Personaggi: I garzón

Era dura la vita dei garzoni, e ti dovevi smaliziare alla svelta.

Quello che non ti insegnava la scuola te lo insegnava la vita.

Testi di Giuseppe Mezzadri

 

 

I garzón

P’r i garzón, cuand ancorra i n’éron miga ciamè aprendista, an gh’éra miga i córs d’adestramént. L’insgnamént al gnäva fat grasja ad un pasàg’ d’ ésperjensa, pian, pian, daj lavorant pu ansjàn aj pu giovvon.

 

Al garzón, par zmalisjärol, a gh’gnäva fat di scärs afabil mo anca un po’ sjoch che, al giorón d’ incó, i n’ sarisson miga pu acetè.  Ani fa, invéci, cuand i ragas i tacävon a lavorär giovvon bombén e i gh’ ävon anca pu sudisjón, ätorchè s’ j éron in vóga!

 

J atréess fantäzma

Al garzón a gh’podäva capitär chi gh’ordinisson d’andär a sarcär ädj ozvì fantäzma, di tananaj ch’i n’ ezistevon miga. A gh’ éra anca äd cojj, äd ’na perfiddja rafinäda, ch’ i ghe dzävon, p’r ézempi: “Vam a tór al squädor rotónd’ dal täl”, che po l’ éra un ätor artigiàn la dintórna. Al ragas al partiva äd córsa p’r andärl a tór da coll chi gh’ävon ditt che, magnè la fója, al la mandäva da n’ ätor e via ancorra, finn’ a tant che al ragas al capiva da lu.

 

A gh’ éra anca ädj ätor atrési äd fantazja da mandär a sarcär cme la limma äd piómb, o al fil äd fér äd luminnjo. Gh’éra anca l’oli äd pèss can e, par filetär, i mandävn a sarcär l’oli in póllvra. P’r i pu ingennov gh’éra da sarcär dal framentär i ciold äd védor.

 

Ingenvitè

In-t-il véci oficini la varniza antiruzna i s’ la fävon in ca. Par färla a gh’ vrava anca la pjonbaggina. Un frär l’äva mandè al so garzón da Plóz, al droghér äd via Dalmazia: *

“Sjor Plóz, ch’al me daga un chilo ’d lómbaggina”

“No putén” al gh’ à rispost, divartì, al negosjànt: “A m’ dispiäz, mo incó a stagh proprja bén e an gh’l’ò miga la lómbaggina”.

 

Un ätor artigiàn l’äva mandè al garzón da Cara, un maringón da saramént brilant e bón äd lavorär.

Sjor Cara, a són gnu a tór una fnéstra!”

“Avärta o saräda?” al gh’à dmandè, séri séri. Al ragas, sorpréz, al ne säva miga co’ dir:

Coll, i m’ l’àn miga ditt!”

Alóra al maringón al gh’à rispost: “Mi a t’ la darò saräda: se po l’àn va miga bén, a t’ la gnirè a cambiär!”

 

Oräri äd lavór

Témp indrè al garzón al gh’äva miga tant diritt mo, in compéns, al gh’äva miga da guardär l’oräri ’d lavór. A contäva Dario che in-t-l’ oficina indo’ l’éra garzón lu, ’na sira d’ istè, värs ilj ot ór, l’ éra adrè scapär fóra da l’oficina cuand al padrón al l’à blochè: “Veh lommo, a ’n’ è miga la Vgilja äd Nadäl!

A ’n ätor me amigh, al primm gióron äd lavór i gh’àn lét i pati: “La päga, pigäda in-t-‘na fója äd znévor”. Visst che la fója äd znévor l’è cme colla di pén e déntor a gh’ stà miga di gran sold, al gh’äva miga da spétäros bombén. In compéns, cuant a l’oräri, al gh’à ditt: “Né dì, né dì, a ot ór a s’é chi!” ch’a vól dir tutt i gióron al lavór a ot ór e, s’a gh’ è ’d bizoggn, anca ala domenica.

 

* Un tempo in parmigiano la Dalmazia veniva chiamata S’ciavonja

 

Voci di: Pietro Vitali e Giancarlo Flocco, accento di Parma Oltretorrente, Maurizio Landi, Giorgio Capellli e Giannino Lanzi, accento di Parma Città.

I garzoni

Per i garzoni, quando non erano ancora chiamati apprendisti, non c’erano corsi di addestramento. L’insegnamento avveniva tramite un travaso di esperienza, lentamente, dai lavoratori più anziani ai più giovani.

Al garzone, per smaliziarlo, venivano fatti scherzi bonari e anche un po’ sciocchi che, al giorno d’oggi, non sarebbero più accettati. Anni fa, invece, quando i ragazzi iniziavano a lavorare ancora molto giovani e avevano più soggezione, altroché se erano in voga!

 

Gli attrezzi fantasma (inesistenti)

Al garzone poteva capitare che gli ordinassero di andare a cercare degli attrezzi fantasma, degli ordigni che non esistevano. C’erano anche certi, di una perfidia raffinata, che dicevano loro, per esempio: “Vammi a prendere lo squadro rotondo dal tale”, che era poi un altro artigiano della zona. Il ragazzo partiva di corsa per andarlo a prendere da colui che gli avevano indicato che, mangiata la foglia, lo mandava da un altro e così via fintanto che il ragazzo capiva da solo che l’avevano preso in giro.

C’erano anche altri attrezzi di fantasia da mandare a cercare come: la lima di piombo oppure il filo di ferro di alluminio. C’era anche l’olio di pescecane e, per filettare, mandavano a cercare l’olio in polvere. Per i più ingenui c’erano da cercare dal ferramenta i chiodi di vetro.

 

Ingenuità

Nelle vecchie officine la vernice antiruggine veniva fatta in casa. Per farla occorreva la piombaggine. Un fabbro mandò il suo apprendista da Pelosi, il droghiere di via Dalmazia:

“Signor Pelosi, mi dia un chilo di lombaggine”

“No ragazzo” gli rispose divertito il commerciante, “Mi dispiace, ma oggi sto proprio bene e non ho la lombaggine!”

 

Un altro artigiano aveva mandato il garzone da Carra, un falegname da serramenti brillante e molto abile.

“Signor Carra, sono venuto a prendere una finestra!”

“Aperta o chiusa?” gli domandò serio serio. Il ragazzo, sorpreso, non sapeva cosa dire:

“Quello, non me l’hanno detto!”

Allora il falegname gli rispose: “Te la darò chiusa: se poi non va bene, la verrai a cambiare!”

 

Orario di lavoro

Un tempo il garzone non aveva molti diritti ma, in compenso non doveva guardare l’orario di lavoro. Raccontava Dario che nell’officina dove lui era apprendista, una sera d’estate, verso le otto, stava sgattaiolando fuori quando il titolare lo bloccò: “Veh omino, non è mica la Vigilia di Natale!”

Ad un altro mio amico, il primo giorno di lavoro gli lessero i patti: “La paga, piegata in una foglia di ginepro!” Siccome la foglia di ginepro è aghiforme e dentro non ci stanno molti soldi, non doveva aspettarsi granché. In compenso, quanto all’orario, gli disse: “Né dì, né dì, alle otto si è qui!” Che vuol dire: tutti i giorni al lavoro alle otto e, se occorre, anche alla domenica.