Prosa dialettale:
Aforismi musicali (masimi muzicäli)

Aforismi sul piacere di cantare che Renzo Pezzani ha dedicato ai coristi della Corale Verdi

Foto: Corale con Toscanini, 1946

Testo di Renzo Pezzani

 

Aforismi musicali (masimi muzicäli)

Con ’na béla vóza an sé dvénta mӓj véc’.

Canta s’a t’ vól sentir cantӓr al to cór, mo canta in coro s’ a t’ vὀl sentir al  cór ädla to citè.

Un vér corissta pramzan dop aver snè al né va miga mӓj a lét s’ al n’ à miga cantè

A Pӓrma anca il sidéli di poss j én intonӓdi.

Indò canta un pramzàn a splénda al sól e a gh’ nasa al gràn.

In-t-la cupola dal Dom, al Corèz la piturè un coro ӓd pramzàn in paradiz

In ti bosch as cata i fónz e in-t-i bórgh ӓd Pӓrma as cata il béli vózi.

 

Al vér pramzan al gh’à l’alma in góla.

Un coro l’ é ’na famija ӓd vózi, indò a gh’ règgna l’armonìa.

L’Oltretorént l’é cme ’na casa armonica ӓd ’na gran chitara. 

La fadiga la s’ consóla con al cant.

Chi canta bén, al gh’à zamò la citadinansa pramzana.

Cuand un pramzàn al canta, al pénsa sémpor ch’ a gh’ sia Pepino Verdi a sentirol daj logión e al tira fóra tutt la so vóza.

Pӓrma la gh’a un’alma corӓla.

Un pramzàn ch’ al ne sa miga cantӓr, l’ é un mutilè.

S’a s’ fa muzica, dedlà da l’acua, fin’na il pónghi i van a témp

 

Clicca QUI per il sito della Corale Verdi

 

Foto: Corale Verdi, archivio storico

 

Foto: Corale Verdi, Concerto sotto l’albero

 

Foto: Corale Verdi, Worms

Voci di: Antonella Ferrari e Maurizio Landi, accento di Parma Città

 

Aforismi musicali (masimi muzicäli)

Con una bella voce non si diventa mai vècchi.

Canta se vuoi sentire cantare il tuo cuore, ma canta in coro se vuoi sentire il cuore della tua città.

Un vero corista Parmigiano dopo aver cenato non va mai a letto se non ha cantato.

A Parma anche le carrucole dei pozzi sono intonate.

Dove canta un Parmigano splende il sole e vi nasce il grano

Nella cupola del Duomo, il Correggio ha dipinto un coro di parmigiani in paradiso.

Nei boschi si trovano i funghi e nei borghi di Parma si trovano le belle voci.

Il vero parmigiano ha l’anima in gola

Un coro è una famiglia di voci dove regna l’armonia.

L’Oltretorrente è come la cassa armonica di una grande chitarra.

La fatica si consola con il canto.

Chi canta bene, ha già la cittadinanza parmigiana.

Quando un parmigiano canta, pensa sempre che ci sia Giuseppe Verdi a sentirlo dai loggioni e tira fuori tutta la sua voce.

Pӓrma la gh’a un’alma corӓla.

Un Parmigiano che non sa cantare, è un mutilato.

Se si fà musica, nell’Oltretorrente, anche i topi vanno a tempo.

 

 

 

Foto: Corale Verdi, Concerto sul’Amerigo Vespucci

 

Foto: Corale Verdi, Concerto Tricolore, Reggio Emilia

 

Foto: Corale Verdi, Concerto per il Fai