Poeti e Poesie:
La me mestra’d primma
di Renzo Pezzani
Il delicato ritratto della maestra di prima elementare del Poeta, il ricordo indelebile dell'educatrice, quasi una madre anche per i tanti suoi allievi caduti nella prima guerra cui racconta ancora, ogni giorno, delle storie.
Renzo Pezzani, Bornisi, Battei 1978
La mè méstra ’d primma
― La siora Camilla ? ― La vcen’na la s’volta.
― Son mi. ― Siora méstra, s’arcordla ’d Pessani?―
E am scord ch’ j ò compì du mes fa quarant’ani,
perchè la mè méstra l’è colla ’d na volta
vestida ’d coton bianch e nigh’r, al caplén
äd vlu con la piumma ch’a tremma, un po pläda, la
facia csì smorta e scarabociäda
in simma a la fronta da tri rissolén.
Chi tri rissolén, tri caprissi ’d cavì, ch’ i
päron al compit di ses d’un ragass copiè con
l’inciost’r e la penna perrì: *
al nastor äd seda ch’ agh stricca al col pass;
il man sens’anei; la crozen’na dargenta ch’agh
casca davanti p’r un fil äd coton,
l’ombrela p’r al sol fata su cme un baston.
La m’guärda e l’aspeta ch’agh torna in-t-la menta.
― Pessani? Mo sì ch’a m’arcord. Che sajetta, che
birba, e che cör! Una volta ― La siora
Camilla la m’studia da dent’r e de ’d föra,
la m’vedda putén ch’a portäva la bretta.
― T’arcordot? Na volta t’si gnu coi to amigh
in scöla, co’ un grill, mo in do’ l’ävet catè?
A s’eren in scöla e parev’n in-t-un prè.
T’arcordot, baloss? Ma v’ò miss in castigh.
Che omm te ’t si fat! ― La m’vrè fär una dmanda.
Sui labor pontù cmè s’la vriss dar’m un bäz,
se al Sgnör l’aviss fata na spana pu granda,
la gh’à na parola da dir, mo la täz.
― E mi ’n son ma städa na vecia ch’ brangogna. ―
Dardè ’l vintai ’d piss, cme von ch’diz na bozia,
la ridda e la sconda na vampa ’d vargogna.
― M’ à sempor piazù a zugär a la stria. ―
Vestida cmè adessa a l’arcord la mè méstra
zugär coi putén, na puten’na ch’se sconda,
ch’ la corra, ch’la scapa, ch’ la ciama e risponda
cmè na rondanen’na cascäda in palestra.
― E pu che una mama, na ciossa coi spron,
tutt j ani coväva quaranta poien.
Sinquant’ani ’d scöla, domila putén.
Am càpita d’spess d’inconträr’n un qualcdon. ―
’M l’arcord in-t-la classa, seduda là in simma
la catedra nigra scotäda da un fiör,
cantär l’alfabeto, la mè méstra ’d primma.
Un coro e una vöza: dill pegri e ’l pastör.
― Dill volti ch’ a pregh a vrè dir al rosäri,
e rugh dapartutt pär sercär la coron’na;
am sbali, mo ’l Sgnör ch’al me senta al pardon’na,
a digh l’alfabeto dal me silabäri,
e ’gh mett dent’r al cör e pregh anca pär ti. ―
La siora Camilla la m’guärda. Do pocci
äd lägormi, sotta a chi quator cavi,
agh föga chj ocett ch’i foräven cme il gocci.
― Ad colli i s’ n’è ’ndè, a n’ è mort con la guera!
e mi tutti i gioron j a vagh a catär
in fila cmè in scöla, quatè da la tera.
Impär una fola e ’gh la vagh a contär.
Bisogna ch’a vaga a comprärem dal pan.
T’ò vist tant vlontera! Fatt veder pu ’d spess. ―
La siora Camilla la m’ slonga la man:
sinch did sens’anei ch’ a sa ancorra un po’ ’d gess.
― Co’ fät! Mo sit mat? ― Gh’ò bazè cla manen’na
ch’a tremma ’d vargogna e la m’völ scapär via.
― Che cör, che sajetta! ― La pär na puten’na,
la siora Camilla, ch’zugäva a la stria.
* Penna Perry: vedi informazioni sugli strumenti per scrivere
Recitata da Giuseppe Spaggiari ed Ettorina Cacciani
La mia maestra di prima
― La signora Camilla ? ― La vecchina si volta.
― Sono io. ― Signora Maestra, si ricorda di Pezzani? ―
E mi dimentico che ho compiuto due mesi fa quarant’anni,
perché la mia maestra è quella di una volta
vestita di cotone bianco e nero, il cappellino
di velluto con una piuma che trema, un po’ pelata, la
faccia così pallida e scarabocchiata
sopra la fronte da tre ricciolini.
Quei tre ricciolini, tre capricci di capelli, che
sembrano il compito di sei (?) di un ragazzo copiato con
l’inchiostro e la penna Perry:
in nastro di seta che le stringe il collo cadente;
le mani senza anelli; una crocina d’argento che le
cade davanti per un filo di cotone,
l’ombrello da sole avvoltolato come un bastone.
Mi guarda e aspetta che le torni alla mente.
― Pezzani? Ma si che mi ricordo. Che fulmine che
birbante, e che cuore! Una volta ―La signora
Camilla mi studia da dentro e di fuori,
mi vede bambino quando portavo il berretto.
― Ti ricordi? Una volta era venuto con i tuoi amici
a scuola, con un grillo, ma dove lo avevate trovato?
Eravamo a scuola e sembravamo in un prato.
Ti ricordi, lazzarone? Ma vi ho messo in castigo.
Che uomo ti sei fatto ― Mi vorrebbe fare una domanda.
Sulle labbra a punta come se mi volesse dare un bacio.
se il signore l’avesse fatta una spanna più alta,
ha una parola da dire, ma tace.
― E io non sono ma stata una vecchia che brontola. ―
Dietro al ventaglio di pizzo, come uno che dice una bugia,
ride e nasconde il rossore della vergogna.
― Mi è sempre piaciuto giocare alla strega. ―
Vestita come adesso la ricordo la mia maestra
giocare coi bambini, una bambina che si nasconde,
che corre, che scappa, che chiama e risponde
come una rondinella caduta in palestra.
― E più di una mamma, una gallina con gli speroni,
tutti gli anni covavo quaranta pulcini.
Cinquant’anni di scuola, duemila bambini.
Mi capita spesso di incontrane qualcuno. ―
Mi ricordo nella classe, seduta là sopra
la cattedra nera scottata da un fiore,
cantare l’alfabeto, la mia maestra di prima.
Un coro e una voce: delle pecore e il pastore.
― Delle volte che prego vorrei dire il rosario,
e frugo dappertutto per cercar la corona;
mi sbaglio, ma il Signore che mi sente perdona,
e dico l’alfabeto del mio sillabario,
e ci metto dentro il cuore e prego anche per te. ―
La signora Camilla mi guarda. Due pozzanghere
di lacrime, sotto a quei quattro capelli,
affogano quegli occhietti che pungevano come gli spilli.
― Certi se ne sono andati, ne sono morti con la guerra!
e io tutti i giorni li vado a trovare
in fila come a scuola, coperti dalla terra.
Imparo una storia e gliela vado a raccontare.
Bisogna che vada a comperarmi del pane.
Ti ho visto tanto volentieri! Fatti vedere più spesso. ―
La signora Camilla mi allunga una mano:
cinque dita senza anelli che odorano ancora un po’ di gesso.
― Cosa fai! Ma sei matto? ― Le ho baciato quella manina
che trema di vergogna e mi vuol scappare via.
― Che cuore, che diavolo! ― Sembra una bambina,
la signora Camilla, che giocava alla strega.