gh’ j äva tutt cóntra. Alóra par därogh ’na man, a j ò tirè fóra coll véc próverbi ch’ al diz: “Con l’acua l’ é un brutt cuestjonär che  a l’insù la ne gh’ vól andär!”

Po al discórs l’è andè sóra ’l cäld e ’l fredd. A gh’éra chi prefériva l’ istè e chi l’inväron. Alóra Camillo, ch’al fäva al spasén e al lavóräva sémpor a l’arja averta, l’ à volsu dir la sovva: “An gh’è miga äd dubbi ch’l’è méj l’istè parchè, s’ a t’ gh’è cäld, un’ ómbra a t’ la pól catär mo d’ inväron, äd stuvvi par sträda, a t’ nin cat miga!”

Almirante

Giorgio l’äva invidè Giné a contärom la storja ädl’ atentät a Giorgio Almirante, cuand l’éra gnu a Pärma par tgnir un comissi. Giné al l’ éra andè a spetär azvén a la so machina e, cuand l’ è rivè, al gh’ à dè ’na scranäda mo sénsa ciapärol. In du minud i gh’àn dè un sach äd boti ch’ la dovù fär déz dì d’ospedäl.

 

Cuand l’è gnù fóra l’al dzäva a tutti ch’al sariss andè a Romma par masärol. “Mi a vagh lacsì e ’l fagh secch cme ’n ciold!” Nisón a gh’ äva cardù: inveci, a Romma, al gh’ éra andè dabón.

Par fortón’na sovva e d’Almirante, Roma l’ è granda bombén e l’ è dificcil orjentäros mo in conpéns a gh’ è un sach d’ostarii. Giné, dopa avér fat al pién, l’ è tornè indrè.

In silensi

A un cliént mäi visst Giorgio al gh’ à dmandè: “Cme a gh’ ja taja i cavì?” “In silénsi!” Cuand l’ à fnì, in-t-la chjéta pu totäla, l’omm l’ a dmandè: “Co’ gh’ vén?” Giorgio, sénsa parlär, al gh’ à sgnè a did al tarifäri. Al cliént al s’ è alvè, l’ à controlè al prési, l’ à paghè e ’l s’ n’ è andè sénsa salutär e sénsa ésor salutè.

 

* La famija Sacò, che tutt i ghe dzävon Trigolett, la gnäva dal Bórogh dal Navilli, in-t-al contóron dal sambot ädl’ Averta, che da chi indrè la däva in-t-al canäl.

 

Parma Immagini della città. I navigli

 

La Città delle Acque. I canali cittadini nel  medioevo.

 

Borgo delle Colonne

 

L’Averta di borgo del Naviglio, con sullo sfondo le mura dell’ex carcere di San Francesco

 

Borgo del Naviglio con lo slargo dell’Averta; di fronte, borgo Gazzola.

Sullo sfondo, gli alti palazzi vicino alla stazione.

Foto di Giovanni Ferraguti,

scattata dalle mura dall’allora carcere di San Francesco.

Voci di: Claudio Cavazzini e Pietro Vitali, accento di Parma Oltretorrente, Franco Greci, Giorgio Capelli, Giuseppe Mezzadri, Aldo Pesce, Cesare Quintavalla, Maurizio Landi e Giancarlo Salviati, accento di Parma Città, Lorenza Bianchi, accento di Roncocampocanneto, Paride Mori, accento di Coenzo.

Giorgio Saccò

il barbiere di Borgo delle Colonne

Giorgio Saccò è stato per oltre quarant’anni il barbiere di borgo delle Colonne. Un buon ragazzo cui piaceva molto chiacchierare ma senza essere invadente. Io ci andavo per farmi tagliare i capelli ma anche perché la sua bottega era un teatrino dove si potevano ascoltare storie vecchie e nuove dei borghi.

Il bagno

Era da poco che aveva aperto bottega dopo il ferragosto. Salvo, che era stato barbiere quando lavoravano anche alla domenica, per fare una polemica gli chiese: “Dove sei stato Giorgio, che sono passato e c’era chiuso?” “Sono stato al mare!” “A fare?” “A fare il bagno!” “Non ti bastava più il bigoncio?!”

Il Vescovo Cocchi

Suo cliente abituale era anche il vescovo Benito Cocchi. Per il Vescovo era un’occasione per ascoltare la gente. Infatti, più che parlare, preferiva fare domande e ascoltare. Un giorno Giorgio gli stava tagliando i capelli quando entrò un cliente, un vecchio amico, che salutò dicendo: “Buongiorno a tutti meno uno!” Il meno uno era per Giorgio ma quando capì chi aveva sotto ai ferri non finiva più di scusarsi.

Pericoli

La notizia dello scoppio di uno scaldabagno aveva dato il via ad una discussione sui pericoli della casa. Fedele, che di mestiere faceva l’idraulico, teneva banco e ha detto:  “A me fa sempre più paura il gas”. Ma Giovanni, il cui credo è: “È meglio berne una botte che rovesciarne una goccia”, non era d’accordo e ha detto: “A me fa ancora più paura l’acqua!”. Li aveva tutti contro. Allora per dargli una mano, ho tirato fuori quel vecchio proverbio che dice: “Con l’acqua è brutto litigare perché all’insù non ci vuole andare!”

Poi il discorso ha riguardato il caldo e il freddo. C’era chi preferiva l’estate e chi l’inverno. Allora Camillo, che faceva lo spazzino e lavorava sempre all’aria aperta, ha voluto dire la sua: “Non ci sono dubbi che è meglio l’estate perché, se hai caldo, un’ombra la puoi trovare ma d’inverno, stufe per strada, non ne trovi!”

Almirante

Giorgio aveva invitato Giné a raccontarmi la storia dell’attentato a Giorgio Almirante, che era venuto a Parma per tenere un comizio. Giné era andato ad aspettarlo presso la sua auto-mobile e, quando è arrivato, gli ha dato una sediata però senza colpirlo. In due minuti gli hanno dato un sacco di botte e ha dovuto fare dieci giorni d’ospedale.

Quando è uscito diceva a tutti che sarebbe andato a Roma ad ucciderlo. “Vado là e l’ammazzo secco stecchito!” Nessuno gli aveva creduto: invece, a Roma, c’era andato davvero.

Per fortuna sua e di Almirante, Roma è molto grande ed è difficile orientarsi ma in compenso ci sona tante osterie. Giné, dopo aver fatto il pieno, tornò indietro.

In silenzio

A un cliente mai visto Giorgio chiese: “Come le taglio i capelli?” “In silenzio!” Quando terminò, nella quiete più totale, l’uomo chiese: “Quant’è?” Giorgio, senza parlare, gli indicò il tariffario. Il cliente si alzò, controllò l’importo, pagò, e se ne andò senza salutare e senza essere salutato.

 

* La famiglia Saccò, che tutti chiamavano Trecolletti, era originaria di Borgo del Naviglio, nei paraggi della pompa a mano dell’acqua [dello slargo] della Apertura, che un tempo si affacciava sul canale.

 

Giorgio Saccò nel disegno di Francesco Soncini, Soncio

 

Borgo del Naviglio, anni ’70, ricerca di Daniela Amoroso

 

Borgo del Naviglio, anni ’50, ricerca di Roberto Colla

 

 

 

 

Estratto da Atlante Sardi, 1767

All’angolo tra lo Stradone di S. Gerolamo (attuale via Dalmazia, 1) e l’allora Strada dei Servi (via Saffi, 35), proprio di fronte a Borgo delle Colonne c’era una chiesa, facente parte della proprietà dei Padri Barnabiti, Santa Maria del Popolo.