Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Poeti e Poesie:
Pärma
di Renzo Pezzani

Dal suo esilio, un inno d'amore senza confini verso la sua Città lontana, un distacco che Pezzani sente come pesare come un macigno.

Pubblicata nel 1950 suona come un addio a Parma: morirà l'anno dopo.

Renzo Pezzani, Oc luster, Nuova biblioteca del Consolato Parmense,

31 ottobre 1950, Officine Grafiche Lorenzo Rattero, Torino

In questa edizione a tiratura limitata, 200 copie

illustrate da Latino Barilli, parmigiano,

compariva questa dedica a:

JACOPO BOCCHIALINI

amico senza ombre

è dedicato questo libro

toccato dalla sua mano

e dal suo cuore.

 

Pärma 

Bisogna esser lontan

pär sentir col ch’ at väl;

aver’gh ados coll mäl,

pez che na fama äd pan,

 

ch’ i ciamen nostalgia,

Pärma; viver i dì

int la malinconia

cmè l’ ò patida mi;

 

tirär’s adrè cmè un pes

al cor ch’ as volta indrè.

M’ è passè j ani, i mes

e tant a n’ ò contè

 

che ormäi an nin poss pu:

al cor, avert in meza,

l’ à tirè su na sesa

e l’è restè da lu.

 

Pärma! pär ne morir

dal mäl ch’ at m’ è tachè,

col treno di sospir,

(ma sarè gnu anca a pè!)

 

riväva al sabot nota,

pär ne catär nisson.

Cla genta col baston

la m’ arè dè na bota

 

s’ la m’ aviss vist da mi

girär tra ’l ciär e ’l scur

cmè na ponga drè ’l mur;

e tutt a sarè fnì.

 

A t’ inconträva a cl’ ora

ch’ a riva al treno e ormäi

gh’ è poca genta fora,

e ’n t’ vedd che di fanäi;

 

un quälch fanäl chi e là

ch’ a se smorsa, ch’ as pia;

i camarer ch’ va a cà;

qualchdon da n’ ostaria;

 

al lumm dla bicicletta

äd la guärdia dj insonni;

int un canton dil donni

col bräz dla sigaretta;

 

un marinär ch’ al speta

al treno pär La Spessia;

un omett ägh gh’ a pressia;

un giovnot ch’ al s’ inchieta

 

con la ciäva, al porton,

(quand a bast’rè na gossa

’d petroli, d’oli bon);

e ’s senta von ch’ a tossa;

 

as vedda un gat ch’ a scapa

nigher cmè ’n galevron;

na baza; ’n odor ’d grapa…

e, finalment, anson.

 

Alora sì ch’ l’ è bela,

Pärma, col scärpi in man,

da le, con la so stela

e l’aria ’d Langhiran;

 

e coll fil d’acqua ciära,

lustra cmè ’I sign ch’ a lassa

la lumaga, ch’ a passa

sott’ i pont, int la giära.

 

Alora si ch’ j en grand

i so borgh, il so piassi.

Il cà, ch’ i pären bassi

quand a gh’ è ’l sol e quand

 

gh’ è tant genta ach corra,

i cress’n, is pärden via,

älti, gesumaria,

da fär gola a na torra.

 

E il torri? an tja vedd pu,

o ne ’t ghe vedd che i pè,

tant che mi j ò pense

ch’ j avissen toti su.

 

Inveci i gh’eren tutti

chill beli veci sani,

con tutti il so campani,

anca s’ i stäven mutti.

 

Int al passär, j an vist

ch’ a jera mi, da mi.

Vunna l’ à ditt: « Mo sì,

l’ è Renzo, un po’ pu trist.

 

Povren! l’ è lu ch’ a ven

cmè ’n läder, a n’ ora ’d nota…

Sta ’tent, al me puten,

ch’ it polen där na bota.

 

Da na bota a la morta…

Se te ’t doviss salvär,

’t al sè che ’I campanär

al m’ lassa avert la porta;

 

al gh’ dà sol la marletta,

mo dent’r a gh’ è ’I cadnas.

La scäla l’ è un po’ stretta,

at catarè dj ozlas…

 

Mo quand a t’ è chi su,

at capirè tant cosi

ch’ a ne tja capiv pu:

at capirè che ’I crozi

 

ch’ at port, i n’ en che spen;

che ’I dolor, la fadiga

j en fojen’ni d’ ortiga;

che basta vreres ben.

 

E se ’t gh’è in fonda al cor

l’ odi pontù cmè n’ ärma,

de ’d chi, quand at vedd Pärma,

at gh’ al butt zo cmè un fior

 

ch’ in possa tor la smensa

la genta pu cativa… »

E Pärma la dormiva

nuda cmè l’ inocensa,

 

co’ i so bilen int la con’na:

tori, cesi, zarden,

e cmè un cicolaten

a gh’ ra anca la lon’na.

 

Mi, cmè un moros pär sträda,

la sentiva, la vdeva

dormir, un po’ squatäda

con al cor ch’ agh bateva

 

sotto la pela, chiet

cmè ’n fiè int una tinden’na,

al cor d’ una puten’na,

un cor sensa segret.

 

Al Dom, al Batister,

san Zvan… un bel boschett

äd torri. E mi un povrett

col sach di so penser,

 

ch’a serca un let äd foji

o un canton sensa gnenta

e ch’ al ne se spaventa

se ’I s’ desdarà col doji;

 

e ’I ne cata che un sas

e l’ è tant strach, povren,

che se il vedra’ i spassen

il toran su cmè un stras.

 

Un sas, na peca dura

dal Batisteri. E ’I pensa:

« L’è la me cà, sicura!

La cà dla me inocensa ».

 

Picca la porta: un mur.

E l’ angel da porter

al dorma ch’ è ’n piazer

int al canton pu scur.

 

Se anca vriss insister,

chissà, dop a tant ani,

s’ al conossrè Pessani

ch’ è scritt int al register.

 

« Da st’ora ― al me dirè ―

i galantomm j é’ a let.

Dormiva e ’I m’à desdè!

Ch’ al vaga, o ciam al pret ».

 

A vrè piciär la porta

dal Dom, mo i du leon

i pären can int na corta,

in vol’n avzen nisson.

 

Andarè da san Zvan,

mo gh’ è n’ ozlass ch’a siga:

l’ è là da tarzent an

e mäi nisson ch’ al liga.

 

A la Stecäda sì

ch’ agh dormirè vlontera,

anca zaquè pär tera,

e ’m desdarè a mezdì,

 

l’ ora ch’ as desda i siori,

in meza al statui, in meza

a tutti chill cosi dori,

pu in paradis che in cesa.

 

E se ne m’ vol nisson,

revem ti, revem ti:

i frè i dormen vestì,

in s’grupen gna’ al cordon;

 

revem ti, frè sagrista,

la porta äd la Nonsiäda,

pärchè dormir par sträda

l’ è la cosa pu trista.

 

Revem ti, frè särcon!

Al so che il Capussen’ni

i senten Messa a dzon,

primma dil rondanen’ni.

 

Intant Pärma la reva

j oc. La badacia in pè.

Gh’ è za i pisson ch’ a beva

l’aqua di «du brassè»;

 

e fis-cia un treno; son’na

la sveglia di soldè;

ne s’vedda che la lon’na.

E nisson sa chi è stè

 

ch’ à avert sensa ’n armor

il cesi a chil donletti

ch’ i van col spagnoletti *

nigri a parlär col Sgnor.

 

 

* Sciarpa o scialletto di pizzo di seta nera o bianca, di forma triangolare, che le donne, specialmente nelle campagne, usavano portare con la punta sulla fronte e i lembi ricadenti ai lati del viso e sulle spalle. (Treccani)

 

Leone del Duomo, disegno Latino Barilli

Recitata da Giuseppe Spaggiari e da Ettorina Cacciani

 

Questa versione in italiano è dell’Autore stesso,

che ha ne ha curato anche la stampa.

In fondo al libro un

AMMONIMENTO

Non incrocio la spada col coltello

nè la mia penna con il grimaldello;

nè a ladruncoli ancor gonfi del mio

contendo il fiore che m’ha dato Iddio.

 

Parma

Bisogna essere lontani da te

per sentire ciò che vali;

avere addosso quel male,

peggiore della fame di pane,

 

che chiamano nostalgia,

Pärma; vivere i giorni

nella malinconia

come io l’ho sofferta;

 

trascinare come un peso

il cuore riluttante.

Mi sono passati gli anni, i mesi

e tanti ne ho contati

 

che ormai non ne posso più:

il cuore, spaccato in due,

s’ è circondato d’una barriera

ed è rimasto solo.

 

Parma! per non morire

del male di cui m’hai contagiato,

col treno dei sospiri

(ma sarei venuto anche a piedi!)

 

arrivavo la notte del sabato,

per non essere veduto.

Certa gente armata di bastone

mi avrebbe dato una botta

 

se m’avesse incontrato solo

girare tra il chiaro e lo scuro

come un topo lungo il muro;

e tutto sarebbe finito.

 

Ti incontravo in quall’ora notturna

che arriva il treno e ormai

c’è poca gente in giro,

e non vedi che fanali;

 

qualche fanale qua e là

che si spegne, si accende;

i camerieri che vanno a casa;

qualcuno che esce dall’osteria;

 

il lume della bicicletta

del vigile dei sogni;

in un cantone donne

con la brace della sigaretta;

 

un marinaio che aspetta

si faccia l’ora del treno per La Spezia;

un ometto che ha fretta;

un giovanotto che s’inquieta

 

con la chiave, col portone,

(quando basterebbe una goccia

di petrolio, d’olio d’oliva);

si sente uno tossire;

 

si vede un gatto scappare

nero come un calabrone;

un ubriaco; odore di grappa…

e finalmente, nessuno.

 

Allora sì che è bella,

Parma, con le scarpe in mano,

sola, con la sua stella

nell’aria fresca che le mandano i colli di Langhirano;

 

e quel filo d’acqua chiara,

lustra come il segno che lascia

la lumaca, che passa

sotto i ponti, nella ghiaia del greto.

 

Allora sì che sono vasti

i suoi vicoli, le sue piazze.

Le case, che sembrano basse

quando c’è il sole e quando

 

tanta gente s’affretta,

crescono, si perdono via,

alte, gesumaria,

da ingelosire una torre.

 

E le torri? non le vedi più,

non ne vedi che il piede,

tanto che mi venne fatto di pensare

le avessero rubate.

 

Invece c’erano tutte

quelle belle vecchie sane,

con tutte le campane

anche se in quell’ora mute.

 

Passando, hanno veduto

che ero io, solo.

Una ha detto: « Ma sì,

è Renzo, un po’ patito.

 

Poverino! è lui che viene

come un ladro, in quest’ora di notte…

Guardati, ragazzo mio,

che possono aggredirti.

 

Da una botta alla morte…

Se dovessi cercare scampo,

lo sai che il campanaro

mi lascia aperta la porta;

 

chiude solo con la maniglia,

ma dentro c’è il catenaccio.

La scala è un po’ stretta,

troverai qualche uccellaccio…

 

Ma quando sei giunto quassù,

comprenderai tante cose

che t’erano diventate oscure:

capirai che le croci

 

che porti, non sono che spini;

che il dolore, la fatica

sono piccole foglie d’ortica;

che basta volersi bene.

 

E se hai nascosto in cuore

l’odio aguzzo come un pugnale,

da quell’altezza, guardando Parma,

glielo butti come un fiore

 

che ne possa prendere la semente

la gente più malvagia… »

E Parma dormiva

nuda come l’innocenza,

 

con tutti i suoi giocattoli nella cuna:

torri, chiese, giardini,

e come un cioccolatino

c’ era anche la Luna.

 

Io, innamorato sperduto,

la sentivo, la vedevo

dormire, mezzo scoperta

con il cuore che le batteva

 

sotto la pelle, tranquillo

come un respiro dietro una tendina,

il cuore di una bambina,

un cuore senza segreti.

 

Il Duomo, il Battistero,

san Giovanni… un bel boschetto

di torri. E io un mendicante

col sacco de’ suoi pensieri,

 

che cerca un letto di foglie

o un cantuccio di terra nuda

che non teme

di svegliarsi indolenzito;

 

e non trova che un sasso

ed è tanto stanco, poverino,

che se lo vedranno gli spazzini

lo porteranno via come un cencio.

 

Un sasso, un duro gradino

del Battistero. E pensa:

« È la mia casa, questa, sicuro!

La casa della mia innocenza ».

 

Batti alla porta: un muro.

E l’angelo portinaio

dorme ch’è un piacere

nell’angolo più buio.

 

Se anche volessi insistere,

chissà, dopo tanti anni,

s’egli riconoscerebbe in me il Pezzani

ch’è iscritto nel registro battesimale.

 

« A quest’ora ― egli mi direbbe ―

i galantuomini sono a letto.

Dormivo e m’ha svegliato!

Vada, o chiamo il prete ».

 

Vorrei battere alla porta

del Duomo, ma i due leoni

brontolano come cani in un cortile,

non lasciano avvicinare nessuno.

 

Andrei a « San Giovanni »,

ma c’è un uccellaccio che stride:

è là appollaiato da trecento anni

e nessuno ha mai pensato di legarlo.

 

Alla « Steccata » sì

che dormirei volentieri,

anche coricato sul pavimento

mi sveglierei a mezzodì,

 

l’ora che si destano i signori,

tra le statue,

e tutte quelle cose dorate,

più in paradiso che in chiesa.

 

Se nessuno mi vuole,

aprimi tu, aprimi tu:

i frati dormono vestiti,

non sciolgono neppure il cordone;

 

aprimi tu, frate sagrista,

la porta dell’« Annunziata »,

perché dormire per istrada

è la cosa più triste.

 

Aprimi tu, frate della questua!

Lo so che le Capuccine

senton Messa a digiuno,

prima che si sveglino le rondini.

 

Intanto Parma apre

gli occhi. Sbadiglia in piedi.

Ci sono già i colombi a bere

l’acqua dei « due abbracciati »;

 

fischia un treno; suona

la sveglia dei soldati;

non si vede che la luna.

E nessuno sa chi sia stato

 

ad aprire senza un rumore

le chiese a quelle donnette

che vanno col pizzo in capo

nero a conversare col Signore.