Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Poeti e Poesie:
Padre Lino
di Renzo Pezzani

La fame, il freddo, la disperazione.

Il pane, una coperta, la speranza: padre Lino.

Renzo Pezzani, Bornisi, Battei, 1978

Padre Lino

L’era vesti color ’d sigal toscan

col sacossi tacädi cmè il madônni

e il madònni tacädi cmè il sacossi.

L’era un frè, mo ’l s’ fermäva anca col dònni.

 

Al pareva un stiss mort, l’ era una fiama.

Al gh’ äva pu disgrassii intorn al cör

che un fiör in-t-un zarden ’I ne gh’ à ‘d parpaj.

Brach da miseria al sentiva la fama

s’ la cridäva dedlà da sett muraj.

In-t-il so manghi al sfrusäva la vitta;

tutt i dolör igh fävon dent’r al ni.

Al compariva semp’r in-t-al mezdì

pien ’d pasta, ’d carna, ’d gras cmè na marmitta,

e ’l dzeva: ― Gh’n’è na mes’cia anca pär ti. ―

 

Un gioron, fora ’d porta san Michel,

l’ è caschè cmè un sach vöd. I l’ àn tot su

tutt sporch äd polvra, con la cröza in man.

Chi l’ à vist mort a diz ch’ l’ era pu bel.

Chi gh’ à rughè in sacossa an gh’ à catè

che una coron’na e dill gran brizi ’d pan:

al pu bel testament ch’a lassa un frè.

 

Dal gioron ch’ l’ è là in-t-la Viletta

coi brass incrozè sora ’cör

la genta ch’ a passa, l’ agh pia

un lumm, l’ agh diz n’ avemaria,

l’ agh conta gramessi e dolör.

Chi passa, chi vedda ’n sa gnent,

as ferma e i a tös p’r i parent.

 

E ’d sira, quand tutti jen via

e ’I frè l’ è reste li da lu,

i lumm piè con l’avemaria

igh dmanden s’ al j à conossù.

 

«Mi son col pov’r omm äd Miliuss

ch’ a stäva in bor’gh Paja al trenton;

dormiva in-t-na cambra sens’uss

su un mucc äd scartoc äd mälgon.

 

Che fréva, che fredd! Pär quatärom

an gh’ äva che i bus dal tabar:

’m sintiva seplir da l’inveron,

’m sintiva fogär dal catar.

 

E un gioron ’t si gnu in ponta ’d pè

co’ un fass sotta al brass e na sporta;

’m cardeva ch’gniss dentor la morta,

la morta vestida da frè.

 

S’ a n’ era col fogh ch’ a t’ è piè,

col pan, chi du öv, cla quartassa

äd lana, chissà in do’ sarè,

chi dentor, seplì’ sensa cassa».

 

«Mi son la Marietta äd Muflì;

a frust la me vitta al canäl,

al gioron ch’ è mort me marì

― sett fió ch’am tirava l’ scossäl ―

 

nisson ch’am dziss: ― Crepa anca ti! ―

Cmé ’t fat, Padre Lino, a saver

che ’n gh’era pu ’d pan ’n-t-al tavler

e l’ era a momenti mezdì?»

 

«Mi son la Pepina Gualtieri,

andava a servir in ca ’d Massa.

T’ arcordet? Son vecia, son passa,

non son più una verza di ieri.

 

Mo alora ero molto carina

e i ommi i en tutt mascalson.

Piantäda, e in che stato!, nisson,

nisson ch’ a dziss: ― Povra Pepina! ―

 

Nisson ch’ a me vriss a servir;

nisson ch a me dziss: ― L’ è na mama!

Povren col putén, l’ arà fama! ―

E un gioron ch’ a vreva morir…»

 

Al stopol al bala, al se piga,

al mora in-t-la sera desfata,

’gh n’ è un ätor ch’ a tocca la lata,

’gh n’ è un ator ch’ al bruza, ch’ al siga.

 

Al vent al j a smorsa d’ un fiè

Mo in meza a la sera za dura

un lumm, ch’ al n’ à ancora parlè

e ch’ al s’ intartaia ’d paura,

 

al diz: «Mi-mi son Pa-pavlon.

Gh’ o trenta condani in-t-la goba.

M’ à sempor fat gola la roba

ad i ätor! ’T m’ ё vist in parzon.

 

Ormäi son un lovv sensa pel.

Son vec, resté sensa nisson.

Mo ti ’t m’ è parle cmè un fradel,

pär ti son dvinté un po pu bon».

 

La vampa ch’a tremma e dindon’na,

cmé i dent d’ un puten ch’ a va a scöla,

l’ è li ch’la völ dir na parola,

povren’na, l’ è li ch’la sangon’na.

 

Mo al vent, ch’ al zugäva in-t-al prê,

al passa e al la smorsa anca lè.

Recitata da Giuseppe Spaggiari e da Paolo Menozzi Pavlén (Miliuss)

Padre Lino

Era vestito color di sigaro toscano

con le tasche attaccate come pezze di rammendo

e le madonne attaccate come tasche.

Era un frate, ma si fermava anche con le donne.

 

Pareva uno stizzo morto, ma era una fiamma.

Attorno al cuore aveva più disgrazie

che un fiore in un giardino non abbia farfalle.

Bracco da miseria, fiutava la fame

anche se gridava al di là di sette muraglie.

Nelle sue maniche scorreva la vita;

tutti i dolori vi facevano dentro il nido.

Appariva sempre sul mezzogiorno

colmo di pasta, di carne, di lardo come una marmitta,

e diceva: – Ce n’è un mescolo anche per te. –

 

Un giorno, fuori Porta san Michele,

è caduto a terra come un sacco vuoto. L’hanno raccolto

tutto sporco di polvere, con la croce in mano.

Chi l’ha visto morto, dice che era più bello.

Chi gli ha frugato in tasca non ci ha trovato

che una corona e tante briciole di pane:

il più bel testamento che un frate può lasciare.

 

Dal giorno in cui è là nella Villetta

con le braccia incrociate sopra il cuore,

la gente che passa, gli accende

un lumino, gli dice un’ave maria,

gli racconta miseri e dolori.

Chi passa, chi vede senza sapere,

si ferma e li scambia per parenti.

 

E di sera, quando non c’è nessuno

e il frate è romasto solo,

i lumini accesi con l’ave maria

gli chiedono se li ha conosciuti.

 

«lo sono quel poveraccio di Miliuss

che abitava in borgo Paglia al trentuno;

dormivo in una camera senz’ uscio

su di un mucchio di cartoni di melica.

 

Che febbre, che freddo! Per coprirmi

non avevo che i buchi del tabarro;

mi sentivo seppellire dall’inverno,

mi sentivo affogare dal catarro.

 

E un giorno sei arrivato in punta di piedi

con un fascio sotto braccio e una sporta;

mi credevo che entrasse la morte,

la morte vestita da frate.

 

Se non fosse stato quel fuoco che hai acceso,

quel pane, quelle due uova, quella malridotta logora

coperta di lana, chissà dove sarei,

qui dentro, sepolto senza cassa».

 

«lo sono la Marietta di Muflì;

logoro la vita al canale,

il giorno che è morto mio marito

― sette figli che mi tiravano il grembiule! ―

 

nessuno che mi dicesse: ― Crepa anche te! ―

Come hai fatto, Padre Lino, a sapere

che non c’era più pane nella credenza

ed era ormai mezzogiorno?»

 

«lo sono la Pepina Gualtieri,

andavo a servizio in casa Mazza.

Ricordi? Sono vecchia, sono appassita,

non sono più una verza di ieri.

 

Ma allora ero molto carina

e gli vomini sono tutti mascalzoni.

Abbandonata, e in che stato!,

nessuno, nessuno che dicesse: ― Povera Pepina! ―

 

Nessuno che mi volesse a servire;

nessuno che mi dicesse: ― È una mamma!

Poverino quel bimbo, avrà fame! ―

E un giorno che volevo morire…»

 

Lo stoppino si muove, si piega,

muore nella cera sfatta,

un altro ce n’è che tocca la latta,

un altro ce n’è che brucia, che sfrigge.

 

Il vento li spegne d’un colpo.

Ma in mezzo alla cera già dura

un lume, che non ha ancora parlato

e che s’intartaglia di paura,

 

dice: «lo-io sono Pa-pavlon.

Ho trenta condanne sulla gobba.

M’ha sempre fatto gola la roba

degli altri. Mi hai visto in prigione».

 

Ormai sono un lupo senza pelo.

Sono vecchio, rimasto senza nessuno.

Ma tu mi hai parlato come un fratello,

per te sono diventato un po’ più buono».

 

La fiamma che trema e dondola,

come i denti di un bimbo che va a scuola,

è li che vuol dire una parola,

poverina, è li che sanguina.

 

Ma il vento che giocava nel prato,

passa e spegne anche lei.