Poeti e Poesie:
Profumm e spén
di Luigi Vicini

Considerato l’erede di Pezzani, con questa poesia celebra con sei leggere quartine l’amicizia, con garbo ma anche crudo realismo.

Luigi Vicini, Pärma l’è fata acsì, Editrice La Nazionale, 1969

Profumm e spén

L’amicissia la nassa acsì cme un fior,

da na smenta picen’na ch’la ne ’s vedda,

cascäda, un bel moment, in fonda al cor

inveci che int la tera nuda e fredda.

 

L’è na pianten’na con i so difet,

e ben par cost agh völ äd la vlontè;

l’as ten bagnäda semper con dl’afet

fintant che l fior al ne sarà spontè.

 

E cme l’è bel, alväress na maten’na

e in meza al verd äd l’alma, un brizén scosa,

gentila, delicäta e picinen’na

cattär, quäsi p’r incant, na bela rosa!

 

E la rosa l’è un fior di pu sincer;

tenla donca da cat e curla bén,

spartissa al so profumm e i so piazer,

mo spartissa, s’at pöl, tutt’i so spén.

 

Dagh pur tutt al to cor e, d’ogni tant,

sta miga brangognär, se le l’at föra;

parchè (vöt ch’a t’al digga?) l’important

l’è stäregh semp’r atenti ch’la ne t’möra.

 

Si no, m’al dit, m’al dit chi ‘gh restarà

in meza a la to vitta a vreret bén

se cla rosa un brutt di l’impassirà?

E l’era l’unich fior däl to zardén.

Recitata da Giorgio Capelli, accento Parma Città

Profumm e spén

L’amicizia nasce così come un fiore,

da un seme piccolo che non  si vede,

caduto, un bel momento, in fondo al cuore

invece che nella terra nuda e fredda.

 

È una piantina con i suoi difetti,

e proprio per questo ci vuole della volontà;

la si tiene bagnata con dell’affetto

finchè il fiore non sarà spuntato.

 

E com’è bello, alzarsi una mattina

e in mezzo al verde dell’anima, un po’ nascosta,

gentile, delicata e piccolina

trovare, quasi per incanto, una bella rosa!

 

E la rosa è un fiore dei più sinceri;

conservala dunque e curala bene,

dividi il suo profumo e i suoi piaceri,

ma sdividi, se puoi, tutte le sue spine.

 

Dagli pur tutto il tuo cuore e, ogni tanto,

non brontolare, se ti punge;

perché (vuoi che te lo dica?) l’importante

è stare sempre attenti che non ti muoia.

 

Altrimenti, mi dici, mi dici chi ci resterà

in mezzo alla tua vita a volerti bene

se quella rosa un brutto giorno appassirà?

Ed era l’unico fiore del tuo giardino.