Poeti e Poesie:
La scoperta
di Aldo Pesce

L'amore di Aldo per la terra che lo ospita accogliendolo tra le verdi montagne di Zeri

Aldo Pesce, settembre 2013

 

La scopèrta

Cuànti vòlti a j ò pasè la Cisa,

j ént tanti, ch’ a ’n m’ j arcord mìga.

E sémpor con ’na gran présja

a tavlèta, par river a Spésja:

e da lì, a Gènnva la téra di me véc’,

p’r arcordär, cme in- t-un spéc’,

dént’r’ in- t-al mär, la giovinesa;

E i me nòn’, con na carèssa.

E po’ da grand, con la famìja

al mär con i fjó, in compagnìa,

in Toscàna, in-t-al Livornéz

par fär dil férji, cuäzi un méz.

 

Lasär’m al spàli la fumära

e vìvor la chjéta, cola véra.

Pasäva da Pontremoli, Aulla

ma in testa di’ j’emosjón, nùlla.

D’acòrdi, i pónt sóra ’l Mägra , il galarìi.

mo ’ndev’n in présja, cme dil spìi.

Un giorón, po’ m’ son fermè!

Un consìlli ’d mè mojéra, l’ è städa lè.

A j ò notè n’ àrja pulìda, divèrsa;

na sénsasion d’ respìr, ch’a j’eva pèrsa.

Un vérd acsì brilànt e luminóz,

cme la sperànsa in cór, cuànd a t’ te spoz’.

 

La lùza, po’, la lùza. Oh Sgnór che lùza!

La t’ scälda al cór e l’ àlma la t’ bruza.

E ’l vérd, luzént , càrogh e cäld

mìga cme ’l nòstor, ch’ l’ è ’n po’ giäld.

Na téra, che in-t-al cór t’ mètta un soris,

a t’ ridd content, ch’ a n’ t’ è gnan’ d’äviz.

Che béla téra, che bél clìma,

che pchè fermäros mìga prìmma.

J’ aris godù äd sta natùra pjén’na,

prìmma d’ indormintärom e a la matén’na.

Po’, catär na ca e inamoräros

l’ è stè un minùd, cme priläros.

 

Al silénsi, la génta cordjäla e soridénta,

s’ a t’ parli pramzàn, i t’ dan da ménta.

Al mägner, da bón pramzàn, par mi

a cónta bombén… al diggh tutti i dì.

Na cuzén’na difarénta, l’ é véra;

mo gustóza, s’cètta e sincéra,

cme sta téra, ch’ l’ é dificcil da definìr.

La n’ é né Liguria né Toscana,

l’ è: la Lunigiana.

 

 

Aldo Pesce negli anni ’90

Recitata da Aldo Pesce, accento di Parma Città

 

La scoperta

Quante volte ho varcato la Cisa,

Sono tante, che non me le ricordo.

E sempre con grande fretta

a tavoletta, per giungere a La Spezia:

e da li, a Genova, la terra dei miei avi,

per ricordare; come in uno specchio,

dentro al mare, la giovinezza;

E i miei nonni, con una carezza.

Poi, da adulto, con la famiglia

al mare con i figli, in compagnia,

in Toscana, nel Livornese

Per fare delle ferie, quasi un mese.

 

Lasciarmi alle spalle la nebbia

e viver la quiete, quella vera.

Passavo da Pontremoli, Aulla

ma in testa di emozioni; nulla.

D’accordo, i ponti sul Magra, le gallerie,

ma andavamo in fretta, come delle spie.

Poi un giorno, mi son fermato.

Un consiglio di mia moglie, è stata lei.

E ho notato un’aria pulita, diversa;

una sensazione di respiro, che avevo persa.

Un verde così brillante e luminoso,

come la speranza nel cuore, quando ti sposi.

 

La luce,poi; la luce. Oh Signore che luce!

Ti scalda il cuore e l’anima ti brucia.

E il verde, lucente, carico e caldo,

non come il nostro: che è un po’ giallo.

Una terra, che ti mette un sorriso in cuore,

e ridi contento, che non ti sembra vero.

Che bella terra, che bel clima,

peccato non essersi fermato prima.

Avrei goduto in pieno di questa natura,

prima d’addormentarmi e al mattino.

Poi, trovare casa e innamorarsi

è stato un attimo, come ruotare su di sé.

 

Il silenzio, la gente cordiale e sorridente,

se parli in parmigiano, ti danno retta.

E il cibo, da buon parmigiano, per me

conta molto… lo dico ogni giorno.

Una cucina differente, è vero;

ma gustosa, schietta e sincera,

come questa terra, che è difficile da definire.

Non è né Liguria né Toscana,

è: la Lunigiana!