Poeti e Poesie:
La banda ‘d Bogles
di Renzo Pezani

Il poeta descrive in modo vivido e dettagliato un episodio, accaduto il 16 febbraio 1863, che ha fatto scalpore nella nostra città, tanto che diciamo ancora: “Parér la bujja ’d Bogléz”

Renzo Pezzani, Bornisi, Battei, 1967

La banda ’d Bogles

Fora ’d man, vers la Bassa, in mez ai foss

(tera bon’na da pan, mo quant sensoss!)

 

gh’era al Molen ’d Bogles (forsi a ’l gh’è ancorra):

una caslassa forta cmè un pè ’d torra,

 

infarinäda cme na vecia mata:

vecia, mo la pareva apen’na fata.

 

S’an fussa stè pär cla rodlassa ingorda

ch’agh brangognäva denter cmè la borda,

 

äd gioren, con c’l andàr e gnir äd genta

ch’a porta ’l gran, toz su faren’na e smenta,

 

as podeva catär chi dziss: ― Mo cära,

stär chì con una bela molinära. ―

 

In-t-la stala la genta, äd nota, a vgiär,

quand la contäva i sold dal molinär:

 

Lu sì ― la dzeva pian ― ch’al gh’l’à la gata.

Una cälsa ’d marengh? Una pugnata. ―

 

Mo gh’è semper qualcdon ch’ascolta e täz,

ch’a fa fenta ’d chinär’s a tor su un bräz

 

pär piär la pippa, e ten n’oreccia averta;

genta ch’a pärla poch mo semp’r a l’erta,

 

genta ch’an t’è mäi vist né conossù:

a te t’volt, at la serch e l’an gh’è pu.

 

L’è za ’n po ’d temp ch’as dorma col cadnass

a l’uss e ’s viva col cör in svolass.

 

As pärla d’una banda ’d s’àltasträda

― Jerdlà j àn massè von con na s’cioptäda,

 

un vec ch’a gneva dal marchè, povren,

e al gh’äva adoss i sold äd du gozen.

 

― E vers San Sgond, na stmana fa, al saviv?

j àn catè von lighè pu mort che viv.

 

I gh’àn robè l’arloi e in-t-al ligärol:

«Ringrassia Dio», i gh’àn ditt, «e guai s’at pärol».

 

― A Mzan ’d Sotta, l’iv let in-t-la Gazetta?

tri ommi con al s’ciop e la ronchetta

 

j é’ andè in ca ’d von dopa la mezanota,

i gh’àn tot tutt e po i gh’àn dè una bota ―

 

Tutti i ciciàr’n e nisson sa ’ch gh’è stè

von dla banda ch’à tot l’impunitè;

 

von ch’l’à ditt: ― A son stuff d’essor col ch’son:

av dirò tutt se ’m dì ’l voster pardon.

 

Stanota, dop al dovv, in ot o dez,

la banda saltarà ’l Molen ’d Bogles. ―

 

Al Molen tutt nascost da dill gazii

al macia l’ombra cmè la ca dill strii.

 

Gh’è na fnestra col lumm ch’a guärda in sträda,

al lumm ch’a tremma ’d na lanterna piäda,

 

l’oc äd na pegra persa e lì da lè

ch’a senta ’l pass dal lovv ch’agh ten a drè.

 

l vent al squassa il pianti. Al pär un omm

ch’a gira ’d nota pär robär di pomm,

 

ch’a fis’cia in-t-j uss e ch’a fa ’l vers dal gat.

Un incontor poch bel se te t’gh’imbat.

 

Na rana la brangogna. Un grill al vrè

desdär al coro ch’a consola i prè,

 

mo gh’è tanta paura in-t-l’aria, e al cel

al gh’fa veder la lon’na cmè un cortel.

 

L’arloi ’d Ciozöla al sbraia dal spavent

mezanota cmè von ch’a bata i dent.

 

Mezanota. Ne s’senta che ’l canäl

cascär dent’r al molen cmè un temporäl;

 

l’è n’aqua csì orba e fonda e scura

ch’la pär al sang’v äd von ch’l’abia paura.

 

A pol esser do ör, ch’as senta un pass

un colp contra ’l porton cmè ‘l colp d’un sass.

 

I ciamen da la sträda al molinär.

Dardè i sach äd forment pront da maznär

 

vint s’ciop j en za pontè contra la porta

(dez coi dia banda e vundez con la morta)

 

Se un colp al sbaglia un äter colp l’è pront.

La giustissia l’è chì pär fär di cont.

 

Al molinàr l’è bianch cmè un strass. Al tremma.

Al tos su la lanterna e ’l diz: ― Andemma ―

 

e so moiera con in man ’l rosäri

la ciama tutt i sant ch’j e’ in-t-al lunäri.

 

In znoc addardè ’n uss, morta ’d paura,

la pärla sensa fiè da na fildura:

 

― Sta atent, Pavlen. Fa cmè i t’àn ditt, m’arcmand.

Reva ’l porton, ten ält al lumm. E quand

 

j en denter… ― N’ätor colp al fa termär

la lanterna in-t-la man dal molinär.

 

― A ven, a ven! Son chì mort äd fadiga ―

La scäla ’d legn sotta ai so pè la siga,

 

e in-t-l’ultma peca al s’ferma e al s’volta indrè

p’r esser sicur äch gh’è i vint s’ciop pontè.

 

― Chi è? ― La forsa. Aprite! A gh’è ’n cadnass
ch’agh völ von fort e ’l molinàr l’è un strass.

 

Ecco, ’s reva al porton. J en tutt in gabia.

Se smorsa ’l lumm. Vigliach! diz von con rabia.

 

I s’ciop is pion. E quand as fa maten’na

a gh’è dill maci ’d sang’v in-t-la faren’na.

 

Clicca QUI per leggere o scaricare

La Banda di Bogolese, bujja ed epilogo

 

Pagina della Gazzetta di Parma dedicata alla Banda di Bogolese
di Emanuele e Filippo Marazzini

 

Recitata da Giuseppe Spaggiari

La banda di Bogolese

Fuori mano, verso la Bassa, in mezzo ai fossi

(terra buona da pane, ma quante zanzare!)

 

c’era il Molino di Bogolese (forse c’è ancora):

una casaccia forte come una torre.

 

Infarinata come una vecchia matta:

vecchia ma sembrava appena fatta.

 

Se non fosse stato per quella macina ingorda

che rumoreggiava dentro come una strega,

 

di giorno, con l’andare e venire della gente

che porta il grano, prende farina e semente,

 

si poteva trovare chi dicesse, ― Ma cara,

star qui con una bella molinaia ―

 

Nella stalla la gente, di notte, in veglia

quando contava i soldi del molinaio:

 

Lui sì ― diceva piano ― che ha il tesoretto.

Una calza di marenghi? Una pignatta. ―

 

Ma c’è sempre qualcuno che ascolta e tace,

che fa finta di chinarsi a raccogliere una brace

 

per accendere la pipa, e tiene un’orecchia aperta:

gente che parla poco e sempre all’erta,

 

gente che non hai mai visto né conosciuto

ti volti, la cerchi e non c’è più.

 

È già un po’ di tempo che si dorme con il catenaccio

sull’uscio e si vive con il cuore in svolazzo.

 

Si parla di una banda di delinquenti

― L’altroieri hanno ucciso uno con una schioppettata,

 

un vecchio che veniva dal mercato, poveretto,

e aveva addosso i soldi di due maiali.

 

― E verso San Secondo, una settimana fa, lo sapete?

hanno trovato uno legato più morto che vivo.

 

Gli hanno rubato l’orologio e nel legarlo:

«Ringrazia Dio», gli hanno detto, «e guai se parli».

 

― A Mezzani Inferiore, l’avete letto sulla Gazzetta?

tre uomini con lo schioppo e la roncola

 

sono andati in casa di uno dopo la mezzanotte

gli hanno preso tutto e poi gli hanno dato una botta ―

 

Tutti chiacchierano e nessuno sa che c’è stato

uno della banda che ha avuto l’impunità;

 

Uno che ha detto ― Sono stanco di essere quello che sono:

vi dirò tutto se mi date il vostro perdono.

 

Stanotte, dopo le due, in otto o dieci

la banda assalterà il Molino di Bogolese. ―

 

Il Molino tutto nascosto da delle gaggìe

fa ombra come la casa delle streghe.

 

C’è una finestra con la luce che guarda in strada,

il lume che trema da una lucerna accesa,

 

l’occhio di una pecora persa e lì da sola

che sente il passo del lupo che la segue.

 

Il vento scuote le piante. Sembra un uomo

che gira di notte per rubare le mele,

 

che fischia sull’uscio e fa il verso dei gatti.

Un incontro poco bello se ti ci imbatti.

 

Una rana brontola. Un grillo vorrebbe

svegliare il coro che consola i prati,

 

ma c’è tanta paura nell’aria, e il cielo

gli fa vedere la luna come un coltello.

 

L’orologio di Chiozzola grida dallo spavento

mezzanotte come uno che batte i denti.

 

Mezzanotte. Non si sente che il canale

cascare dentro il molino come un temporale;

 

è un’ acqua così cieca e fonda e scura

che sembra il sangue di uno che ha paura.

 

Possono essere le due che si sente un passo

un colpo contro il portone come un colpo di sasso.

 

Chiamano dalla strada il molinaio.

Dietro i sacchi di frumento pronti da macinare

 

venti schioppi sono già puntati contro la porta

(dieci quelli della banda e undici con la morte)

 

Se un colpo sbaglia un altro colpo è pronto.

La giustizia è qui per fare dei conti.

 

Il molinaio è bianco come uno straccio. Tremma.

Prende la lanterna e dice: ― Andiamo ―

 

E sua moglie con in mano il rosario

chiama tutti i santi che sono sul lunario.

 

In ginocchio dietro un uscio, morta di paura,

parla senza fiato da una fessura:

 

― Sta attento, Paolino. Fa come ti hanno detto, mi raccomando.

Apri il portone, tieni alto il lume. E quando

 

 sono dentro… ―  Un altro colpo fa tremare

la lanterna in mano al molinaio.

 

― Vengo! Vengo! Sono qui morto di fatica ―

La scala di legno sotto i piedi cigola,

 

e sull’ultimo gradino si ferma e si volta indietro

per essere sicuro che ci siano i venti schioppi puntati.

 

― Chi è? ― La forza. Aprite!  C’è un catenaccio

che ci vuole uno forte e il molinaio è uno straccio.

 

Ecco si apre il portone. Sono tutti in gabbia.

Si spegne il lume Vigliacco! dice uno con rabbia.

 

Gli schioppi si accendono. E quando si fa mattina

ci sono delle macchie di sangue nella farina.

 

Clicca QUI per la versione breve de

La Banda ’d Bogles