Poeti e Poesie:
L’inguria
di Renzo Pezzani
L’ingenuità delle prime esperienze d’amore. I non più giovanissimi vi trovano un mondo che non c’è più, äd l’inguriär, che nel casotto rinfrescava le afose serate d’estate.
Renzo Pezzani, Tarabacli, Battei, 1971
L’inguria
A t’aspetäva lì dal Capussen’ni,
ataca a l’ort äd l’Universitè,
ti la primma dill primmi morosen’ni,
ch’as fäva nota, dill mez’ori in pè,
col cör ch’a me dmandava: – Sit sicur
ch’la vena anca stassira? A fa za scur.–
Te vdeva in lontanansa, angel dla sira,
e ’t me cascäv sul cör, ch’at pardoniss,
e andäv’n adäzi in do’ nisson se vdiss,
lontan da tutt chi curioson ch’a gira
e, ferem, p’r un bel toch igh ten’n adrè
quand a passa l’amor con j oc apiè.
A gnäva agost coll siri cäldi e scuri,
e ti t’äv sei, te dzev, sei d’aqua sola;
mo gl’ingurji d’agost j en za maduri
e l’odor ch’era int l’aria at fäva gola.
Mi dzeva dent’r äd mi: – Basta ch’a possa!
tastand i sold in fond a la sacossa.
Al casot pu lontan l’era al pu bel,
dop al casot incominciäva i prè;
du mucc d’ingurji, un banch insangonè,
un omm, cme un boia, con in ma’ un cortel,
e un barsò pär chi völ mangiär sedù,
miss lì pär j avintor ch’i riv’n in du.
T’arcordet c’l omm? Che facia e che barbiz!
D’ommi compagn an n’ò pu vist nisson.
A t’äv paura, al t’fäva sudission
con coll cortel cme se ’l vriss fär’t un sfriz
da la pärta dal cör pär ved’r in sen
s’l’ era po vera che ’t me vrev tant ben.
L’inguria p’r i moros al la sarniva
int al mucc dill pu beli e dill pu grossi
— dill bali da canon cme gh’è int il fossi
dal Castel — e coi did al la sentiva,
sl’era colla ch’al vreva, e, acsì guvì,
al dzeva: “Un such’r! a v’al garantiss mi”
Al la toleva su cme un zugador
äd boci ch’à d’andär su pär bolen;
al gh’fava cera cme se ’l ghe vriss ben.
Con la pinghela ch’drova i scossadör
al gh’fäva dir con un colpett äd tossa
s’l’era madura, s’l’era dolsa e rossa.
Al la nasäva cme pär där’gh un bäz,
al gh’tajäva al picòll con al cortel;
la sangonäva cme s’la fuss ’n agnel,
la fäva ved’r un cör pu ross d’un bräz:
“L’è chi ch’la bruza! dolsa cme la tetta!”
Con dez centen at n’ìn compräv na fetta.
E vunna a mi, vunna a la me ragassa,
a la mangiäv’n acsì, sensa cortel,
sotta ’l barsò fat con dla foja passa
che da sent bus la t’fäva ved’r un cel
tond cme n’inguria, mo n’inguria äd colli
che se t’ja taj i gh’à’ un milion ’d marolli.
Po, con la bocca dolsa, andäven via:
du corp e un’ombra, i pè bagnè ’d rozäda,
e dal canton, a däven l’ultma ociäda
al lumm, pu bianch dal lumm d’un’ostaria.
E mi te dzeva int al voltär’m indrè:
“Él un casot o él al palass dal re?”
Piazza Ghiaja ricerca di Laura Chiesi
Recitata da Giuseppe Spaggiari
L’inguria
Ti aspettavo lì dalle Cappuccine,
accanto all’orto dell’Università,
tu la prima delle prime morosine,
che si faceva notte, delle mezz’ore in piedi,
con il cuore che mi domandava: – Sei sicuro
che venga anche stasera? Fa già buio. –
Ti vedevo in lontananza, angelo della sera,
e mi cadevi sul cuore, che ti perdonassi,
e andavamo adagio dove nessuno ci vedesse,
lontano da tutti quei curiosoni che girano
e, fermi, per un bel tratto gli tengono dietro
quando passa l’amore con gli occhi accesi.
Arrivava agosto con le sere calde e buie,
e tu avevi sete, dicevi, di acqua soltanto:
ma le cocomere d’agosto sono già mature
e l’odore che era nell’aria ti faceva gola.
Io dicevo dentro di me: – Basta che io possa!
Tastando i soldi in fondo alla tasca.
Il casotto più lontano era il più bello,
dopo il casotto cominciavano i prati;
due mucchi di cocomere, un banco insanguinato,
un uomo, come un boia, con in mano un coltello,
e un bersò per chi vuole mangiare seduto,
messa lì per i clienti che arrivano in due.
Ti ricordi quell’uomo? Che faccia e che baffi!
Di uomini così non ne ho più visto nessuno.
Avevi paura, ti faceva soggezione
con quel coltello come se volessi farti una ferita
dalla parte del cuore per vederti in seno
se era poi vero che mi volevi tanto bene.
La cocomera per i morosi la sceglieva
nel mucchio delle più belle e delle più grosse
delle palle da cannone come ci sono nei fossi
del Castello – e con le dita la sentiva,
se era quella che voleva, e, così chinato,
diceva: “Uno zucchero! Ve lo garantisco io”.
La raccoglieva come un giocatore
di bocce che deve andare a pallino;
la accarezzava come se le volesse bene.
Con il colpetto che usano i battitori
le faceva dire con un colpetto di tosse
se era matura, se era dolce e rossa.
La fiutava come per darle un bacio,
le tagliava il picciuolo con il coltello;
sanguinava come se fosse un agnello,
faceva vedere un cuore più rosso d’una brace:
“È qui che brucia! dolce come la tetta!”
Con dieci centesimi ne compravi una fetta.
E una a me, una alla mia ragazza,
e la mangiavamo così, senza coltello,
sotto il bersò fatto con della foglia appassita
che da cento buchi ti faceva vedere un cielo
tondo come un inguria, ma un’inguria di quelle
che se la tagli ha un milione di midolle.
Poi, con la bocca dolce, andavamo via:
due corpi e un’ombra, i piedi bagnati di rugiada,
e dall’angolo, davamo l’ultima occhiata
al lume, più bianco del lume di un’osteria.
E io ti dicevo nel voltarmi indietro:
“È un casotto o è il palazzo del re?”
Piazza Ghiaja, ottobre 2016
Gazzetta di Parma del 13 luglio 2022 sulla chiusura dell’antico convento.