Personaggi: Prét

Anche i preti si guadagnano la pagnotta!

Storie di curati alle prese non con le anime, ma con i fatti del mondo.

Testi di Giuseppe Mezzadri

 

 

 

Prét

Al prét l’éra stimè dala génta mo in-t-il storji ch’a gnäva contè in-t-la stala, facilmént al gnäva tot in gir anca se sémpor con un särt rispét.

Äd solit al gh’ saltäva fóra da furob parché al nin säva äd latén. I ’n mancävon mäi dil storji sóra il bendisjón äd Pascua, cuand al prét al se spostäva da ’na ca a l’ältra in compagnia dal campanär o da un cerghén, sémpor con ’na sporta äd pavéra par metrogh i prezént di parochjan: óv, galén’ni, o coll ch’i gh’ ävon.

 

La galén’na

Prét e campanär j éron adrè andär da un sit a ch’ l’ätor p’r il bendisjón. “Oh,  Reverendo”, à gh’à ditt al campanär tutt in zmanja, “a gh’ é ’na galén’na da le lóntana da tutt il ca!” Al prét l’à guardè la galén’na, al s’è guardè datórna, e po al gh’à ditt: “A t’ gh’ é ragión, mettla in-t-la sporta primma ch’a pasa un lädor!”

Sett mur

J ävon girè a pe tutt al dì p’r il béndisjón: l’éra cuäzi sira, e j éron strach. Par fnir al gir a gh’ mancäva sól un’ ultma ca che però l’era ancorra distanta. Al campanär l’è saltè su a dir: “Reverendo, parchè bendissol miga cla ca la da stär dedchi: za tant il bendisjón i pason sett mur!”. “A t’si cojón veh, il bendisjón i pason sett mur, mo i salàm no!”

Al molinär

A gh’éra un prét ch’al portäva al so formént sémpor dal médezim molinär anca s’ l’ éra convint ch’ al l’ imbrojiss. Però al pensäva ch’ a fuss inuttil cambjärol parché j dzävon: “Cambja molinär, cambja lädor”. La coza però la ne gh’piazäva miga tant mo, visst ch’al gh’äva miga ’d próvi, l’à serchè äd tórla su ala lärga e ’l gh’à ditt: “Al sät che in Paradiz gh’ é ancorra ’na coppa prónta p’r al primm molinär ch’a sia miga un lädor, e p’r adés nisón l’à tota su?” “Par forsa”, à gh’à rispost al molinär, “i ’n la dan miga parchè j én ancorra adrè spetär ch’a riva un prét a béndirla!”

La sejj

A un prét äd montagna d’ogni tant a gh’ pjazäva zugär a cärti e bévor socuant scalfett a l’ostaria. Alóra cuälchidón al s’è laminté con al vesscov che, ala primma ocazjón, al gh’à ditt: “Al so ch’ a t’sì bräv e ch’i t’ vólon bén. A gh’sariss sól una cozletta: i m’an ditt cuant a t’ bév!”  “Mo in gh’an miga ditt cuant a gh’ò sejj!”

Da Gino al maringón

A m’catäva a Ughsól da Gino Cärpi cuand è gnu déntor ala so córta dón Enore Carattini, un so véc’ amigh. A m’é gnu in ménta l’idéa äd stusigärja e a j ò ditt al maringón: “Va la ch’a tribulla méno al prét!” Al maringón l’à bechè subbit e l’à ditt: “S’a tór’n a nasor a fagh al prét!” “E mi” l’à arbechè dón Enore, “S’ a tór’n a nasor a fagh al maringón! Parchè ’l Sgnór, finna a tant ch’ l’ à fat al maringón, la gh’è andäda bén, mo cuand al s’è miss a fär al prét, i l’àn miss in cróza!” 

Al cavàl dal prét

Un gioron, un prét l’éra rivè in citè con al so birocén e ’l s’éra farmè, cme l’ éra d’obligh, ala porta indo’ a gnäva fat i control dal guärdji dal dasi*, che nisón a gh’ vräva trop bén. Dal so post era gnu fóra do guärdji: vunna la fäva l’ispesjón e ch’ältra, cla stäva a guardär, l’ à ditt: “Che bél caval! L’é finna un p’chè ch’a gh’ l’ abja un prét!” “A t’ gh’ é ragión” à gh’à rispost al prét, “a dir la vritè, mi vräva tór un äzon, mo an n’ò miga catè parchè j èron bél e tutti in-t- il guärdji dal dasi!”

 

 

* A s’ tratäva dilj’ imposti äd consumm, che par cosst j a ciamävon anca i sconsumm.

 

Barriera daziaria di porta San Michele, in fondo all’attuale Via della Repubblica, già Via Vittorio Emanuele II.

Due guardie sorvegliano l’ingresso, chiuso da una cancellata, attraverso il quale passavano le merci.
Dopo un controllo si pagava un’imposta in ragione della quantità e del tipo di merce trasportata e si pagava presso ogni cinta daziaria comunale incontrata durante il trasporto.

Tale gabella fu trasformata nel 1930 in imposta comunale di consumo, che comportava comunque il controllo delle merci e relativo pagamento.

 

Questo arcaico sistema di riscossione fu definitivamente soppiantato dall’introduzione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) il 1 gennaio 1973. La tariffa ordinaria era del 12% e aumentò progressivamente negli anni fino all’attuale 22%.

 

Da notare sul pilastro di destra il cartello con scritto Tenere la sinistra.
Fin dal 1901 il Re in persona aveva autorizzato ogni provincia a stabilire autonomamente il senso di marcia degli autoveicoli, causando caos e incidenti soprattutto nelle grandi città.

Solamente il 31 dicembre 1923 Benito Mussolini decretò che la guida sarebbe stata a destra.

 

Fotografia tratta dal film muto Torniamo in campagna, 53 minuti in bianco e nero, 1934.
Tra gli interpreti, Icilio Pelizza Cilién (al centro nella foto mentre parla con un vigile urbano), gli attori dialettali Paride Lanfranchi (padre di Bruno) e Italo e Giulio Clerici (compagnia dialettale La Risata) per la regia di Franco Guerci.

Interessante documentazione cinematografica di una Parma trasformata o scomparsa.

 

Chi fosse interessato può scriverci: invieremo gratuitamente la versione digitale.

Torniamo in campagna: informazioni sulla pellicola

 

Un sentito ringraziamento al dott. UGO TRASATTI che ci ha fornito la copia in formato digitale.

 

Barriera Vittorio Emanuele II e Via Emilia est. Sulla destra, viale Partigiani d’Italia, già viale Regina Margherita.

Da una ricerca di Ivan Mondini

 

Altra prospettiva di barriera Vittorio Emanuele: chissà per quanto tempo il fotografo avrà aspettato per poter inquadrare un’automobile, all’epoca rarissime. Traffico comunque scarsissimo.

 

Barriera Vittorio Emanuele con tram, passanti, biciclette, e la pubblicità della birra Milano.

 

Barriera Vittorio Emanuele da viale Mentana

Voci di: Giancarlo Salviati, Maurizio Landi, Roberto Tinelli, Giannino Lanzi e Giuseppe  Mezzadri accento di Parma Città, Pietro Vitali e Claudio Cavazzini accento di Parma Oltretorrente, Paride Mori, accento di Coenzo.

Preti

Il prete era stimato dalla gente ma nelle storie che venivano raccontate nella stalla, facilmente veniva preso in giro anche se sempre con un certo rispetto.

Di solito ne usciva da furbo perché ne sapeva di latino. Non mancavano mai le storie sulle benedizioni di Pasqua, quando il prete si spostava da una casa all’altra in compagnia del campanaro o da un chierichetto, sempre con una sporta di giunco per mettervi gli omaggi dei parrocchiani: uova, galline, o quello che avevano.

La gallina

Prete e campanaro stavano andando da un podere all’altro per le benedizioni. “Reverendo”, gli disse il campanaro tutto agitato, “c’è una gallina da sola lontana da tutte le case!” Il prete ha guardato la gallina, si è guardato intorno, e poi gli ha detto: “Hai ragione, mettila nella sporta prima che passi un ladro!”

Sette muri

Avevano girato a piedi tutto il giorno per le benedizioni: era quasi sera, ed erano stanchi. Per finire il giro mancava solo un’ultima casa che però era ancora lontana. Il campanaro sbottò: “Reverendo, perché non benedice la casa da star qui: tanto le benedizioni passano sette muri!” “Sei un minchione, ve’, le benedizioni passano sette muri ma i salami no!”

Il mugnaio

C’era un prete che portava il suo frumento sempre dallo stesso mugnaio anche se era convinto che lo imbrogliasse. Però pensava che fosse inutile cambiarlo perché dicevano: “Cambia mougnaio, cambia ladro”. La cosa però non gli piaceva molto ma, dato che non aveva prove, tentò di prenderla alla larga e gli disse: “Lo sai che in Paradiso c’è ancora una coppa pronta per il primo mugnaio che non sia un ladro, e per adesso nessuno l’ha presa?” “Per forza”, gli rispose il mugnaio, “non la danno perché stanno ancora aspettando che arrivi un prete a benedirla!”

La sete

A un prete di montagna ogni tanto piaceva giocare a carte e bere qualche bicchiere all’osteria. Allora qualcuno si lamentò con vescovo che, alla prima occasione, gli disse: “So che sei bravo e ti vogliono bene. Ci sarebbe solo una cosetta: mi hanno detto quanto bevi!” “Ma non le hanno detto quanta sete ho?”

Da Gino il falegname

Mi trovavo a Ugozzolo da Gino Carpi ed entrò nel suo cortile don Enore Carattini, suo vecchio amico, quando mi venne l’idea di stuzzicarlo e gli dissi: “Certo che fatica meno il prete!” Il falegname abboccò subito e disse: “Se torno a nascere faccio il prete!” “E io” ribattè don Enore, “Se torno a nascere faccio il falegname! Perché il Signore, finchè ha fatto il falegname, gli è andata bene, ma quando si è messo a fare il prete, l’hanno messo in croce!”

 

 Il cavallo del prete

Un giorno, un prete era arrivato in città con il suo biroccino e si fermò, come era d’obbligo, alla porta dove venivano effettuati i controlli dalle guardie del dazio*, che nessuno amava troppo. Dai loro posti uscirono due guardie: una eseguiva l’ispezione e quell’altra, che stava a guardare, disse: “Che bel cavallo! È perfino un peccato che l’abbia un prete!” “Hai ragione” gli rispose il prete, “a dire la verità, io volevo prendere un asino, ma non ne ho trovati perché erano già tutti nelle guardie del dazio!”

 

* Si trattava delle imposte di consumo, che per questo chiamavano anche i consumati (nel senso di buttati via)