Poeti e Poesie:
Nadäl
di Renzo Pezzani

Pubblicata nel 1930 su La Giovane Montagna contribuì a far accettare a Parma il dialetto come mezzo di espressione al pari dell'italiano.

Keith Haring, 1958 - 1990, Natività

Renzo Pezzani, Bornisi, Battei, 1978

 

Nädal

 

La ca l’è nigra ’d fumm,

nigra cmè na padela;

mo incö’ gh’ emma na stela,
na stela che ’s fa lumm.

 

E ’I bo a pär ch’al ciama

e ’l s’ volta a guardär l’ uss:

a ne s’sa mäi che ’gh fuss

Gesù con la so Mama!

 

Vestì da Paradis

un angilén dal Sgnör

ch’al se fa lumm col cör

al reva l’uss e ’I diz:

 

― J én chi, sora a ’n asnen,

la Madonna e ’l so spos

ch’ i serch’n un po d’arpos

e na brassäda ’d fen.―

 

La stala l’ è un splendor:

dai bus e dal filduri

zo p’r il campagni scuri

a manda rag al Sgnör.

 

A riva i primm pastor

col pegri e con i can.

Mo i re, ch’ j én tant lontan

e il völen ved’r an’ lor,

 

i cor’n adrè a na stlen’na

con na gran covva dora,

ch’la pär una puten’na

quand la zuga a la siora.

 

Leggi un bel pezzo della Gazzetta di Parma sul Natale di Renzo Pezzani

 

Banksy, natività in Palestina, 2019

 

Natività di Caravaggio, trafugata dalla mafia nel 1969, mai ritrovata.

La Sicilia ha risposto anche così a questo ignorante gesto infame.

Natività di Francesco de Grandi 2012

 

Natività, 1590 circa, di Federico Barocci (Urbino, 1535 – 1612)

 

Sandro Botticelli, 14454 – 1510, Natività mistica, 1501

 

John Singleton Copley, Boston 1738 – Londra 1815, Natività, 1774

 

Carlo Maratta, 1625 – 1713, Natività 1650 circa

 

Recitata da Maurizio Landi, accento Parma città

 

Natale

 

La casa è nera di fumo,

nera come una padella;

ma oggi abbiamo una stella,

una stella che ci fa luce.

 

E il bue sembra che chiami

e si giri a guardare l’uscio:

non si sa mai che ci fosse

Gesù con la sua Mamma!

 

Vestito per il Paradiso

un angioletto del Signore

che ci fa luce col cuore

apre la porta e dice:

 

― Sono qui, sopra un asinello,

la Madonna e il suo sposo

che cercano un po’ di riposo

e una bracciata di fieno. ―

 

La stalla è uno splendore:

dai buchi e dalle fessure

giù per le campagne scure

manda raggi il Signore.

 

Arrivano i primi pastori

colle pecore e coi cani.

Ma i re, che son tanto lontani

e lo vogliono vedere pure loro,

 

inseguono una stellina

con una gran coda d’oro,

che sembra una bambina

quando gioca a far la signora.

 

 

 

 

Duccio di Boninsegna, Natività, 1308-1311

 

Natività di Alessandro Bazan 2018

 

 

Natività di Igor Scalisi Palminteri 2016

 

Madonna col Bambino, Jean Fouquet, 1420 – 1481, Madonna col Bambino, 1450 circa

 

Antonio Allegri, Correggio, 1498 – 1534, Natività, 1529/1530

Fondazione Correggio

 

Gerard van Honthorst, Gherardo delle Notti, Utrecht, Paesi Bassi, 1590 – 1656, Adorazione del Bambino, 1619 – 1620

 

 

Julio Pandrino natività