Personaggi Parmigiani: Ettore Bonazzi, Stopaj

Antonio Abbati, vón di chi ragàs äd Bórgh Tort, 1933 – 2017, ricorda con affetto il personaggio e l'uomo


A fianco foto dall'archivio Amoretti

Testi di Antonio Abbati e Franco Greci

 

 

Stopaj  (1907 – 1965)

Stopaj l’è stè è stato un parsonag’ cognsù bombèn. Cuand al n’andäva miga in cimmbalis, l’éra frisánt, e, con coll so vozón particolär, al gh’äva dil sortidi acsì brilanti che parecci j én dvintädi famózi e d’ätri a se dzäva ch’ j fisson sovvi, anca s’a n’ éra miga véra.

P’r al fat che de spess al fiss imbarjägh, al ne gh’äva miga ’na béla imagina, tant da sugerir anca dil barlzetti.

 

Barzletti e batudi

La cedräda

A contäva Luigi Clerici, al fjól äd Pepén, coll di panén in bórogh San’Ambróz, che ’na giornäda Stopaj l’äva visst che da Pepén a gh’éra déntor al Prefét e ’l Cuestór. L’à pensè che, par mandärol via ala zvélta, Pepén al gh’ ariss dè subitt un bicér. Acsì l’è andè déntor, e rivè taca al banch, l’à ditt: “A m’ dal un bjanch, Pepén?” Pepén al gh’à dè un bicér äd cedrädaStopaj al l’à tastè e po, voltè värs al Prefét, in italiàn par riguärd a l’avtoritè, l’à ditt:

“Sjori, chì i panén j a fan bén, mo s’a vri dal vén bjanch andì da n’ältra pärta!”

 

Semifredd

’Na giornäda, davanti al locäl, al s’ éra fat veddor da Pepén che, inveci äd färol gnir déntor, al gh’à fat siggn d’andär pu avanti. Stopaj alóra l’éra andè pu avanti indo’ gh’éra “La Manna” ch’a vindäva i semifredd indo’, d’ogni tant, i gh’ dävon cuél, mo cla volta lì, anca lór, in gh’ án dè gnént. Alóra Stopaj l’è tornè indrè e l’à ditt a Pepén: “Veh Pepén, là gh’é i semifredd e chi a gh’è i stuppid bojént!”

 

 

L’imbaras

A contäva al bendetén don Martino Marinosci che ’na giornäda, in-t-al piasäl äd San Zvàn, a gh’éra al Prefét ch’ l’ éra adrè a parlär con l’Abè dal monastéri. Stopaj al s’è azvinè e, sgnand al prefét,  l’à ditt a l’Abè: “Al siv chi l’è chilù?” Silensi imbarasè äd l’Abè, e Stopaj ancorra“Al siv chi l’è chilù?…Un individdov!” E po l’è andè via col soliäv äd tutti.

 

La limozna

Cossta l’è vunna dil pu béli batudi äd Stopaj. ’Na sjora con la plissa, ch’ la gh’äva dè sent franch äd limozna, la s’ cardäva in diritt äd färogh la predica, e la gh’à ditt: “E ch’al j spénda bén!” E Stopaj: “Gh’ oja da tór ’n apartamént?”

 

 Al capél

A Stopaj ch’ l’éra rivè a ca imbariägh märs, davanti a ca gh’éra caschè al capél. “Vén su!” l’à ditt al capél intant ch’ al sgnäva la tésta. “Vén su!” al gh’ à ditt ancorra sénsa rizultät. Alóra al gh’ à tirè il ciävi äd ca e al gh’ à ditt: “To ’l ciävi. Cuand a te t’ sarè fjachè äd stär lì a t’gnirè in ca da ti!”

 

La barzletta

Stopaj l’äva contè ’na barzletta, cme al fäva de spess, a un ciop äd giovvon chi gh’stävon datórna, che però stavolta i n’ ävon miga ridù. Stopaj al gh’éra restè mäl e al gh’à ditt: “Coza a v’spetävov? ’Na cotlètta?”

 

La sén’na

Stopaj, rivè a ca, al dmanda a so mädra: “Ma, co’ gh’è da sen’na?” “Njénta!” “Propja gnént?” “Njént, a to ditt, proprja njént!” “Alóra mettot un fasolett in tésta. Almeno a t’ fè la vécia!”

 

 

Bravo Stopaj

Stopaj, dopa ésor pasè davanti a l’osteria sénsa farmäros, al s’è ditt dalù: “Bravo Stopaj. T’è tirè dritt davanti a l’ostaria e te t’ mérit un bicér!” L’è tornè indrè e l’è andè déntor.

 

 

Mo Stopaj al n’ éra miga sól al bufón ch’ al paräva: Antonio Abbati, ch’ al l’äva cognsù bén, al se fa riflétor sóra a l’òmm e al so vivor tutt da lu.

“Tutt in-t-’na volta ’n to pu visst! In pónta ’d pe t’ si andè zo dal tréno ’dla vitta, cuand fin trop prést è rivè la to fermäda. Ti t’ s’i andè zo sénsa un salut: in silénsi, ala chetichéla. Cucc’ cucc’ cme un putén catè con al did pocè in-t-la scatla ’dla sälsa. Forsi a t’ sér ancòrra ’drè riddor äd l’ultma to barzlètta. A s’ ’n éra acort nisón. Anca mi n’ äva miga capì dal tutt al to drama, cuand p’r i bórogh a s’ séntiva la to vóza brindär con al bicér pién d’acua. Amór al n’ éra miga to amigh. A t’ sér da tì cme un can. Però a t’ sér un bón ragas. Intant a t’ moriv adäzi”.

Stopaj l’éra dvintè, a moménti, al sogét principäl dil so barlzetti mo, a scriväva Abbati, “ricordèmma primma äd tutt ch’ l’ éra ’n omm da rispetär, da viv e da mórt”.

 

Ricordo di

Pepèn, Le roi des panèn

Gazzetta di Parma, 11 marzo 2023

 

Voci di: Aldo Pesce, Cesare Quintavalla e Antonella Ferrari, accento Parma città; Giancarlo Flocco, accento Parma Oltretorrente;

Mitzi Baioni, accento Langhirano.

Stopaj  (1907 – 1965)

Stopaj, Tappo, è stato un personaggio molto conosciuto. Quando non era brillo, era frizzante, e con quel suo caratteristico vocione, aveva battute così brillanti che molte sono diventate famose e di altre si diceva che fossero sue, anche se non era vero.

Per il fatto che fosse spesso ubriaco, non aveva una bella immagine, tanto da ispirare pure delle barzellette.

 

Barzellette e battute

La cedrata

Raccontava Luigi Clerici, il figlio di Pepén, quello dei panini in borgo Sant’Ambrogio, che un giorno Stopaj aveva visto che da Pepén c’erano dentro il Prefetto e il Questore. Ha pensato che, per mandarlo via alla svelta, Pepèn gli avrebbe dato subito un bicchiere. Così è entrato, e arrivato al banco, ha detto: “Mi dà un bianco, Pepén?” Pepén gli ha dato un bicchiere di cedrata. Stopaj l’ha assaggiata e poi rivolto verso il Prefetto, ha detto: Signori, qui i panini li fanno bene ma se volete il bianco andate a berlo da un’altra parte”.

 

Semifreddi

Un giorno, davanti al locale, si era fatto vedere da Pepén che, invece di farlo entrare, gli fece segno di andare più avanti. Stopaj allora andò più avanti dove c’ era “La Manna” che vendeva i semifredddi, locale in cui, ogni tanto, gli davano qualcosa ma quella volta, anche loro, non gli dettero niente. Allora Stopaj tornò indietro e disse a Pepén: Veh, Pepén, là ci sono i semi-freddi e qui gli stupidi bollenti!”

 

L’imbarazzo

Raccontava il benedettino don Martino Marinosci che un giorno, in piazzale San Giovanni, c’era il Prefetto che parlava con l’Abate del monastero. Stopaj si è avvicinato e ha detto all’Abate: “Sapete chi è questo?” Silenzio imbarazzato dell’Abate e Stopaj ancora: Sapete chi è questo?… Un individuo!” e poi se ne andò via con il sollievo di tutti.

 

L’elemosina

Questa è una delle più belle battute di Stopaj. Una signora in pelliccia, che gli aveva dato cento lire di elemosina, si credeva in diritto di fargli la predica, e gli disse: “E li spenda bene!” E Stopaj: “Devo comprare un appartamento?”

 

Il cappello

Stopaj era arrivato a casa ubriaco fradicio. Davanti a casa gli era caduto il cappello. Vieni su!”, ha detto al cappello mentre gli indicava la testa. Vieni su!” gli ha detto di nuovo ma senza risultato. Allora gli ha lanciato le chiavi di casa e gli ha detto: “Prendi le chiavi. Quando sarai stanco di stare lì verrai in casa da solo!”

 

La barzelletta

Stopaj aveva raccontato un barzelletta, come faceva spesso, ad un gruppo di giovani che gli stavano attorno che però, stavolta non avevano riso. Stopaj c’era rimasto male e ha detto loro. “Cosa vi aspettavate? Una cotoletta?”

 

La cena

Stopaj, arrivato a casa, e chiede a sua madre: “Ma, cosa c’è da cena?” “Niente!” “Proprio niente?” “Niente, ti ho detto, proprio niente!” “Allora mettiti un fazzoletto in testa. Almeno fai la vecchia!”

 

Bravo Stopaj

Stopaj, dopo essere passato davanti all’osteria senza fermarsi, si è detto da solo: “Bravo Stopaj. Hai tirato diritto davanti all’osteria e ti meriti un bicchiere!” È tornato indietro ed è entrato.

 

 

Ma Stopaj non era soltanto il giullare che sembrava: Antonio Abbati, che lo aveva conosciuto bene, ci fa riflettere sull’uomo e la sua solitudine.

“Improvvisamente non ti ho più visto! In punta di piedi sei sceso dal treno della vita, quando fin troppo presto è arrivata la tua fermata. Sei sceso senza un saluto: in silenzio, alla chetichella. Quatto quatto come un bambino trovato con il dito intinto nella scatola della salsa. Forse stavi ancora ridendo dell’ultima tua barzelletta. Non se n’era accorto nessuno. Anch’io non avevo capito del tutto il tuo dramma, quando per i borghi si sentiva la tua voce brindare col bicchiere pieno d’acqua. Amore non era tuo amico. Eri solo come un cane. Però eri un bravo ragazzo. Intanto morivi lentamente”.

Stopaj era diventato, quasi, il protagonista sue barzellette ma, scriveva Abbati, “ricordiamo prima di tutto che era un uomo da rispettare, da vivo e da morto”.