Prosa dialettale:
Proverbi saggi
La saggezza popolare non sbaglia mai: peccato che ci dimentichiamo sempre di seguire i suoi consigli


Voci di: Mirella Cenni e Maurizio Landi, accento di Parma Centro.
Proverbi saggi
Chi maledissa al Sgnór, al gh’n’à äd bizzògna.
Chi maledice il Signore ne ha bisogno.
Chi condana al pol sbaliär, chi pardón’na al ne sbalia mäi.
Chi condanna può sbagliare, chi perdona non sbaglia mai.
La coresjón la pól fär bombén, mo l’incoragiament al fa äd pù.
La correzione può fare molto ma l’incoraggiamento fa di più.
L’e méj un cativ d’acordi che ’na bón’na senténsa.
È meglio un cattivo accordo che una buona sentenza.
Un puten al ne ’s ricordarà mäi se la ca’ l’era lustra mo se at ghe contäv dill foli.
Un bambino non ricorderà se la casa era lucida ma se gli raccontavi le favole.
Al riddor l’è na léngva chi capison in tutt al mónd.
Ridere è lingua universale.
Fa pu chi vól che chi pól.
Fa più chi vuole che chi può.
I vér guai äd la vitta i comincion quand in ca’ an gh’ manca pu njént.
I veri guai della vita cominciano quando non manca più niente.
L’è mej un aiut che sént consilli.
Meglio un aiuto di cento consigli.
Chi s’ loda s’imbroda.
Chi loda sé stesso finirà con lo scottarsi.
L’ort al vól l’omm mort.
Per avere risultati occorre faticare.
La léngva l’ an gh’à miga d’os mo la fa rompor j os.
La lingua non ha ossa, ma può far rompere le ossa.
L’è mej roba vansa che crèppa pansa.
Meglio esser sazi che digiuni.
Al pan ’d j ätor la gh’à sètt grossti.
Il pane altrui ha sette croste. È l’equivalente del dantesco “com’è duro calle…”
Pansa pién’na l’an crèdda miga ala vóda.
Chi ha la pancia piena non crede a chi ha la pancia vuota.