Poeti e Poesie:
Quanti volti
di Giancarlo Loreni

Un delicato e commovente inno all'amore materno, vasto come il cuore e miracoloso come il messaggio di donazione che sprigiona dal suo volto stanco.

Giancarlo Loreni Patroclo (1952 – 2022) Farfâli,

Quaderni Fidentini n°25, 1983

Quanti volti

Quanti vôlti, mamma, t’ho j ciamè

cul cör insanguanént o i snòcc plè?

Quanti vòlti, cun un niênt,

m’ èt sughè j occ incridagnênt

e, senza bacötta, senza magia,

t’ è trasfurme la rabbia in allegria? …

Quanti volti, mamma, i me dulûr

j an catè cüra ind’ èl tò amûr? …

Adèssa pü d’ na rüga la facia t’incurniza

e la testa urmai l’ é tütta grisa.

J en fônd i tò occ, quasi scavè,

el pass, l’ho vist, al s’ é smurzè

Dim, mamma, ch’ l’ é l’ ingiuria del temp

ch’ a t’ ardüza malament,

che mai stu disgrassiè

al t’ ha vêrt el cor, at la strassè!…

Dim, mamma, ch’ l’ é mia vera

ch’ a ’t vrêv murir ch’ la sera …

L’ é ’n inson’ni: mäi t’ ho rinfaccè

d’ avèm vèrt i occ, me snäturè!

 

At bastäva ’na parola par smingär

la rabbia ch’ at ghèv déntar e fät vulär.

’Na parola, ma ’na parola che ’n cör vècc

troppi volti s’ é sintì dir da ’n spècc.

E adèssa, c’ me fêt a pardunär

cul che mai at m’ è fâtt b’zèr,

ch’ t’ é t’gni dentâr, ch’ t’ è muccè

c’me ’n tesôr, ’n’ereditè?

 

― Vödet fiö, asculta me,

gh’ é poch post in du at dîs te

e in ’na mädra sicurament

amür l’ é l’ unic sentiment.

Forži si, forsi at è sbagliè,

e t’ sì stè anca un disgrassiè,

ma lassam crödar ch’ s’ é fermè ’l temp,

ch’ t’ e ammò un surghén tütt smurgagnênt;

acsé, fin ch’ al la vra el destén,

at sarè sempar el me picén. ―

 

12 dicembre 2009

 

Giancarlo Loreni

Recitata da Gianni Raminzoni, dialetto di Fidenza

 

Quante volte

Quante volte, mamma, ti ho chiamata,

col cuore sanguinante e le ginocchia spelate?

Quante volte, con un nulla,

mi hai asciugato gli occhi piangenti

e, senza battecca, senza magia,

hai trasformato la rabbia in allegria? …

Quante volte, mamma i miei dolori

sono stati curati dal tuo amore? …

Adesso più di una ruga il viso ti incornicia

e la testa è ormai tutta grigia.

I tuoi occhi sono profondi, quasi scavati

e il tuo passo, l’ho visto, si è smorzato …

Dimmi, mamma, che è l’ingiuria del tempo

che ti riduce malamente,

che mai questo disgraziato

ti ha aperto il cuore, te l’ha stracciato! …

Dimmi ,mamma, che non è vero

che volevi morire quella sera…

E’ un sogno: non t’ho mai rinfacciato

di avermi aperto gli occhi, a me snaturato!

 

Ti bastava una parola per dimenticare

la rabbia che avevi dentro e farti volare.

Una parola, ma una parola che in un cuore vecchio

troppe volte si è sentita dire da uno specchio.

E adesso, come fai a perdonare

quello che mai mi hai fatto pesare,

che hai tenuto dentro, che hai ammucchiato

come un tesoro, un’eredità?

 

― Vedi figlio, ascoltami,

c’è poco posto dove dici tu

e in una madre certamente

amore è l’unico sentimento.

Forse sì, forse hai sbagliato,

e sei stato anche un disgraziato,

ma lasciami credere che si è fermato il tempo,

che sei ancora un topolino moccioso;

così, finché vorrà il destino,

tu sarai sempre il mio piccolino. ―

 

Gazzetta di Parma del 6 ottobre 2022

 

Gazzetta di Parma dell’ 8 ottobre 2023