Poeti e Poesie:
La bugäda
di Alfredo Zerbini
Le spassose chiacchiere di una lavandaia: quando lavare era un mestiere duro, bisognava consolarsi e far passare il tempo come si poteva.
Interpretata dal grande Bruno Lanfranchi
![](https://dialetto.gazzettadiparma.it/wp-content/uploads/2022/07/Lavandaie-Arco-di-San-Lazzaro-e1657881221573.jpg)
![](https://dialetto.gazzettadiparma.it/wp-content/themes/gazzetta/img/loupe.png)
Alfredo Zerbini, Tutte le poesie, Battei, 1982
La bugäda
Zolén, fàt li! M’ imprestet la sojöla?
A vöj lavär chi strass äd col student
ch’ a dorma da la Gnoca, lì in Piassöla.
An n’ò mäi vist, di pagn acsì indecent.
Un rud ch’an dà gnan zo con l’aqua räza.
Int i mudant po… gnent, l’ è mej ch’a täza!
Dà chì al savón… L’èt vista la Spriciäda?
At j’ àla po dè indrè, vè, chi to sold?
Mo propria gnanca un borr? Che spudoräda!
Co’ t’ ävja ditt?… Lilè l’ at pianta un ciold!
E adess ch’ la t’à immagäda, at sìt parsuäsa?
At gh’ è un sarvel che… Mah!… L’ è mej ch’a täza!
Slonghem la sbrus’cia… Scusa, a t’ava ditt
ch’ la n’ gh’ à pu gnanca un can ch’ a gh’ faga credit;
l’ è in rotta col bodgär, l’ è indrè d’afitt,
i gh’ àn tot l’aqua, al gaz, l’ è tutt’ un debit…
E ti… No, no, sibén ch’ a m’ in dispiäza,
con ti j ò za capì ch’ l’ è mej ch’a täza!
L’ è un becch ad fer, na donna da massär!
Mo pensa: ier j ò fat soquant tordlètt;
l’ è gnuda su ch’ a j era adrè a consar,
e gh’ n’ ò zibì, cme s’ fa tra bon povrett…
La m’ n’ à sbafè na dgama, pien’na aräsa!
La gh’ ava al bsont che… Sgnor!… L’ è mej ch’a täza!
La n’era gnan pu bon’na d’andär fora,
arfiäda cme na bestia da massél.
A n’à mäi fat acsì mo gnan so nöra
sibén ch’ l’ è städa dj ani in Stradonsél! *
Mo cla sloväda là, cme s’ fa ch’ la m’piäza?
A gh’ n’arè tant da dir, ch’ l’ è mej ch’a täza!
L’à fat pran ben, va là, so fiol, col gioren
ch’ l’ à po decis d’andär a stär da lu!
La genta la dirà ch’ al porta i coren,
mo la n’ podrà mäi dir ch’ l’ è un turlulù.
Che mädra! Da butär int na fornäza,
e däregh fogh p’r al… Uhm! L’ è mej ch’a täza!
La gh’ n’ à par tutti , e lè la gh’ à na fiola
che a direl chì, sibén ch’ la pär na cräva,
adessa la gh’ n’ à du ch’a la consola…
A j ò vist mi, dal buz dla scartaciäva!
Che scandel!… La ja brassa, la ja bäza…
Mo chì gh’ è di ragass… l’ è mej ch’a täza!
I gh’ àn za tot na vesta e ’n anel d’or
Mo sfid! J én du ch’ è stè in parzón par läder!
So mädra la ja lassa in ca da lor
mo pensa, pensa, s’ al saviss so päder!
Mi gh’ al vrè dir, mo ’t sè, p’r amor dla päza,
at me capiss an’ ti, l’ è mej ch’a täza!
Dal rest, an’ lu po, l’ è un capass ad tutt
ch’ am sa ch’ al faga fenta ad saver gnent;
l’è un guardabass, con j oc fodrè ’d parsùtt,
con tant ad pansa, un vero becch content.
Al magna, al beva e ’l dorma int la bambäza.
S’ a cmandiss mi… Mo gnent, l’ è mej ch’a täza!
Ch’ i s’rangen; za, quand ben te t’ la si tòta,
s’ la ven forada, at vè int i dispiazer.
Mi guärd i me intaress, e bon’na nota.
Dà chì la varechén’na, par piazer…
E fa cme mi, dà ment a la Gerväsa,
an sbali migh, s’ a diggh ch’ l’ è mej ch’a täza!
* In fondo a stradoncello San Gerolamo, in via Dalmazia, un tempo chiamata Borogh di stalatich in quanto erano presenti diverse stalle per ricoverare i cavalli, era molto frequentata una rinomata casa chiusa fino all’entrata in vigore della legge Merlin nel 1958.
Lavandaie a fine ‘800: un lavoro duro, si faticava davvero per scampare!
Interpretata da Bruno Lanfranchi
Il bucato
Zolén, vieni lì!… Mi presti la bigoncia?
Voglio lavare quegli stracci di quel studente
che dorme dalla Gnoca, lì in Piazzola.
Non ho mai visto dei panni così indecenti.
Un ro sporco che non viene via neanche con l’acqua ragia.
Nelle mutande poi…niente, è meglio che taccia!
Dammi il sapone… L’hai vista la Spriciäda?
Te li ha poi resi, veh, quei tuoi soldi?
Ma proprio nemmeno una lira? Che spudorata!
Cosa ti avevo detto?… Quella ti pianta un chiodo!
E adesso che ti ha fregata, ti sei persuasa?
Hai un cervello che… Mah!… È meglio che taccia!
Allungami la spazzola… Scusa, ti avevo detto
che non ha più nemmeno cane che le faccia credito;
è in rotta con il bottegaio, è indietro con l’affitto,
le hanno tolto l’acqua, il gas, è tutta un debito…
E tu…No, no, sebbene che me ne dispiaccia,
con te ho già capito che è meglio che taccia!
È un becco di ferro, una donna da ammazzare!
Ma pensa: ieri ho fatto alcuni tortelli;
è venuta in casa che li stavo condendo,
e gliene ho offerto, come si fa tra buoni poveretti…
Me ne ha sbafato un tegame, pieno colmo!
Aveva l’unto che… Signore!… È meglio che taccia!
Non era nemmeno più in grado di andar fuori,
gonfia come una bestia da macello.
Non ha mai fatto così nemmeno sua nuora
sebbene che sia stata per anni in Stradoncello!
Ma quella ingorda, come è possibile che mi piaccia?
Ne avrei tanto da dire, che è meglio che taccia!
Ha fatto molto bene, va là, suo figlio, quel giorno
che ha poi deciso d’andare a stare da solo!
La gente dirà che porta le corna,
ma non potrà dire che è uno sciocco
Che madre! Da gettare in una fornace,
e darle fuoco per il …Uhm! … È meglio che taccia!
Ne ha per tutti, e lei ha una figlia
che a dirlo qui, sebbene sembri una capra,
adesso ne ha due che la consolano…
Li ho visto io, dal buco della serratura!
Che scandalo!… Li abbraccia, li bacia…
Ma qui ci sono dei ragazzi… è meglio che taccia!
Le hanno già comprato una veste e un anello d’oro
Ma sfido! Sono due che sono stati in prigione come ladri!
Sua mamma li lascia in casa da soli
ma pensa, pensa, se lo sapesse suo padre!
Io glielo vorrei dire, ma sai, per amor della pace,
mi capisci anche tu, è meglio che taccia!
Del resto, anche lui è un capace di tutto
Che mi sa che faccia finta di non saper niente;
è un gurdabasso, con gli occhi foderati di prosciutto,
con tanto di pancia, il vero cornuto contento.
Mangia, beve e dorme nella bambagia.
Se comandassi io…Ma niente, è meglio che taccia!
Che si arrangino; tanto, quando bene te la sei presa,
può capitare, che vai nei dispiaceri.
Io guardo i miei interessi e buona notte.
Dammi la varecchina, per piacere…
E fa come me, dai retta alla Gervasa,
non sbaglio mica, se dico che è meglio che taccia!
Lavandaie all’Arco di San Lazzaro, un altro mondo.