Personaggi: ricordo di Corrado Marvasi

La Consulta per il Dialetto Parmigiano esprime il proprio sincero cordoglio alla famiglia di Corrado Marvasi.
Vorremmo ricordarlo con le parole di Lorenzo Sartorio
di qualche mese fa.

Parma, 10 maggio 2022

Corrado Marvasi
Corradone

Testo di Lorenzo Sartorio

Se la bontà si potesse pesare Corrado Marvasi, con la sua stazza,
vincerebbe il Guiness dei primati.

Sì, perché Corradone è tutta bontà, dalla punta dei capelli a quella dei piedi.
“Presidentissimo” del circolo oltretorrentino “Aquila Longhi”,
è un personaggio amato da tutti.

Proprio da tutti.
Vuoi il suo carattere aperto, pacioso e bonario,
quel sorriso che induce ad essere più disponibili specie nei confronti

dei più deboli, quegli occhi sempre pronti a scorgere
chi è in difficoltà e ha bisogno di aiuto.

Parlare con lui, dopo pochi secondi, viene spontaneo dargli del tu,
stringergli la mano, stabilire quell’amicizia

che dispensa in modo leale e corretto a tutti senza differenza di censo, età,
condizione sociale o ideologia politica.

Sono davvero tanti i circoli ricreativi presenti a Parma,
ma il “Longhi”, più che un circolo, è una famiglia

specie quando entrano in scena le “rezdore”del sodalizio
che creano quei piatti  inarrivabili come

“il polpétti äd cavàl” di Corradino e gli anolini della dolcissima Luciana.
Un circolo ritagliato apposta per l’Oltretorrente del quale interpreta
cultura, usanze, genuinità e storia.

Un circolo che è sicuro approdo di tanti anziani, giovani,
appassionati di fotografia e sport. 

Un circolo che deve rimanere saldamente ancorato e questa fetta di città perché  
l’“Aquila Longhi” è l’Oltretorrente.  
Se non si coglie questo aspetto, allora, significa proprio che la parmigianità
non è entrata nelle vene.

Anzi, della parmigianità, quella vera, quella delle barricate, della solidarietà,
dei borghi e di Padre Lino, non si capito proprio nulla.
Corradone è la parmigianità.

 

Corrado, da un po’ di tempo, non era più Corradone,
ma i chili che aveva perso avevano lascito inalterato
un’ altruismo e una voglia di vivere che quasi ti spiazzava,
anzi, ti spiazzava proprio, facendoti riflettere e pensare
alla tua personale scala di valori della vita.

 

Da un po’ di tempo a questa parte credo che il volontariato e il far del bene
al prossimo sia il massimo del lusso che una persona possa concedersi.
Lasciare qualcosa dopo di sé negli altri: una ricchezza.
Se è così Corrado, di là, “l’ è al pu sjor äd tutti!”
Andrea Mondini
Parma, 11 maggio 2022

 

Il ricordo di Lorenzo Sartorio ad un mese dalla scomparsa.

Gazzetta del 25 giugno 2022: automedica dell’Assistenza Pubblica dedicata a Corradone

Gazzetta del 7 settembre 2022: raccolta fondi in ricordo di Corrado

Gazzetta del 7 maggio 2023: sempre con noi

Gazzetta del 15-18 giugno 2023: automedica in ricordo di Corradone

Gazzetta del 5 aprile 2024: Memorial Marvasi di baseball