Poeti e Poesie:
Laghermi e Crist
di Luigi Vicini

L'atmosfera austera e silenziosa di San Giovanni spesso visitata da turisti silenziosi per ammirare gli affreschi del Correggio, si era trasformata in un rumoroso e caotico mercato con vendita di santini miracolosi, ceri, candele da portare a casa per avere una grazia.

Luigi Vicini Aqua ’d sorzia: poesie in dialetto parmigiano, Battei, 1976

Laghermi e Crist

Int l’ombra agh sà d’incens, äd sera e ’d päza,

indò gh’ è j’ angiolén ch’ a ridda e zuga

in gropa a di nuvlón fat äd bambäza

e gonfi äd vent, coll vent baloss ch’ al suga

 

la bugäda sneventa cme la lon’na;

int la cesa äd San Zvan (mill’ ani e pu)

a gh’ è na statua äd lègn däl bón Gesù

chi diz’n acsi ch’ la crida e la sangon’na.

 

As pärla d’un miracol, e la genta

l’ as ferma a curiosär con j’ oc äd bräz.

A gh’è qualdón ch’ a guärda e al ne diz gnenta,

mo a gh’ è colli ch’a prega e agh manda i bäz…

 

L’ è ora äd vresp; da l’ altäri magior

as leva, dolsi e lenti, il litanìi;

l’ è ’I moment di ricord, dill nostalgìi,

e as pensa a l’ univèrs, as pensa al Sgnor.

 

As pensa a cos’ è mäi, chissà, la morta.

E la vitta d’ un omm? Na foja al vent,

un lumén ch’ al se smorsa int un moment.

Adessa, dal rosón sora la porta,

 

a corra denter l’ ultim rag däl gioren.

A täz al mond, la luza ormai l’ é fnida

e in cesa an gh’ resta pu nissón dintoren.

Alora Crist, povrètt, al crida; al crida

 

dill laghermi dabón pr’ il cosi grami

che tutt’ i gioren a suceda in tera:

per la miseria, e i dispiazer dill mami

ch’ i pèrd’n i so ragass, povr’ almi, in guera.

 

Al crida par tutt coj ch’ a lavorè

na vitta intrega, sensa tant caprissi,

e adessa, ormäi za vec, jen là scordè

int la malinconia d’ un quälch ospissi.

 

Al crida pr’ i malè ch’ an spera pu,

int il corsìi bianchi äd j’ ospedäl;

e al la sà Lu cosa völ dir al mäl

quand al strassa la cärna, al la sà Lu.

 

Al crida pr’ i putén, colli ch’ a fama,

chi nigrètt con il moschi intorna a j’ oc ;

pover putén ch’ jen tutta pela e znoc,

e i mor’ n adäzi in brass a la so mama.

 

Con la màn sora al cor, na vampa äd rosa

ch’ agh scota l’alma, forse agh ven in menta

che in meza ai du ladrón, sora la Croza,

al s’ gh’ è sacrifichè propia par gnenta.

 

Agh va zo ’I cor, agh nassa al primm insonni;

j’ angiol jen strach, e i s’ dormen anca lor

in meza ai Sant, al nuvli e al so Madonni.

La màn dla nota la fa cera al Sgnor.

 

 

La Parma di Giò 1986: lacrime in San Giovanni

https://la-parma-di-gio-parma.blogautore.repubblica.it/2013/11/06/1986-lacrime-in-san-giovanni/

 

 

Recitata da Ubaldo Grassi

Lacrime e Cristo

Nell’ombra che sa d’incenso, di cera e di pace,

dove ci sono degli angioletti che ridono e giocano

in groppa a dei nuvoloni fatti di bambagia

e gonfi di vento, quel vento birbante che asciuga

 

il bucato bianco come la luna;

nella chiesa di San Giovanni (mille e più anni)

c’è una statua di legno del buon Gesù

che dicono così che piange e sanguina.

 

Si parla di un miracolo, e la gente

si ferma a curiosare con gli occhi di bracia.

C’è qualcuno che guarda e non dice niente,

ma ci sono quelli che pregano e gli mandano baci…

 

È l’ora dei vespri; dall’altare maggiore

si alzano, dolci e lente, le litanie;

è il momento dei ricordi, delle nostalgie,

e si pensa all’universo, si pensa al Signore.

 

Si pensa a cos’è mai, chissà, la morte.

E la vita d’ un uomo? Una foglia al vento,

un lumino che si spegne in un momento.

Adesso, dal rosone sopra la porta,

 

corre dentro l’ultimo raggio del giorno.

Tace il mondo, la luce ormai è finita

e in chiesa non ci resta più nessuno d’attorno.

Allora Cristo, poveretto, piange; piange

 

delle lacrime vere per le cose grame

che tutti i giorni succedono in terra:

per la miseria, e i dispiaceri delle mamme

che perdono i loro ragazzi, povere anime, in guerra.

 

Piange per tutti quelli che hanno lavorato

una vita intera, senza tanti capricci,

e adesso, ormai già vecchi, sono là dimenticati

nella malinconia d’un qualche ospizio.

 

Piange per i malati che non sperano più,

nelle corsie bianche degli ospedali;

e lo sa Lui cosa vuol dire il male

quando strappa la carne, lo sa Lui.

 

Piange per i bambini, quelli che hanno fame,

quei negretti con le mosche attorno agli occhi;

poveri bambini che sono tutta pelle e ginocchia

e muoiono adagio in braccio alla loro mamma

 

Con la mano sul cuore, una fiamma di rosa

che gli scotta l’anima, forse gli sovviene

che in mezzo ai due ladroni, sopra la Croce,

si è sacrificato proprio per niente.

 

Si addormenta, gli nasce il primo sogno;

gli angeli sono stanchi, e si addormentano anche loro

in mezzo ai Santi, alle nuvole e alle sue Madonne.

La mano della notte accarezza il Signore.