Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Prosa dialettale:
Modi di dire da: Oh, l’é chì al formàj bón!

Modi di dire che nel tempo si stanno perdendo


A fianco, commerciante che mostra la merce in piazza della Ghiaja all'angolo dell'omonimo borgo, ora Copelli

Traduzione di Giuseppe Mezzadri

 

Modi di dire tratti e tradotti liberamente da:

Oh, l’é chì al formàj bón!

di Guglielmo Capacchi

 

La bala e la mosstra

’Na volta i negósi d’abiljamént i véndävon la stofa in taj chi sarvivon p’r i véstì su mzuza. Al comarciànt, in vedrén’na, al gh’mètäva sól che ’na pésa, la mosstra, e al tgnäva in-t-al retro ’dla botéga la bala ’dla stofa. Al cliént al podäva pensär che la stofa in vedrén’na la fuss pu béla che colla in-t-al retro. Alóra al comarciànt l’ andäva a tór la bala e al la metäva ataca ala mosstra e po al dzäva al cliént:
“Chi a gh’ é la bala e chi a gh’ é la mosstra”.
Cioè, an t’ò miga imbrojé.
Dal ditt l’ è restè al concét ch’ l’ è rivè al moment ädla vritè, ’dla verifica.

Plär l’oca sénsa färla sigär

Il piummi dilj ochi j én sémpor städi presjózi e drovädi p’r i cusén o ätor e par cosst, in campagna, ’na volta a giräva j ocär o ilj ocäri chi spiumävon ilj ochi ancorra vivi. Lór, povrén’ni, a n’è miga chi fison conténti bombén e i sigävon. Ormäj in campagna an gh’è miga pu st’ uzansa e, äd cla tradisjón lì, a gh’è restè sól al ditt Plär l’oca sénsa färla sigär che, in-t-al séns figurè, a vól dir fär i so comod sénsa ch’a nasa dil protésti.

És’r ordinäri cme i stras nigor

Coll ditt chi l’è ancorra in vóga. Riferì a ’na parsón’na a vól dir ésor volgär e riferì a dil cozi a vól dir roba da poch, äd scärt. Al ditt al vén fat derivär da l’abituddina di strasär che, dopa avér avizè il rézdóri con al arciam: Donni, a gh’é ’l strasär, cuand i rivävon, al s’ gh’arcmandäva: Donni, i stras nigor a ja bzèmma da lór! Cosst parchè Il fabrichi ’dla cärta i preférivon i stras äd lén o äd canva e cojj nigor i valevon meno e j én dvintè sign äd zgruzzagina.

 

Färgon tant cme tricch e barlicch

A gh’è un ciop äd djävol ch’ l’ è nominè in diversi Región: Bergnicche, Bergniffe, Berlicche, e anca ädj ätor, cme Calcabrina o Farfarello nominè adritura in-t-l’Infäron äd Dante che, dal nostri pärti, i gh’àn avù vitta grama cme, p’r ézempi, al povor Barlìcch, coll che in Toscana al fa copia con Berlocche. Da nuätor al fa tréga con un Tricch, e tutt du, pu che paura, i fan péna parchè tutt coll chi fan al butta mäl e sénsa al minim rizultät. Ecco alóra che al ditt: al gh’ nin fa tant cme Tricch e Barlicch” a vól dir che: coll chi fan al ne väl gnént.

Ésor povrett cme San Vjolén

Ésor povret o trid cme San Vjolén, ch ’al sonäva la Messa con un copp, a vól dir, tutt j al san, ésor povrett e scalcinè. Par la vritè nisón con ste nomm figura in-t-l’eléch di sant: l’è al stranomm popolär äd san Genézi äd Romma. In-t-la vitta l’è stè un mim, un atór comich e mizor sonadór ambulant.
Dopa ésros convartì al cristjanezim, l’ è stè decapitè sotta Diocleziàn e l’ è dvintè un märtir. Za ch’ al véna figurè vestì mäl e col viólen, in-t-al séntir popolär al véna visst cme l’ imagina ’dla mizérja pu nigra.

Voci di Marina Padovani, accento di Parma Oltretorrente e Paride Mori, accento di Coenzo

Modi di dire tratti e tradotti liberamente da:

Oh, l’é chì al formàj bón!

di Guglielmo Capacchi

 

La balla e la mostra

Un tempo i negozi d’abbigliamento vendevano la stoffa in tagli che servivano per i vestiti su misura. Il commerciante, in vetrina, metteva soltanto una pezza, la mostra, e nel retrobottega teneva la balla, il rotolo, della stoffa. Il cliente poteva pensare che la stoffa in vetrina fosse migliore di quella nel retro. Allora il commerciante andava a prendere la balla e lo metteva accanto alla mostra e poi diceva al cliente: “Qui c’è la balla e qui c’è la mostra.
Cioè, non ti ho imbrogliato.
Del detto è rimasto il concetto che è arrivato il momento della verità, della verifica.

Pelare l’oca senza farla strillare

Le piume delle oche sono sempre state preziose e usate per i cuscini o altro e per questo, in campagna, una volta giravano i pelatori di oche che spiumavano le oche ancora vive. Esse, poverine, non erano molto contente e strillavano. Ormai nelle campagne non c’è più questa usanza e, di quella tradizione, è rimasto soltanto il detto Pelare l’oca senza farla strillare che, in senso figurato, significa fare i propri comodi senza sollevare proteste.

Essere dozzinale come gli stracci neri

Questo detto è ancora in voga. Riferito ad una persona significa essere volgari e riferito alle cose vuol dire roba da poco, di scarto. Il detto deriva dall’abitudine degli straccivendoli che, dopo avere avvisato le massaie con il richiamo: Donne, c’è lo stracciaio, e, quando arrivavano, si raccomandava loro: Donne, gli stracci neri li pesiamo a parte!  Questo perché le cartiere preferivano gli stracci di lino o di canapa e quelli neri valevano meno e sono diventati indice di rozzezza.

Färgliene tanto come tricch e barlicch

C’è un gruppo di diavoli citati in diverse Regioni: Bergnicche, Bergniffe, Berlicche, e anche altri come Calcabrina o Farfarello citati addirittura nell’Inferno di Dante che, dalle nostre parti, hanno avuto vita grama, come ad esempio il povero Barlìcch, che in Toscana fa copia con Berlocche. Da noi fa coppia con un Tricch, e tutt e due, più che paura fanno pena, perché tutto quello che fanno va male e non da risultati. Ecco allora che il detto:ci fa tanto come Tricch e Barlicch” significa che: quello che fanno non vale niente.

Essere poveri come San Violino

Essere poveri o malridotto come San Violino, che suonava la Messa con un coppo, vuol dire, tutti lo sanno, essere poveri e scalcinati. Per la verità nessuno con questo nome compare nell’elenco dei santi: è il soprannome popolare di San Genesio di Roma. Nella vita è stato un mimo, un attore comico e misero suonatore ambulante.
Dopo essersi convertito al cristianesimo, è stato decapitato sotto Diocleziano ed è diventato un martire. Dal momento che viene raffigurato vestito male e con il violino, nell’immaginario popolare è visto come l’immagine della miseria più nera.