Poeti e Poesie:
due poesie gastronomiche
di Renzo Pezzani
Due appetitose poesie da gustare, un' ode a due delle specialità della nostra terra.
Nella foto a fianco storiche lattine da conserva tratte dal sito dei Musei del Cibo


Renzo Pezzani
Ricette parmigiane: vecchie e nuove, con poesie gastronomiche
di Renzo Pezzani
Battei, 1985, per la prima edizione di Cibus
Al salam pramzàn
Där a vón dal salàm, al s’ volta indrè
e s’ al ne t’ dà queréla al t’ lasa andär
’na zlépa ch’ a t’ vè ‘drè ’n óra a pirlär.
Se invéci l’ é stè a Pärma e l’à tastè
’na ftén’na äd coll salàm bén stagionè
che in-t-al tajär al fa ’na lagormén’na,
con la péla sutila un po’ verdzén’na
cme un bagarón da mill catè in-t-un prè,
dóls e pastóz, né tsevvod né salè,
ròss in-t-al mägor, róza indò l’ é gras;
al s’ voltariss e ’l vé diriss: ”ragas
grasja dal complimént. L’ é una bontè!”
La conserva pramzàna
S’a gniss al mond la serva
ch’ la fäva la consèrva,
quand mi j èra un putén,
coi parój e i dgamén,
cosa dirèla a vèdder
col sugh ross, acsì tèner
ch’a s’cata int il laten’ni
dil qualitè pu fen’ni?
E che profum i gh’ dàn!
La s’ mangia con al pan
cmé s’la fuss na marmläda.
Na volta a l’ ò scordäda
int la cardensa, averta,
sensa mètregh na cärta,
sensa mètregh su gnent,
e ’l me putén, content,
al m’à lassè voltär,
po ’l s’è miss a pescär
col sanfén, cmé la gata…
Al gh’ à lassè la lata!
S’ a gniss al mond la sèrva
ch’a s’ fäva la conserva,
al sìv cò la dirè?
“Costa l’ è civiltè!”
Luigi Boschi, Felino, anni 20, ricerca di Roberto Colla
Salumeria Preti Via Mameli, ricerca di Roberto Colla
Voce di Paride Mori, accento di Coenzo
Il salame parmigiano
Dare a uno del salame, si volta indietro
e se non ti da querela ti lascia andare
una sberla che ti fa girare per un’ora.
Se invece è stato a Parma e ha assaggiato
una fettina di quel salame ben stagionato
che nel tagliare fa una lacrimuccia,
con la pelle sottile e un po’ verdolina
come una moneta di rame trovata in un prato,
dolce e pastoso, né insipido né salato,
rosso nel magro, rosa dov’è grasso;
si volterebbe e vi direbbe: “ragazzi
grazie del complimento. È una bontà!”
La conserva parmigiana
Se venisse al mondo la serva
che faceva la conserva,
quando io ero un bambino,
con paiuoli e tegamini,
cosa direbbe nel vedere
quel sugo rosso, così tenero
che si trova nelle lattine
delle qualità più fini?
E che profumo gli danno!
Si mangia con il pane
come se fosse una marmellata.
Una volta l’ho scordata
nella credenza, aperta,
senza metterci una carta,
senza metterci sopra niente,
e il mio bambino, contento,
mi ha lasciato voltare,
poi si è messo a pescare
con lo zampino, come la gatta…
Ci ha lasciato la latta!
Se venisse al mondo la serva
che ci faceva la conserva,
sapete cosa direbbe?
“Questa è civiltà!”
Salumeria Bonassi, ricerca di Roberto Colla