Prosa dialettale:
Al matrimonni e i fjó

Bozzetto parmigiano scritto e interpretato da Franca Bodria

Testo di Franca Bodria

Traduzione di Andrea Mondini

La Dirce e i mód äd dir pramzan:

bozzetto parmigiano di Franca Bodria

Al matrimonni e i fjó

Personaggi:

Dirce signora di mezza età. Sua caratteristica è quella di rispondere o di trovare per ogni situazione una parlata, un proverbio o un modo di dire parmigiano.

Cozma signora di mezza età.                        

La scena è ambientata nell’Oltretorrente: la Dirce e la Cosma si incontrano per strada.

. . . . .

 

COZMAEh, vèh la Dirce!

 

DIRCE – Mo guärda chi gh’ è, la Cozma! L’ è tant ch’ a ’n se vdèmma! A pärta i barbiz, a t’ sì miga cambiäda par njént!

 

COZMA – I m’ én carsù a forsa äd tgnir su la mascarén’na. Me marì al m’ à ditt äd tgnirja e alóra mi a j ò tgnù.

 

DIRCE – L’ è proprja véra: Donna bafuda sémpor pjazuda!”

 

COZMA – A propozit äd donni ch’ a pjäza, to cuzén’na, la Cunegonda, l’ à catè po marì? A so ch’ l’ éra preocupäda bombén äd restär zitéla visst ch’ l’ éra miga pu tanta gionnva e brutta cme la paura! Però da la so pärta la gh’ äva di béj bagarón…

 

DIRCE – Mo coza vót mäj: Gionnvi o véci, béli o brutti, un mari j al caton tutti” e po’ S’ a ne gh’ fiss piazaja, povra brutaja! Dónca, l’ à tribulè bombén mo la s’ é spozäda anca lè!

 

COZMA – Mo dabón?!

 

DIRCE – Si, dabón, dabón! Anca lu l’ è miga tant giovvòn e miga tant bèl e senza un pìo! Propja un bél partì! Dal rést, “Dio al j a fa e po al j a compàgna!

 

COZMA – Dì, i n’ saràn miga stè i sold äd la Cunegonda a parsvädrol?!

 

DIRCE – Coza vót mäi, Chi gh’ à ’na bón’na dota la se spóza anca s’ l’ é sopa” e po L’amór al vén da l’ uttil!”

 

COZMA – Mo in ca sòvva, chi porta il bräghi?

 

DIRCE – Mo secónd ti! La Cunegonda! Cuand a canta la galén’na, al gal al täz!” Però a gh’ ò da dirot che p’r il facéndi ’d ca l’ è sémpor städa bräva. Chi ’n sa fär fógh, a ’n sa fär ca!”

 

COZMA – Bén, alóra i saràn contént. Ala fén di cónt la blèssa la n’ é miga tutt e s’ l’ è bräva cme t’ diz ti…

 

DIRCE – Ah, coll l’ è véra. E so marì Oreste l’ è contént bombén. “La bón’na mojéra la fà al bón marì!” Me mädra la m’ à sémpor ditt: “La bón’na spozlén’na la fa al lét ala matén’na, colla csì csì la fà al lét a mezdì, e la brutta sposlàza la fà al lét cuand la zacua!”

E difati mi a són bräva bombén col me Alcide!

 

COZMA – Gh’ àni avù di fió?

 

DIRCE – Si, un mas’c’ e ’na femmna. Le, la somilja a so pädor e lu, a so mädra: j én brutt bombén tutt du.Un pér al dà un pér e un pomm al dà un pomm!” Però j én simpatich bombén. Dil volti i m’ conton dil robi ch’ a sucéda a ca sovva che s’ j al savisson i so genitór!

I putén j én di zmärda par cà!” e magara serti cozi l’ è emméj tgnirja gornädi A ca sòvva a s’ gh’ é scälda al cul e anca la còvva”, digghja bén?!

 

COZMA – Pardjana. Coza vót mäi tutti a gh’ èmma i nostor problema e dil discusjón in-t-’na famija i gh’ én sémpor! Guärda mi col me Pepino. A s’ nin dzèmma da la matén’na a la sira, mo a s’ vrèmma bén bombén e anca s’ la và mäl a tirèmma avanti!

 

DIRCE – A t’ gh’ è ragión. “A väl pu ’na sigòlla a ca sòvva ch’ al polastor a ca ’d ch’ j ätor!

 

COZMA – A propozit äd polastor, a séra ’drè andär da Otello a comprärni vón par diznär! Bizoggna ch’ a còrra primma ch’ al sära, acsì al me Pepino l’ è contént!

 

DIRCE – Sät co’  t’ digghja? A vén con tì, acsì a fagh contént anca al me Alcide!

Interpretata da Franca Bodria

 

La Dirce e i modi di dire parmigiani:

bozzetto parmigiano di Franca Bodria

Il matrimonio e i figli

Personaggi:

Dirce signora di mezza età. Sua caratteristica è quella di rispondere o di trovare per ogni situazione una parlata, un proverbio o un modo di dire parmigiano.

Cozma signora di mezza età.                        

La scena è ambientata nell’Oltretorrente: la Dirce e la Cosma si incontrano per strada.

. . . . .

 

COSMAEh, veh la Dirce!

 

DIRCE – Ma guarda chi c’è, la Cosma! È tanto che non ci vediamo! A parte i baffi, non sei cambiata per niente!

 

COSMA – MI sono cresciuti a forza portare la mascherina. Mio marito mi ha detto di tenerli e allora li ho tenuti.

 

DIRCE – È proprio vero: Donna baffuta sempre piacuta!”

 

COSMA – A proposito di donne che piacciono, tua cugina, la Cunegonda, ha trovato poi marito? So che era molto preocupata di restare zitella visto che non era più tanto giovane e brutta come la paura! Però da parte sua aveva di bei soldoni…

 

DIRCE – Ma cosa vuoi mai: “Giovani o vecchie, belle o brutte, un marito lo trovan tutte!” e poi Se non ci fosse piacezza, povera bruttezza!”   Dunque, ha tribolato molto, ma si è sposata anche lei!

 

COSMA – Ma davvero?!

 

DIRCE – Si, davvero, davvero! Anche lui non è tanto giovane e non tanto bello e senza un sopldo! Proprio un bel partito! Del resto, “Dio li fa e poi li accompagna!

 

COSMA – Di’, non saranno stati i soldi della Cunegonda a parsuaderlo?!

 

DIRCE – Cosa vuoi mai, Chi ha una buona dote si sposa anche se è zoppa” e poi L’amore viene dall’utile!”

 

COSMA – Ma in ca sua, chi porta i pantaloni?

 

DIRCE – Ma secondo te! La Cunegonda! Quando canta la gallina, il gallo tace!” Però devo dirti che per le faccende domestiche è sempre stata brava! Chi non sa far fuoco, non sa far casa!”

 

COSMA – Bene, allora saranno contenti! Alla fin dei conti la bellezza non è tutto e se è brava come dici tu…

 

DIRCE – Ah, quello è vero. E suo marito Oreste è molto contento. “La buona moglie fa il buon marito!” Mia madre mi ha sempre detto: “La buona sposina fa il letto alla mattina, quella così così fa il letto a mezzodì, e la brutta sposaccia fa il letto quando si corica!”

E infatti sono molto brava col mio Alcide!

 

COSMA – Hanno avuto dei figli?

 

DIRCE – Si, un maschio e una femmina. Lei, somiglia a suo padre e lu, a sua madre: sono bruttissimi tutti e due.Un pero dà un pero e un melo dà un melo!” Però sono molto simpatici. Certe volte mi raccontano delle cose che sucédono a casa loro che se lo sapessero i suoi genitori! “I bambini sono degli sporca per casa!” e magari certe cose è meglio tenerle nascoste. A casa propria ci si scalda il sedere e anche la coda”, dico bene?!

 

COSMA – Perbacco. Cosa vuoi mai tutti abbiamo i nostri problemi e delle discussioni in famiglia ce ne sono sempre! Guarda me col mio Peppino. Ce ne diociamo dalla mattina alla sera, ma ci vogliamo molto bene e anche se va male tiriamo avanti!

 

DIRCE – Hai ragione. “Val più una cipolla a casa propria che il pollo a casa degli altri!

 

COSMA – A proposito di polli, stavo andando da Otello a prenderne uno per pranzare! Bisogna che corra prima che chiuda, così il mio Peppino è contento!

 

DIRCE – Sai cosa ti dico? Vengo con te, così faccio contento anche il mio Alcide!