Personaggi: I famì
Dura la vita per i famigli che, lontano da casa, dovevano imparare presto a sbrigarsela da soli.
E il bisogno aguzza l'ingegno...
Testi di Giuseppe Mezzadri
I famì
D’inväron i pajzàn i gh’ävon poch lavór da fär acsì, ala sira, i podävon stär alvè un po’ ’d pu. In-t- la stala, ch’ l’éra al sit pu cäld äd la ca, dop sén’na i s’ muciävon tutti. J ommi i zugävon a cärti, il donni i filävon o i lavorävon äd cuzì e i ragasén i zugävon finna’ a tant chi crodävon dala sonn.
In-t-la stala a s’ parläva un po’ ’d tutt: dil vachi, ’dla téra, dil sménsi, di fat ch’ j éron sucés e a s’ contäva dil storji. J éron storji ditti e riditti, divarténti e ingenvi chi piazävon aj grand mo anca aj putén, ch’ j scoltävon a bocca averta.
Protagonissta j éron de spess i ‘famì’ o ‘famì da fagòt’, di ragasén, di bagajett che la so famija la gh’äva dificoltè a mantgnir, e che par ste motiv i gnävon imprestè, precarjamént, a ’n ätra famija äd paizàn indo’ i gh’ävon da lavorär in cambi dal magnär e dal dormir. I famì miga sémpor i gnävon tratè bén, e de spess i dormivon in-t-la stala o in-t-al fnil. “Guärda ch’a t’ mand par famì!” l’éra ’na minacia par fär pavura aj fjolett birichén.
I famì j éron a l’ultim post in-t-la considerasjón ädla génta mo in-t-il storji j éron pu furob di so padrón, prezentè cme di pjoción tirè, d’ il péli grami preocupädi sól äd spendor poch p’r al magnär di famì.
Al famì furob
A gh’ éra un famì, furob, ch’ l’äva catè la manéra äd magnär sénsa avér lavorè ala matén’na. Cuand a gh’ caläva poch a mezdì, l’ andäva déntor da ’na ca e al dmadäva: “Rezdóra, gh’iv bizoggna äd famì?” “Mo sì, cuand a gnirissot?” “Mo anca adésa!” “Alóra vén déntor ch’ l’ è vóra äd magnär!”
Risposta prónta
A gh’éra un famì ch’ j al fävon lavorär bombén e al ne vdäva l’óra ch’ a riviss la féra p’r avér un po’ ’d divarsiv.
Mo cuand l’ è riväda, al so padrón, a béla posta, al l’à carghè äd lavór e ala féra al gh’è andè lu. Al famì, ch’ al gh’äva tropa voja ’d divartiros, l’ à pianté lì tutt e l’ è andè ala féra. Mo, scaloggna nigra, al s’è imbatù subitt in-t-al so padrón che, con facia scura, al gh’à dmandé: “Ät bél-e fnì tutt i lavór ch’a t’äva dè da fär?” “No”, à gh’à rispost al ragas, “a séra gnu par dmandär: cuand a j arò fnì chi lavór là, co’ faghja?”
Padrón e famì
L’ éra d’inväron, a nväva e gh’éra fredd. Un famì da fagòt al s’è prezentè da un paizàn par dmandär s’ al gh’ n’ äva äd bizoggn d’un famì. Al paizàn al gh’à ditt: “Veddot chil faluppi äd néva ch’a vén zo? J én tant famì!”
Cuand però è tornè la primavéra e la necesitè äd fär tant lävör in-t-i camp, al paizàn al l’ à mandè a ciamär. Al famì al s’ è prezentè subitt, mo miga par lavorär, sól par caväros la sodisfasjón äd dir’gh acsì: “Veddol chil margaritti là? J én tant padrón!”
Voci di: Annalisa Pirondi, Roberto Tinelli, Giannino Lanzi, accento Parma città; Lorenza Bianchi, accento di Roncocampocanneto
I famigli
D’inverno i contadini avevano pochi lavori da fare per cui, alla sera, potevano stare alzati un po’ di più. Nella stalla, che era il posto più caldo della casa, dopo cena si radunavano tutti. Gli uomini giocavano a carte, le donne filavano o lavoravano di cucito e i ragazzini giocavano fino a quando non crollavano dal sonno.
Nella stalla si parlava un po’ di tutto: delle vacche, della terra, delle sementi, dei fatti che erano accaduti e si raccontavano delle storie. Erano storie dette e ridette, divertenti ed ingenue che piacevano ai grandi ma anche ai bambini, che le ascoltavano a bocca aperta.
Protagonisti erano spesso i ‘famigli’ o ‘famigli da fagotto’, dei ragazzini, dei fanciullini che la loro famiglia aveva difficoltà a mantenere, e che quindi venivano prestati, temporaneamente, a un’altra famiglia di contadini dove dovevano lavorare in cambio di vitto e alloggio. I famigli non sempre venivano trattati bene, e spesso dormivano nella stalla o nel fienile. “Guarda che ti mando come famiglio!” era una minaccia per far paura ai ragazzini monelli.
I famigli erano all’ultimo posto nella considerazione della gente ma nelle storie erano più furbi dei loro padroni, presentati come tirchi e avari, degli spilorci preoccupati soltanto di spendere poco per il mangiare dei famigli.
Il famiglio furbo
C’era un famiglio furbo che aveva trovato il modo di mangiare senza aver lavorato la mattina. Quando mancava poco a mezzogiorno, entrava in una casa e chiedeva: “Signora, avete bisogno di famigli?” “Ma sì, quando verresti?” “Ma anche adesso!” “Allora entra che è ora di pranzo!”
Risposta pronta
C’era un famiglio che lo facevano lavorare molto e non vedeva l’ora che arrivasse la fiera per avere un po’ di svago.
Ma quando arrivò, il suo padrone, a bella posta, lo caricò di lavoro e alla fiera ci andò lui. Il famiglio, che aveva troppa voglia di divertirsi, piantò tutto e andò alla fiera. Ma, sfortuna nera, s’ imbattè subito nel suo padrone che, con la faccia scura, gli chiese: “Hai già finito tutti i lavori che ti avevo dato da fare?” “No”, gli ha risposto il ragazzo, “ero venuto per chiedere: quando avrò finito quei lavori, cosa faccio?”
Padroni e famigli
Era inverno, nevicava e c’era freddo. Un famiglio si presentò da un contadino per chiedere se aveva bisogno di un famiglio. Il contadino gli disse: “Vedi quelle falde di neve che scendono? Sono tanti famigli!”
Quando però è tornata primavera e la necessità di eseguire tanti lavori nei campi, il contadino lo mandò a chiamare. Il famiglio si presentò subito, ma non per lavorare, solo per togliersi la soddisfazione di dirgli così: “Vede quelle margherite? Sono tanti padroni!”