Poeti e Poesie:
Povra béla Pärma
di Sergio Manghi

2011: l'anno dello scandalo che ha provocato la caduta del Sindaco e della Giunta del Comune di Parma.

Sergio Manghi, Zvolàss, Battei 2017

Povra béla Pärma 

Dizgrasja a cla citè che ’na matén’na,

con la rozäda ancorra in-t-i cavì,

la s’ dezda con l’armör äd la cadén’na

da l’insonni dorè ch’ l’ äva imbastì.

 

E do volti dizgrasja a ch’ la citè

che invéci ’d mett’r in pjasa i bagolón,

con tutt du j oc’ avert, ben sbaratè,

la n’ pénsa che a ronfär, voltär galon.

 

Mo tre volti dizgrasja, ansi tarsént,

a cla citè che con la gòggna in pjasa

la s’ credda ’d liberèros dal tormént

sénsa che ’n ät’r insonni in cór a nasa,

 

’n insonni bél, pasjént mo voladór,

äd cojj ch’a t’ fa sintìr un pas pu inà

che ’l fracàs äd cadén’ni e ’d bali d’òr.

 

Però chisà, se Pärma l’a gh’ cardrà…

Recitata da Paride Mori, accento di Coenzo

Povera bella Parma

Disgrazia alla città che una mattina,

con la rugiada ancora tra i capelli,

si sveglia col rumore della catena

dal sogno d’oro che aveva imbastito.

 

E due volte disgrazia alla città

che invece di mettere in piazza i bagoloni

con tutt’e due gli occhi aperti, ben spalancati,

non pensa che a ronfare, cambiar fianco.

 

Ma tre volte disgrazia, anzi trecento,

alla città che con la gogna in piazza

crede di liberarsi dal tormento

senza che un altro sogno in cuore nasca,

 

un sogno bello, paziente ma rapinoso,

di quelli che ti fan sentire un passo più in là

del fracasso di catene e di balle d’oro.

 

Però chissà, se Parma ci crederà…